La tua prima mezza maratona? Ecco come prepararti

di JP Slater

Correre la prima mezza maratona può essere una cosa che cambia la vita. Qualche volta l’esperienza è così appagante che si vorrebbero sentire i dolori muscolari per giorni e come succede a molti, correre una mezza maratona non fa che aumentare la voglia di correre, sempre di pù.

Corsa all'aperto

Detto questo, ecco alcuni consigli che ti saranno molto utili quando deciderai di correre la tua prima mezza maratona (e siamo sicuri che poi vorrai correre anche la maratona completa):

Consiglio n. 1: Non iniziare senza un piano!

A meno che tu non sia una gazzella, avrai bisogno di un po’ di tempo per prepararti ad una mezza maratona! Scegli una gara che si terrà a qualche settimana di distanza e sviluppa un piano di allenamento che ti permetta di arrivare pronto al giorno della gara.

Consiglio n. 2: Trova dei compagni di allenamento!

Siamo convinti che qualsiasi allenamento in compagnia sia molto più semplice e stimolante. Allenarsi con degli amici o in gruppo non solo ti permette di correre in modo più scorrevole, ma anche di uscire di casa in quei giorni in cui ti manca del tutto la voglia di allenarti. Il fatto di aver preso un impegno con qualcun altro ci renderà più affidabili!

maratona linea di inizio

Consiglio n. 3: Allenati al tuo ritmo di gara!

Hai deciso di correre a un certo ritmo per la tua mezza maratona? Allora devi correre a questo ritmo almeno una o due volte alla settimana per non rischiare di rimanere senza energie già a metà gara. Un trucco per praticare il ritmo di gara è partecipare ad una 5 km o 10 km un fine settimana nei dintorni, così da sentire già lo spirito di competizione e nel frattempo fare un buon allenamento. Un errore molto comune infatti, è di impiegare tutte le energie nei primi km per poi cedere proprio all’ultimo, rischiando di essere sorpassati da chiunque. Risparmiare le energie fino alla fine potrebbe essere proprio il trucco per lasciarsi indietro tutti.

Consiglio n. 4: Testa il tuo stomaco!

Correre una mezza maratona causa molto stress sul corpo e per questo è importante “rifornirsi” durante la gara. È durante i vari allenamenti che vanno testati i diversi tipi di gel idratanti o alimenti per capire quali di questi vanno bene al proprio stomaco e quali invece no. Anche quello che mangiamo e beviamo prima della gara è di estrema importanza: trova degli alimenti che non ti appesantiscano e che ti diano energia (e soprattutto che non ti facciano visitare il bagno troppo spesso, il che non sarebbe divertente).

Consiglio n. 5: Non risparmiare km!

Un altro errore comune è quello di non percorrere le giuste distanze prima di affrontare la mezza maratona. Una corsa lunga settimanale sarà utile per tenere sempre le gambe allenate e forti e ogni mese la corsa lunga si dovrebbe aumentare di un km.

Corsa all'aperto

Consiglio n. 6: Non farti contagiare dalla febbre di allenamento

Una volta che si decide di fare la mezza maratona, una cosa che succede spesso è di contrarre la febbre di allenamento: ci si allena il più possibile credendo così di arrivare prontissimi al giorno della gara. In realtà tutti questi sforzi non portano a niente se non si concede al corpo il tempo di recuperare. E non solo: si rischia di andare in overtraining e di subire qualche infortunio. Il recupero non farà altro che preparare il corpo ad affrontare il prossimo allenamento con più energia e forza.

Consiglio n. 7: Se non ci credi Ci devi credere!

Una delle cose che impedisce ai runner di lanciarsi in questa avventura è il pensiero che non ce la facciano. Avere un momento di panico poco prima della gara è normale ed è una cosa che capita anche ai più esperti. Ricordati sempre che la corsa è una cosa che fai per te stesso e deve essere divertente.

La corsa è un processo liberatorio che richiede tanta forza di volontà ma il momento in cui si oltrepassa il traguardo dà una grande soddisfazione. Se poi ti darà la voglia di correre ancora di più o di fermarti così, goditi in ogni caso il momento.

Chi è JP:

JP Slater

Nato e cresciuto a Los Angeles, JP Slater ha frequentato la UC Berkeley dove era capitano di squadre di cross country e atletica. JP detiene il terzo posto dei 10.000 metri più veloci nella storia della Berkeley School. Dopo aver finito la scuola nel 2014, ha iniziato a gareggiare professionalmente e partecipa alle gare da più di 10 anni e continuerà a farlo finché sarà competitivo. Slater dice: “Sono un salutista convinto, che mangia bene e vive in modo attivo”.

***

adidas Runtastic Team Vuoi fare più movimento, dimagrire e migliorare il tuo riposo? Il team di adidas Runtastic ha dei consigli da darti per raggiungere i tuoi obiettivi. Vedi tutti gli articoli di adidas Runtastic Team