13 fatti sulla corsa che forse non sapevi

Le informazioni di questo articolo forse non ti aiuteranno a raggiungere il tuo personal best e nemmeno a migliorare la salute ma ti svelaranno qualcosa sulla corsa: abbiamo in lista 13 dei fatti più interessanti sulla corsa. Probabilmente la numero 8 riguarda anche te!
1. La corsa ti rende sexy
Secondo uno studio della University of Arkansas con 408 partecipanti, correre ci rende più sexy e l’80% degli uomini e il 60% delle donne si sentono più attraenti grazie alla corsa.
2. Non si è mai troppo vecchi per correre…
Il maratoneta più anziano è Fauja Singh. Alla Toronto Waterfront Marathon in Canada, l’uomo all’età di 100 anni ha finito la corsa in 8 ore, 25 minuti e 16 secondi. Incredibile vero?
3. …e neanche troppo giovani
Il più giovane maratone invece è Budhia Singh. Ha completato 48 maratone prima di compiere 5 anni.
4. Allenamento e latte materno
Il latte materno può cambiare sapore dopo un allenamento intenso, a causa dell’acido lattico.
5. Chi corre di più si ammala di più
I runner che corrono in media 80 km alla settimana soffrono di più di malattie respiratorie mentri quelli che corrono 20-30 km alla settimana hanno un sistema immunitario più forte e sono meno esposti a problemi di salute alle vie respiratorie.
6. Le ossa si fortificano
Andare regolarmente a correre fa bene anche per la stabilità delle ossa e per combattere l’osteoporosi. I ricercatori della University of Michigan sono arrivati alla conclusione che correre 12-20 minuti alla settimana aumenta la densità minerale ossea.
7. Si può correre tutti i giorni
L’ultramaratoneta francese Serge Girard detiene il record mondiale per la distanza più lunga percorsa in 365 giorni. Ha corso tutti i giorni per un anno, attraversando 25 nazioni per un totale di 27,001 km.
8. LA postura conta
I ricercatori hanno constatato che la maggior parte dei runner raddrizzano la posizione del corpo quando incrociano un runner attraente.
Consigli per la postura:
Vuoi migliorare la postura mentre corri? Ecco come puoi fare.
9. Correre all’indietro, ci hai mai pensato?
Il runner tedesco, Markus Jürgens, detiene il record mondiale nella corsa all’indietro. Nel 2017 alla maratona di Hannover, ha tagliato il traguardo dopo 3 ore, 38 minuti e 27 secondi.
10. Il genere influenza la corsa?
Al contrario degli uomini, le donne di solito corrono la seconda metà della maratona più veloce rispetto alla prima, aumentando la velocità rispetto alla prima parte. Sono i risultati che derivano da una ricerca condotta dal professore Eric Allen e Patricia Dechow dopo aver analizzato 300.000 risultati della Chicago Marathon.
11. La corsa migliora il sesso
Uno studio ha esaminato l’impatto della corsa sulle performance sotto le lenzuola. 78 runner che hanno iniziato a correre 4 volte alla settimana, hanno riportato che hanno aumentato i rapporti del 30% e anche gli orgasmi del 26%.
12. Il maratoneta più veloce, che tempi ha fatto?
Il runner keniano, Eliud Kipchoge, è il più maratoneta più veloce del mondo. Ha stabilito il record mondiale di 2 ore, 01 minuti e 39 secondi alla maratona di Berlino del 2018.
13. Il runner più veloce
Il runner più veloce è lo sprinter giamaicano Usain Bolt. Detiene il record dei 100 metri a 9,58 secondi e sui 200 19,19 secondi. La sua velocità massima registrata è di 44.72 km/h. ***