5 ricette invernali per tenersi in forma anche con il freddo

Quanti di noi in inverno si dimenticano delle buone abitudini alimentari che avevano seguito in estate? Con l’arrivo del freddo ci si nasconde sotto i maglioni e appena è tempo di vacanze, le tentazioni sono dietro l’angolo.
Se ti vuoi tenere in forma anche in inverno, ecco le ricette perfette.
Colazione: crumble di frutti di bosco
Ideale per qualsiasi stagione, questa colazione risveglierà il metabolismo. Inoltre è vegana e senza zucchero. Se non hai tempo di prepararlo al mattino appena ti svegli no problem, perché lo puoi preparare la sera e mangiarlo il giorno dopo.
Ingredienti:
- 250 g di frutti di bosco (freschi o surgelati)
- buccia di ½ limone
- 60 g di avena
- 4 cucchiai di mandorle (grattugiate)
- 2 cucchiaini di olio di cocco (sciolto)
- 2 cucchiaini di sciroppo d’acero
- vaniglia (grattugiata)
- sale
Preparazione:
Mischia i frutti di bosco con un po’ di vaniglia e la buccia del limone e metti il tutto in una teglia. Mescola a parte l’avena, le mandorle, l’olio di cocco, lo sciroppo d’acero, la vaniglia e il sale e distribuisci sui frutti di bosco. Cuoci al forno a 170°C per circa 45 minuti.
Pranzo leggero: insalata di quinoa
Quinoa, spinaci baby, semi di melograno e patate dolci sono un mix vincente per un’insalata. Ricca di nutrienti e perfetta per rinforzare il sistema immunitario.
Ingredienti:
- 120 di g quinoa (non cotta)
- 1 melagrana
- 2 manciate di spinaci baby
- 1 cipollotto
- 1 patata dolce
- ½ mazzetto di coriandolo
- 1 cucchiaio di miele
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- ½ limone spremuto
- 1 cucchiaino di sciroppo di agave
- olio di oliva
- sale, pepe
Preparazione:
Preriscalda il forno a 200°C. Lava la quinoa e falla cuore in una pentola con circa 400-500 ml di acqua per circa 20 minuti. Nel mentre pela le patate, tagliale a cubetti e condiscile con olio di oliva, miele, semi di sesamo e sale. Cuoci al forno per circa 25 minuti.
Taglia la cipolla e il coriandolo, mischia con la quinoa, gli spinaci e i semi di melagrana. Prepara il condimento con l’olio, il limone, lo sciroppo di agave, sale e pepe. Condisci l’insalata e guarnisci con i cubetti di patate dolci.
Dessert cremoso: mela, miele e cannella
Delizioso e facilissimo da preparare anche quando arrivano visite inaspettate.
Ingredienti:
- 3 mele
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 3 cucchiai di miele
- ½ cucchiaino di cannella
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione:
Preriscalda il forno a 200°C, pela le mele e tagliale a fette. Metti della carta da forno in una teglia, scalda dell’olio di cocco in una pentola con miele, vaniglia e cannella. Non appena è sciolto, versalo sulle mele. Metti al forno per circa 25 minuti o finché le mele saranno dorate e mangialo quando è tiepido.
Per combattere la voglia di dolce pomeridiana: dolcetti con mirtilli rossi
Senza zuccheri e senza glutine, perfetti quando al pomeriggio arriva la famosa voglia di dolce.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di semi di chia
- 150 g di salsa di mele non zuccherata
- 300 g di avena (senza glutine)
- sale
- ½ cucchiaino di vaniglia
- 170 g di purea di mandorle
- 10 datteri (senza nocciolo)
- 50 ml di olio di cocco
- ½ limone spremuto
- 5 albicocche (secche e tagliate in quattro)
- 50 ml di sciroppo d’acero
- 50 ml di sciroppo di agave
- 50 ml di miele
- 40 g di semi di zucca
- 40 g di mirtilli (essiccati)
Preparazione:
Preriscalda il forno a 200°C. Metti i semi di chia in 4 cucchiai di acqua per qualche minuto.
Frulla un terzo dell’avena finché non ha la consistenza della farina e mischiala con il resto dell’avena, la vaniglia e un pizzico di sale. Schiaccia i datteri con una forchetta, fai sciogliere l’olio di cocco in una pentola e aggiungi i datteri e il purea di mandorle. Cuoci a fuoco basso stando attento a non farlo bruciare.
Mischia tutti gli ingredienti con i semi di chia, il succo di limone, le mandorle, lo sciroppo d’acero, la salsa di mele e le albicocche. Unisci i semi di zucca e i mirtilli, forma delle palline e mettile sulla teglia. Schiaccia le palline con una forchetta e cuoci al forno per 15-20 minuti. Il tuo snack è pronto.
Chili vegano
Pensavi di poterlo mangiare solo con carne? Prova questa versione vegana e fai il pieno di proteine.
Ingredienti:
- 1 barattolo di fagioli kidney
- 1 peperone
- 1 barattolo di pomodori a pezzetti
- 100 g di lenticchie secche
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 barattolo di mais
- ½ cucchiaino di polvere di chili
- 1 cucchiaino di paprica
- un filo di olio di colza
- sale, pepe
Preparazione:
Cuoci le lenticchie in ½ litro di acqua salata per circa 45 minuti finché non sono tenere. Taglia finemente la cipolla e l’aglio e fai dorare in una padella con un po’ d’olio. Aggiungi i pomodori e fai cuocere per un po’. Aggiungi lenticchie, mais e fagioli. Fai cuocere ancora per un po’ e condisci con le spezie. Come contorno, il riso bruno è perfetto.
Facci sapere quale ricetta hai deciso di provare e se ti è piaciuta!
***