ᐅ Buono e sano: 4 ricette irresistibili

La prossima volta che inviti a cena i tuoi amici e famigliari, stupiscili con una di queste 4 ricette.
Niente panico:
Se non riesci a trovare tutti gli ingredienti al supermercato – non preoccuparti. La ricetta è solo il punto di partenza e non è scolpita nella pietra. Ricorda, in cucina improvvisare è divertente!
Noodle orientali con verdure e carne
Ingredienti per 2 porzioni:
- 60 ml salsa di soia dolce (kecap manis)
- 1 cucchiaio di salsa di ostriche
- ½ cucchiaio di salsa di soia classica
- ½ cucchiaio di olio di sesamo
- ¼ cucchiaio di pepe bianco
- 200 gr noodles
- 60 g prosciutto cotto
- Olio vegetale q.b.
- 1 cucchiaino di aglio tritato
- 1 cucchiaino di zenzero tritato
- 35 g cipolla bianca tritata
- 45 g funghi shiitake a fettine sottili
- 30 g cavolo tagliato finemente
- 1 carota (tagliata in tre parti e affettata per il lungo)
- 1 mazzetto di coriandolo
- 2 scalogni (solo la parte bianca, tritata molto finemente)
Preparazione:
1. Fai bollire una pentola di acqua.
2. In una ciotola, unisci la salsa di soia dolce e classica, la salsa di ostriche, l’olio di sesamo e il pepe bianco.
3. Cuoci i noodles secondo le indicazioni presenti sulla confezione e falli raffreddare.
4. Affetta il prosciutto e taglialo a striscioline.
5. Fai scaldare un po’ di olio vegetale in una padella wok. Aggiungi l’aglio, lo zenzero, il prosciutto, la cipolla e i funghi shiitake e salta finché dorati.
6. Aggiungi i noodle, il cavolo, la carota e la salsa. Mescola regolarmente finchè la salsa è ben distribuita, per circa 5 minuti.
7. Servi con coriandolo e scalogno.
Spaghetti di carote con sugo all’arrabbiata vegano
Ingredienti per 2 porzioni:
- 200 g ceci in scatola
- 6 carote grandi
- 30 ml olio evo
- 1 spicchio d’aglio tritato
- ¼ cucchiaio di peperoncino
- 1½ cucchiaino di foglie di timo
- 30 g concentrato di pomodoro
- 200 g pomodori pelati
- ½ cucchiaino di sale rosa
Preparazione:
1. Scalda il forno a 200°C.
2. Disponi i ceci su una teglia e fai cuocere in forno per 20-25 minuti finché dorati e croccanti.
3. Pulisci e pela le carote e tagliale sottili nel senso della lunghezza, per formare degli “spaghetti” larghi e piatti.
4. Scalda un po’ di olio di oliva a fuoco medio in un tegame. Aggiungi aglio, peperoncino e timo e cuoci per 5 minuti. Aggiungi il concentrato di pomodoro e continua a cuocere, quindi aggiungi i pelati e poi gli spaghetti di carote. Continua la cottura finchè le carote sono calde, ma croccanti (circa 3-5 minuti). Aggiungi sale q.b.
5. Servi gli spaghetti di carote all’arrabbiata guarnendo con i ceci croccanti.
Salmone saltato con verdure
Ingredienti per 2 porzioni:
- 115 g di sedano rapa
- Sale fino q.b.
- Pepe nero tritato
- ½ limone (succo e scorza)
- 175 g patate
- 1 mazzetto di foglie di levistico (sedano di monte)
- ½ finocchio (la parte centrale)
- ⅛ cavolfiore
- 50 g skyr (o yogurt)
- ½ senape
- Prezzemolo fresco q.b.
- 300 g filetti di salmone (con la pelle, ma senza lische)
- Olio di vinaccioli
Preparazione:
1.Pela il sedano rapa e taglialo a dadini.
2. Fai bollire una pentola di acqua e cuoci il sedano rapa finché tenero. Scola, mettilo nel mixer fino a formare una purea cremosa, quindi condisci con sale, pepe, succo e scorza di un limone.
3. Cuoci le patate a fuoco lento insieme alle foglie di levistico, per circa 15 minuti finché diventano morbide.
4. Taglia il finocchio e il cavolfiore a fettine sottili e metti una ciotola.
5. Unisci lo skyr, la senape e il prezzemolo tritato finemente fino a formare una salsa, quindi aggiungila al finocchio e al cavolfiore.
6. Dividi i filetti di salmone in 2 porzioni e condisci con sale e pepe.
7. Scalda una padella a fuoco vivo. Aggiungi un po’ di olio e abbassa a fuoco medio. Disponi il salmone in padella dal lato della pelle. Fai cuocere per 3-4 minuti finchè la pelle diventa croccante, poi termina la cottura dei filetti sull’altro lato.
8. Servi i filetti di salmone con le patate lesse, l’insalata di verdure crude con salsa di skyr e la purea di sedano rapa. Guarnisci a piacere con il prezzemolo.
Riso saltato con verdure (e un tocco speciale!)
Ingredienti per 2 porzioni:
- ½ patata dolce
- 1 carota grande
- 1 zucchina piccola
- 2 funghi grandi
- 4 cime di cavolfiore
- 3 ravanelli
- 6 taccole
- 2 cavoletti di Bruxelles
- 1 litro di olio di canola
- 1 cucchiaio di edamame (tagliati grossolanamente)
- 2 uova
- Sale marino fino
- 150 ml olio di canola
- 320 g riso bollito
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- 2 cucchiaini di zenzero tritato
- 2 cucchiai di salsa di ostriche
- 1 cucchiaio di salsa di soia light
- 40 g tofu tagliato a cubetti
- 1 cucchiaio di erba cipollina tritata finemente
- 20 g germogli di pisello
- 2 cucchiai di foglie di coriandolo
Per la vinaigrette di sesamo:
- 2 cucchiaini di salsa di soia
- 2 cucchiaini di olio di sesamo
- 2 cucchiaini di aceto di riso
Preparazione:
1. Pela la patata dolce e tagliala a cubetti
2. Pela la carota, taglia la parte centrale e falla a cubetti di circa 1 cm. Il resto della carota può essere tagliato a julienne.
3. Taglia a cubetti anche la zucchina, i funghi e il cavolfiore.
4. Taglia un ravanello a fiammifero, gli altri a dadini.
5. Taglia le taccole in tre parti.
6.Taglia e pulisci i cavoletti di Bruxelles.
Cuoci le verdure:
1. Scalda 1 litro di olio in una wok a 165°C e copri una teglia da forno con della carta assorbente.
2. Friggi le patate dolci nell’olio finché croccanti, quindi falle asciugare sulla carta assorbente. Tieni da parte ¾ per la preparazione e ¼ per la guarnizione finale
3. Abbassa la temperatura dell’olio a 120°C.
4. Sbollenta tutte le verdure tagliate a cubetti (un tipo per volta) finché tenere. Toglile dall’olio caldo aiutandoti con una schiumarola.
5. Lascia raffreddare l’olio fino al punto di poterlo facilmente versare dalla wok - ti servirà per la parte finale della preparazione del riso.
Prepara la vinaigrette e l’uovo:
1. In una ciotola, unisci salsa di soia, olio di sesamo e aceto di riso per la vinaigrette.
2. Sbatti 1 uovo con un pizzico di sale. Scalda abbondante olio in padella. Aggiungi l’uovo e cuoci per circa 1 minuto e ½. Rimuovi l’omelette dalla padella, tagliala grossolanamente e metti da parte. Sbatti l’altro uovo e mettilo da parte per la preparazione finale.
Salta nella wok e servi:
1. Scalda 60 ml di olio a fuoco alto. Aggiungi cipolla, aglio e zenzero e fai saltare per qualche secondo. Aggiungi l’uovo crudo e mescola finchè cotto. Aggiungi 2 cucchiai di olio, poi il riso bollito precedentemente. Continua a mescolare per bene. Aggiungi un cucchiaino di sale, la salsa di ostriche e la salsa di soia. Mescola e cuoci finchè la salsa è ben amalgamata. Unisci le verdure sbollentate, poi l’omelette tagliata, il tofu e l’erba cipollina. Mescola tutto insieme, togli la wok dal fuoco e dividi in porzioni.
2. In una ciotola, unisci le patate fritte a cubetti (che avevi messo da parte) con le carote a julienne, i dadini di cavolfiore, i ravanelli tagliati a fiammifero, i germogli di pisello e le foglie di coriandolo. Condisci con la vinaigrette al sesamo. Servi come guarnizione sopra al riso saltato.
***