Hai dormito bene ma nonostante tutto ti risvegli con un senso di stanchezza? Tra i motivi potrebbe esserci un disturbo o una carenza nutritiva, ma spesso le cause della stanchezza sono più banali di quanto si pensi, e anche facilmente risolvibili. Se continui a interrogarti sui motivi della tua stanchezza, qui troverai delle possibili risposte.
Spesso si parla di quanto si dovrebbe dormire. Le ore di sonno consigliate sono tra le 7 e le 8 a notte. Chi non dorme a sufficienza tende a aumentare di peso.
Non bisogna però dimenticare che non è solo importante quanto, ma anche come si dorme. Se si va a letto sempre a orari diversi (perché al lavoro si fanno sempre turni diversi, per esempio) la qualità del sonno può risentirne.
Calcola l’orario ideale a cui andare a dormire
Vuoi sapere a che ora dovresti andare a letto per dormire bene? Prova il nostro calcolatore di sonno.
È soprattutto in autunno e in primavera che ti senti debole? Può essere dovuto al cambio di orario. Ma non preoccuparti troppo: dopo massimo due settimane, il corpo si abitua.
Ci sono giorni in cui hai talmente tanti impegni che ti dimentichi persino di mangiare? Mangiare troppo poco ti fa sentire debole e senza forze. Ma anche mangiare troppo causa problemi. Inoltre, evita di consumare cibi poco sani in quantità. Se assumi molti carboidrati semplici come pane bianco, bibite gassate e dolci, ti troverai ben presto senza energia, perché questi alimenti forniscono calorie ‘vuote’: il livello di zuccheri nel sangue sale rapidamente e in poco tempo, mentre il pancreas secerne tantissima insulina. Non appena è finito il picco, torna la stanchezza. Ecco perché è importante seguire un’alimentazione equilibrata.
Lo sapevi?
Non sono solo i carboidrati a causare stanchezza. Succede anche quando mangiamo carne a causa del triptofano, un amminoacido contenuto nella carne che è un precursore dell’ormone della felicità, la serotonina. Quando mangiamo carne, il nostro corpo ha bisogno di più energia per digerirla, e così proviamo un senso di stanchezza.
Un altro motivo della tua stanchezza può essere il consumo di caffè. In un primo momento, il caffè stimola la produzione di adrenalina, ma questo effetto dura poco. Dopo che passa, ci si sente più stanchi di prima. Puoi seguire questi consigli per avere energia durante il giorno senza bere caffè!
Nota: ci sono alcuni alimenti che aiutano a dormire meglio perché contengono triptofano, come le banane e i legumi. Se ne mangi in grandi quantità durante il giorno, anche questi saranno causa di stanchezza.
Mal di testa e spossatezza sono tra le numerose conseguenze che si verificano quando non ci si idrata a sufficienza. Ovviamente, il caffè e le bibite zuccherate non contano: per soddisfare il proprio fabbisogno di liquidi occorre bere acqua e infusi non zuccherati. Sapevi che il nostro corpo è fatto di acqua per oltre il 50%? Se beviamo troppo poco il nostro metabolismo rallenta e come conseguenza ci sentiamo stanchi.
Quanti liquidi devi assumere?
Scoprilo usando il nostro calcolatore del fabbisogno di liquidi.
Se vogliamo più energia, siamo noi che dobbiamo produrla. Quando si fa movimento il cuore pompa, il metabolismo si risveglia e la circolazione migliora. Chi si muove di meno, avrà anche meno energie.
Anche avere una routine di allenamento regolare aiuta a dormire meglio. Uno studio pubblicato nel Journal of Clinical Sleep Medicine(1) lo conferma: puoi iniziare con semplici abitudini come parcheggiare la macchina lontano dalla tua destinazione o scendere dall’autobus una fermata prima, fare le scale invece di prendere l’ascensore, oppure fare qualche esercizio durante la pausa pranzo.
Buono a sapersi:
Fare esercizio fisico ha tantissimi benefici: fa pompare il cuore, accelera il metabolismo e migliora la circolazione e, ultimo ma non meno importante, ci mantiene giovani.
In estate di solito si ha più energia, ma quando le giornate sono corte e grigie, tendiamo a provare stanchezza e svogliatezza.
Succede per questo motivo:
Il buio fa rilasciare al corpo la melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia.
Per questo, è meglio trascorrere più tempo possibile all’aperto, anche quando è nuvoloso, perché si prende più luce che stando in ufficio o a casa. Fai una passeggiata durante la pausa pranzo per fare il pieno di vitamina D. Se ne hai la possibilità, puoi trasformare un meeting di lavoro in una passeggiata all’aperto. E ricordati anche di non chiudere completamente le tende a casa, per lasciar filtrare la luce solare soprattutto al mattino.
Email, chiamate continue, notifiche: essere sempre connessi è estenuante.Le persone non sono mai state investite da così tanti stimoli come lo sono oggigiorno, e il corpo potrevve risentirne.
Qual è la ragione?
Il nostro cervello deve continuamente selezionare quali informazioni e impressioni sensoriali sono importanti e quali no. Ma con questa enorme quantità di stimoli, il lavoro del cervello si moltiplica e la stanchezza diventa inevitabile.
Per questo è importante prendersi una pausa quando lo stress supera il livello di guardia. Chiudi internet e non aprire i tuoi profili social per un po’. Se devi controllare la mail, fallo solo in certi orari, e poi spegni le notifiche per avere una tregua.
Un’altra strategia efficace per trovare sollievo dallo stress è fare più attività fisica. Non tutti sanno che lo sport fa bene alla salute mentale oltre che al corpo. Riesci a includere 30 minuti di movimento nella tua routine quotidiana? Anche due brevi sessioni da 15 minuti vanno benissimo, e contribuiranno ad aumentare i tuoi livelli di energia, migliorando anche la qualità del sonno.
***