6 miti comuni sul sonno

Un uomo dorme a letto

Chi non ama dormire? Un sonno ristoratore è fondamentale per condurre una vita sana e stare in forma. In media trascorriamo circa un terzo della nostra vita a letto, ma in qualche modo il tema sonno rimane ancora aperto a molti dubb e domande e ci sono ancora diversi preconcetti e false convinzioni su come alcuni fattori possano influenzare la qualità di come dormiamo. Analizziamo insieme 6 miti comuni per capire come poter dormire meglio e fare un pieno di energia per iniziare col piede giusto la giornata. 

Una donna che dorme

Mito #1: con l’età si ha bisogno di dormire meno

Con l’età aumentano le responsabilità, sia a livello personale che a livello lavorativo. In molti tendono a sacrificare ore di sonno per finire gli impegni della propria lista di cose da fare.

Una falsa credenza:

Più si invecchia, meno si ha bisogno di dormire.

Anche se non c’è un numero magico che vada bene per tutti, gli adulti dovrebbero dormire tra le 7 e le 9 ore a notte per essere veramente riposati.(1) Spesso la ragione per la quale siamo irritabili e fiacchi è proprio la mancanza di sonno. 

Mito #2: posso dormire dopo

In realtà recuperare una carenza di sonno non è così semplice. È difficile gestire la nostra vita con poche ore di riposo durante la settimana lavorativa e cercare di compensare dormendo più a lungo nei fine settimana non avrà alcun beneficio per il tuo corpo. (2)

Dormire nel weekend…

non basta per compensare la carenza di sonno accumulata durante la settimana!

Cerca di avere una routine regolare per evitare possibili carenze di sonno. Non dormire a sufficienza può causare un aumento di peso e accrescere il rischio di malattie croniche.

Una donna è stesa a letto

Mito #3: il riposino pomeridiano può influenzare la qualità del sonno durante la notte

Molti di noi approfittano del dopo pranzo per riposarsi un po’. È totalmente normale ed è il risultato di un calo nel ritmo circadiano che avviene nel primo pomeriggio. 

Un power nap durante il giorno…

può aumentare la tua attenzione e la tua produttività nel tardo pomeriggio.

I riposini migliori sono quelli corti, di 15-20 minuti. Un sonnellino pomeridiano non impatterà sul sonno notturno, se corto.(3) Al contrario, ti darà una botta di energia per continuare la giornata al pieno delle forze.

Mito #4: un bicchiere di vino prima di andare a letto aiuta

Non credere che l’alcol, solo perché in genere rende più sonnolenti e stanchi, sia la soluzione per farti dormire meglio.(4)

Bere alcol…

ha un impatto negativo sulla qualità del tuo riposo, provocando fasi di sonno interrotto.

Bevi l’ultimo bicchiere di alcol un’ora o due prima di andare sotto le coperte, questo ti aiuterà a dormire meglio e a iniziare il giorno dopo al top della forma. 

Un uomo sta guardando il cellulare a letto

Mito #5: guardare i social mi aiuta a dormire

Dare un’ultima occhiata ai social media o a qualsiasi dispositivo elettronico prima di dormire ha un impatto negativo significativo sul cervello, che farà più fatica a rilassarsi e ad addormentarsi. Diversi studi dimostrano che cellulari e altri dispositivi elettronici, se usati prima di andare a letto, siano associati a una minore quantità di sonno.(5)

La luce dello schermo…

stimola il cervello e riduce la sonnolenza, rendendo più difficile la fase di addormentamento.

Assicurati di prendere del tempo per te e di non guardare schermi elettronici per le ultime due ore prima di andare a letto. Se ti risulta troppo difficile, prova a tenere il cellulare lontano dalla camera da letto per evitare la tentazione.

Mito #6: fare sport alla sera ti impedisce di dormire

Di fatto, come dimostrato da uno studio recentemente, lo sport alla sera non impedisce di dormire bene, anzi, potrebbe migliorare la qualità del sonno.(6)

Attenzione…

meglio non fare attività fisica poco prima di andare a letto poiché questo potrebbe influenzare la qualità del tuo sonno.

Abbassa l’intensità dei tuoi allenamenti alla sera se noti che stai dormendo male.

Ricapitolando: assicurati di dormire abbastanza durante la settimana, non solo nel weekend! Evita i dispositivi digitali prima di andare a letto e segui una routine in modo da avere le energie necessarie per allenarti anche alla sera.

***

Tina Sturm-Ornezeder Tina adora scrivere, è molto curiosa ed è sempre alla ricerca di nuove tendenze. Le piace anche praticare yoga e il suo frutto preferito è l'avocado. Vedi tutti gli articoli di Tina Sturm-Ornezeder