Vero o Falso? 5 Miti Diffusi sulla Corsa

woman running in group

  di Abe Ankers, esperto sportivo

Correre non è facile, non si tratta semplicemente di mettere un piede davanti all’altro. Specialmente per i principianti, i dubbi sono tanti. È utile fare anche allenamenti di forza? Meglio evitare di correre quando c’è brutto tempo? Il nostro esperto sportivo ci rivela i 5 miti più diffusi sulla corsa. Continua a leggere e scopri di più!

1. l’allenamento di forza rallenta

Falso! Anche i migliori atleti investono il 10% della loro preparazione in allenamenti di forza, e per una buona ragione! (1, 2) Gli allenamenti di forza migliorano l’economia di corsa fino all’8%, potenziano la resistenza muscolare, la flessibilità e la postura. (3) Tutti i runner dovrebbero includere sessioni di forza, sia per gli arti inferiori che per quelli superiori.

uomo che fa stretching

2. corre solo chi è bravo a farlo

Pensi alla parola ‘runner’ e ti immagini subito i campioni come Paula Radcliffe e Eliud Kipchoge? Riflettici su per un momento: gli atleti olimpici rappresentano circa lo 0,0001% della popolazione. Tutti gli altri (alti, bassi, giovani e meno) sono comunque in grado di correre, non siamo fatti per rimanere seduti a una scrivania tutto il tempo. Come ha detto anche il comico britannico Eddy Izzard dopo aver completato 27 maratone in altrettanti giorni ”Se sono riuscito io, poco sportivo, a correre 26 miglia al giorno, chiunque ce la può fare”.

3. prima di una corsa bisogna fare stretching

La risposta è semplice: basta che non sia stretching statico! Ricerche dimostrano infatti come questo tipo di stretching non riduca il rischio di infortuni ma anzi, peggiori le performance. (4)

Se vuoi allungare le articolazioni e migliorare la flessibilità prima di andare a correre, allora opta per uno stretching dinamico da inserire nel riscaldamento. Esercizi come gli affondi laterali o gli slanci delle gambe aiutano ad alzare la temperatura del corpo e ad aumentare il flusso sanguigno dei muscoli. In questo modo riduci il rischio di infortuni e ti riscaldi nel modo corretto.

4. non correre al freddo

Se corri al freddo, ti ammalerai. Ognuno di noi sicuramente avrà sentito questa frase almeno una volta. Anche se è vero che alcune malattie siano più facili da contrarre durante la stagione fredda, c’è da considerare che i virus si diffondono con molta più facilità negli ambienti interni, più che in quelli esterni.

Stare chiusi in casa non è la soluzione! Un esercizio fisico regolare e con esercizi moderati, oltre che a bruciare più calorie, aiuta a sostenere il sistema immunitario, aumenta la produzione di serotonina e, di conseguenza, migliora il tuo umore.

Uomo con smartphone mentre si allena

5. Senza sforzo, nessun progresso

È vero, ma solo in parte. Numerose ricerche hanno infatti dimostrato che anche gli atleti migliori trascorrono circa l’80% dei loro allenamenti nella cosiddetta ‘zona verde’, ovvero allenandosi ad un’intensità medio-bassa.(5)(6)

Quindi, la prossima volta che starai affrontando una salita e sarai in difficoltà, non sentire la pressione di mantenere lo stesso ritmo a tutti i costi. Camminare va bene! Come dice il fisiologo di fama mondiale Stephen Seiler: ”Se durante la maggior parte degli allenamenti non esageriamo, abbiamo le energie sufficienti per allenarci più duramente negli altri giorni. In questo modo le performance migliorano, mantenendo allo stesso tempo la voglia di allenarsi”. 

Conclusione

Correre è un ottimo modo per perdere peso, prevenire infortuni, migliorare la salute mentale e allungare la vita. Ricorda di mangiare sano e non dimenticare di inserire delle pause di riposo. Ora che abbiamo chiarito alcuni miti comuni sulla corsa, non ti resta che uscire fuori a correre e divertirti, forza!

***

Abe Ankers L’esperienza in scienze dello sport e fisiologia torna molto utile ad Abe quando va a correre o in bici. Gli piace condividere i suoi consigli con gli altri. Vedi tutti gli articoli di Abe Ankers