5 alimenti che non devono mancare a tavola nella prossima stagione

Se diciamo ottobre, quale frutta o verdura di stagione ti viene in mente? Probabilmente la zucca! Invece c’è molto di più: la prossima volta che vai a fare la spesa, acquista questi alimenti stagionali.
1. Pere
Lo sapevi che una pera grande copre circa un quarto del fabbisogno giornaliero di fibre (30 gr)? La pera è uno dei frutti che ha il più alto contenuto di fibre ed è anche ricca di vitamina C e K e potassio. Tutti questi nutrienti e tanto gusto ci costano solo circa 100 calorie.
2. Barbabietole rosse
Un alimento magico per i runner? Sembrerebbe di sì. Uno studio condotto alla University of Exeter (UK) sull’effetto delle barbabietole rosse sulla resistenza atletica, ha dimostrato che chi aveva bevuto il succo di barbabietola prima della corsa ha avuto risultati migliori. Perché questo alimento ci rende più veloci? Dopo il consumo pare che l’estrazione di ossigeno dai muscoli sia più efficiente. Questo significa che chi corre ha bisogno di meno ossigeno per svolgere lo stesso sforzo. Inoltre le barbabietole abbassano la pressione sanguigna e sono buonissime in smoothie, insalate o risotti.
3. Susine
Le susine sono un altro simbolo dell’autunno. È l’alto livello di antocianine che contengono a conferire questo colore al frutto e che funge anche come antiossidante. Le persone che si allenano di frequente hanno bisogno di questa sostanza per ridurre lo stress ossidativo, che indebolisce il sistema immunitario rendendoci più esposti a malattie.
Le prugne secche invece possono aiutare gli intestini pigri perché contengono tante fibre e rinforzano la flora batterica tenendola in salute. Meglio bere tanta acqua però, altrimenti si ottiene l’effetto contrario.
4. Fagiolini
Come contorno con un bel trancio di salmone o in un’insalata, i fagiolini non possono mancare nelle nostre cucine in ottobre. In 100 gr di questa verdura sono contenute solo 30 calorie in cui c’è un’elevata quantità di vitamine B, acido folico e carotenoidi, l’elemento che dà a carote e patate dolci questo colore arancione. I carotenoidi, come le antocianine, sono antiossidanti e il beta carotene contenuto è un precursore della vitamina A, che aiuta a mantenere in salute i nostri occhi.
5. Castagne
Al contrario di noci e semi, le castagne hanno pochissime calorie; in 100 gr di castagne ci sono solo 170 calorie, mentre nella stessa quantità di noci ce ne sono 700. Inoltre le castagne sono ricche di vitamine e minerali come la vitamina C, acido folico, magnesio e potassio. Questo cibo contiene anche acidi grassi essenziali come l’acido linoleico, che è molto importante per la salute cardiovascolare. Qual è il modo migliore per mangiare le castagne? La maggior parte le mangia arrosto ma sono buone anche insieme al cavolo rosso o in un dessert.
***