30 giorni di yoga: addio stress e bentornata flessibilità

di Julia Kraft, Runtastic
Sono il tipo di persona che ha sempre bisogno di avere qualcosa da fare per tenersi motivata. Mi piace essere sommersa dal lavoro, fare molti sport e nel tempo che resta, incontrare i miei amici. Insomma, le mie giornate non sono mai vuote. Il problema di questo ritmo di vita “frenetico” è che si rischia di perdere di vista se stessi e ad un certo punto il corpo e la mente hanno bisogno di trovare un equilibrio. Ho deciso così, di fare 15 minuti di yoga al giorno per un mese.
Come ho iniziato a fare yoga?
Il mercoledì a Runtastic c’è una lezione gratuita di yoga per i dipendenti. Ci è voluto poco per capire che avevo bisogno di sentire questo senso di relax più di una volta alla settimana. Così ho fatto una ricerca sul web e ho preso spunto dalle sessioni di Yoga with Adriene per provare a casa da sola.
Inizia la sfida
A Runtastic si è aperta la stagione delle sfide e, motivata dai miei colleghi che avevano rinunciato allo zucchero, alla carne e agli alcolici, mi sono convinta a fare la mia sfida. Invece di una rinuncia, ho scelto di fare yoga per 30 giorni. Cercare di allenarsi per 15 minuti al giorno sembra facile, ma per me non lo era. Soprattutto nel weekend, se si decideva di uscire per i locali, l’unica posa di yoga che riuscivo a fare la mattina era il downward-facing dog ? . Ma mi ero decisa: lo yoga sarebbe diventato parte della mia routine. E così ho iniziato.
Dopo un mese:
1. Più forza e più flessibilità
Lo yoga porta il corpo e la mente in equilibrio ma aiuta anche a migliorare la flessibilità. Gli esercizi hanno rinforzato in particolare i muscoli delle spalle e della schiena, il che è molto importante se si trascorre gran parte della giornata seduti. Inoltre, ho anche rafforzato i muscoli dell’addome.
2. Perseveranza e sicurezza
Durante una sessione di yoga, ci si dovrebbe concentrare su se stessi e fare i movimenti al proprio ritmo. I movimenti fluidi mi hanno aiutata a equilibrare mente e corpo e a rilassarmi, in particolare nelle giornate stressanti.
3. Resistenza e miglior riposo
Un altro vantaggio inaspettato dello yoga, è il miglioramento della qualità del riposo. Durante la fase finale di una sessione di yoga il mio corpo si rilassa e si prepara, per così dire, ad andare a dormire.
Takeaway:
Lo yoga si è rivelato per me la migliore combinazione tra un esercizio per il corpo e il rilassamento della mente e ho scoperto che 15-20 minuti al giorno sono sufficienti per farmi sentire più in forma, forte e sicura di me stessa. Provaci anche tu. Namasté!
Chi è Julia:
Julia è Scrum Master a Runtastic. Le piace viaggiare e provare diversi sport, per esempio la kickboxing. “Mi piace affrontare nuove sfide e imparare cose nuove”. #alwaysimproving
***