18 motivi per correre con il tuo cane

A 3 anni e 22.5 kg, il mio cane è al massimo delle sue prestazioni di corsa. Dopo aver stabilito che non si tira il guinzaglio e non si salta, ho iniziato ad allenarlo con brevi corse. La sua agilità e forza lo rendono il compagno perfetto.
Prima di portare il tuo cane a correre con te, pensa se è fisicamente adatto alla corsa. In caso di dubbi, verifica con il veterinario. Correre con il tuo cane dovrebbe essere divertente non solo per te, ma anche per lui.
Finchè il tuo cane è felice di correre con te, ci sono moltissime ragioni per godervi una corsa insieme.
1. Corri e ti diverti
Non appena afferri il guinzaglio, il tuo cane si precipita alla porta perchè sa cosa sta per succedere? Tutti i padroni di cani conoscono bene questa situazione. Lascia che sia l’entusiasmo del tuo cane a trascinare anche te.
2. Due piccioni con una fava
Devi comunque portare fuori il cane, quindi perché non optare per una corsa e approfittarne così per fare la tua dose di attività fisica quotidiana? Puoi impiegare il tempo guadagnato per preparare una di queste ricette sane e gustose, quando rientri a casa.
3. Il compagno di allenamento più simpatico
Il tuo cane sarà sempre più veloce di te. Ma non te lo farà mai notare, al contrario di alcuni umani…
4. Motivazione al massimo
Se hai già provato a correre con dei cani, saprai quanta voglia hanno di scorrazzare per campi e prati. Porta con te il tuo cane e la tua motivazione salirà automaticamente grazie al suo entusiasmo.
Buono a sapersi:
Non dimenticare che i cani si spingono facilmente oltre i propri limiti, se il padrone continua a correre. Anche se hanno già raggiunto il limite delle proprie forze, non smetteranno di correre. Fai attenzione se il tuo cane si sta stancando.
5. Fa bene al sistema immunitario
Ai cani non importa se piove o nevica. Vogliono correre comunque, anche se il tempo è brutto.
6. Ritmo sostenuto
Visto che il tuo cane correrà probabilmente qualche metro avanti a te, è il compagno perfetto per provare ad aumentare il tuo ritmo di corsa. Istintivamente, proverai a stare al suo passo, correndo quindi più veloce.
7. Puoi esplorare la natura
Di solito, portiamo il cane a passeggiare al parco, in aree verdi o nel bosco. La cosa positiva è che questi posti sono l’ideale anche per i tuoi polmoni (e per il tuo umore)!
8. I cani si prendono cura di te
Specialmente la sera o in posti scarsamente illuminati, è sempre più sicuro avere qualcuno con te. I cani, piccoli o grandi che siano, sono un deterrente contro potenziali minacce. E i proprietari di cani piccoli sanno bene che i cagnolini possono essere molto rumorosi!
9. Quel qualcosa in più
Le persone che si tengono in forma di solito sono percepite positivamente dagli altri. Se sei amante degli animali e ti alleni con il cane, acquisterai quel qualcosa in più agli occhi degli altri. I cani sono una vera e propria calamita!
10. Ti godi il momento
Quando corri su un terreno sconnesso, devi fare attenzione alla possibile presenza di altri animali per evitare che il tuo cane parta all’inseguimento. Una bella occasione per stare concentrato e presente.
11. Puoi fare una pausa
Puoi approfittare di una pausa pipì o dell’interessante incontro con un altro cane per riprendere fiato.
12. Fa benissimo a entrambi
Quando vedi il tuo cane rotolarsi a terra felice a fine corsa, sai che hai fatto qualcosa di buono non solo per il tuo corpo, ma anche per il tuo fedele compagno.
13. Il compagno più paziente
Anche se corrono qualche passo avanti a te, i cani di solito si adattano al tuo ritmo, purchè ci sia una buona connessione tra voi. In caso contrario, un cane troppo entusiasta potrebbe anche scappare avanti.
14. Tale cane, tale padrone
I cani e i loro padroni finiscono sempre per assomigliarsi, col tempo. Beh, meglio per il tuo cane se il suo padrone è attivo e in forma, no?
15. Più calma a casa
I cani che si muovono poco sono più difficili da gestire a casa. Se lo tieni impegnato con varie attività, sarà più tranquillo a casa.
16. Occasione di flirt
Studi (1, 2) dimostrano che è molto più facile iniziare una conversazione quando si è in compagnia del proprio cane. Potresti considerare un vantaggio il fatto di averlo con te quando corri e sicuramente non mancheranno gli argomenti di conversazione.
17. Rafforza il rapporto
Durante l’addestramento, il cane impara a seguirti. Impara presto che quando il padrone iniziare a correre, potrebbe “perderlo”. Per questo, cercherà sempre di stare vicino a te
18. Risparmia sul conto del veterinario
Il mio cane Mocca è diventato un vero atleta. Grazie alle nostre corse regolari, si è mantenuto sano e in ottima forma, riducendo così la necessità di andare dal veterinario.
Stai pensando di portare il tuo cane con te quando corri?
Tieni presente che è meglio cominciare gradualmente scegliendo percorsi brevi per le prime corse. Col tempo, la resistenza del tuo cane migliorerà. Assicurati di fare sempre attenzione alle sue reazioni. Inoltre, considera un consulto con il tuo veterinario prima di iniziare con gli “allenamenti”.
***