Le 6 domande più frequenti sull’app adidas Running

Il successo di tutte le app del adidas Running è dovuto alla nostra app per eccellenza, adidas Running. Da sempre ascoltiamo i feedback dei nostri utenti per migliorare i nostri prodotti.

Ecco le 6 domande più frequenti:

adidas Running FAQ

1. Come posso impostare i miei obiettivi nell’app adidas Running?

Quando si ha un obiettivo ben preciso, c’è più motivazione per raggiungerlo! Da adesso, anche nell’app adidas Running si possono creare degli obiettivi personali. Dalla sezione Progressi, scorri in basso fino a “Obiettivi”: scegli quante volte alla settimana vuoi allenarti, quanti km in bici vuoi fare al mese o quanti minuti di camminata al giorno. Puoi  decidere qualunque obiettivo. 

Buono a sapersi:

Tutte le attività fatte quest’anno saranno aggiunte automaticamente al tuo obiettivo, in base alla data di inizio e dal tipo di attività.

Oltre alle corse all’aperto, valgono anche le corse indoor sul tapis roulant.

Questi allenamenti sul tapis roulant valgono, ma la distanza può essere aggiunta solo a corsa finita. Per aggiungere la sessione manualmente, devi andare alla sezione Progressi, cliccare su altro o dettagli e cliccare sul + in alto a destra. Queste attività conteranno per l’obiettivo di corsa annuale.

    

    

Crea i tuoi obiettivi personali nella sezione Progressi su iOS 

   

    

Crea i tuoi obiettivi personali nella sezione Progressi su Android

***

2. Cos’è shoe tracking ed è necessario acquistare nuove scarpe per utilizzare questa funzione?

La funzione di shoe tracking tiene il conto dei km percorsi con le scarpe da corsa e ti avvisa quando è ora di sostituirle con delle nuove. Questo è importante per evitare di subire infortuni e di compromettere le performance di corsa!

Per aggiungere le scarpe, devi andare nella sezione progressi e andare in basso fino a “Le mie scarpe”; puoi aggiungere le scarpe anche se sono già usate! In questo caso, una volta aggiunte le scarpe, puoi decidere se assegnare le precedenti attività di corsa a queste scarpe.

In questo caso, una volta aggiunte le scarpe, puoi decidere se assegnare le precedenti attività di corsa a queste scarpe, selezionando solo quelle che vuoi assegnare per un calcolo più accurato. Puoi anche aggiungere un’ulteriore distanza alle tue scarpe anche se hai corso e non hai tracciato l’attività con il GPS.

3. Perché ci sono spesso problemi con il GPS su Android?

Prima di tutto devi controllare se il telefono è in modalità risparmio energetico, perché questo avrebbe un impatto notevole sul funzionamento del tracciamento dell’attività. Prima di iniziare assicurati che il risparmio energetico sia disattivato.

4. Il GPS non è accurato. Cosa si può fare?

Se ritieni che il tuo GPS non stia calcolando accuratamente il percorso, segui le seguenti istruzioni passo per passo.

  • Assicurati di avere l’ultima versione dell’app installata.
  • Riavvia il telefono e riapri l’app e assicurati di essere all’aperto, con visuale libera e nessun ostacolo verso il cielo.

Aspetta che ci sia un segnale verde del GPS che ti indichi che puoi iniziare a tracciare la tua attività. Se non vedi questo indicatore, apri Google Maps o iOS Maps e poi apri l’app adidas Running e fai fare la ricerca del segnale GPS per 2-5 minuti. Se hai seguito tutti i passi indicati e il GPS non funziona, è possibile che l’app non si sia installata correttamente nel tuo smartphone. Prova a disinstallare l’app e a reinstallarla. Assicurati che tutte le tue attività siano sincronizzate su Runtastic.com prima, perché lo storico delle tue attività sarà azzerato.

Nota: Ogni smartphone ha un proprio ricevitore GPS e non possiamo garantire che funzioni al meglio.

Quando inizi un’attività, cerca di evitare:

  • zone nuvolose
  • palazzi alti
  • boschi
  • laghi e spiagge

E tieni presente che anche se Google Maps o iOS Maps sono in grado di rilevare la tua posizione, non significa che il tuo ricevitore GPS stia funzionando correttamente, anche perché sia una rete wifi che la connessione dati possono essere usati per mostrare la tua posizione nella mappa.

Questa risposta e tutte le risposte relative ai nostri prodotti e servizi si possono trovare su help.runtastic.com

***

5. Perché il cardiofrequenzimetro non si connette?

I dispositivi BLE (Bluetooth Low Energy) devono essere connessi all’interno dell’app per funzionare. Per connettere il tuo cardiofrequenzimetro, vai alla sezione attività e clicca sull’icona blu delle impostazioni vicino al tasto “Inizia” e clicca infine sul cardiofrequenzimetro per connetterlo.

Qualsiasi dispositivo BLE funziona con l’app adidas Running su dispositivi iPhone 4 o più recenti e Android 4.3 o più recenti.

6. Come posso modificare un’attività?

Ecco come puoi modificare un’attività nell’app adidas Running, sia su Android che iOS.

Segui queste istruzioni su Android:

  • Vai alle tue attività (nella sezione progressi)
  • In alto a destra, clicca sui tre puntini.
  • Seleziona l’opzione modifica.
  • Su questa nuova schermata si possono modificare: tipo di attività, ora d’inizio, durata, distanza e calorie. Inoltre puoi anche modificare note, foto, stato d’animo, superficie di corsa, scarpe, temperatura e frequenza cardiaca.
  • Clicca sulla spunta blu per salvare le modifiche.

    

Segui queste istruzioni su Android iOS:

  • Vai all’attività (sezione progressi)
  • Clicca sui tre puntini in alto a destra
  • Seleziona l’opzione per modificare
  • In questa schermata potrai modificare tipo di attività, ora d’inizio, durata, distanza, calorie, note, foto, stato d’animo e superficie di corsa. Inoltre puoi anche modificare scarpe, meteo, temperatura e frequenza cardiaca.
  • Clicca su salva in alto a destra per salvare le modifiche.

   

 

Se ancora non hai scaricato adidas Running, fallo adesso e mettiti in forma: la nostra community è pronta a fare il tifo per te. 

***

adidas Runtastic Team Vuoi fare più movimento, dimagrire e migliorare il tuo riposo? Il team di adidas Runtastic ha dei consigli da darti per raggiungere i tuoi obiettivi. Vedi tutti gli articoli di adidas Runtastic Team