Come ridurre il consumo di plastica: 7 consigli per combattere l’inquinamento marino

Corsa run for the oceans

Sapevi che i sacchetti di plastica vengono utilizzati in media per appena 12 minuti prima di essere gettati via e diventare rifiuti? Ogni giorno, ognuno di noi contribuisce a generare rifiuti in plastica che prima o poi finiranno negli oceani, aumentando l’inquinamento da plastica dei mari. Secondo una ricerca finanziata dal Parlamento Europeo, attualmente ci sono oltre 150 milioni di tonnellate di plastica nei mari.

L’inquinamento da plastica rappresenta una gigantesca minaccia per la vita marina, e più in generale per la vita in tutte le sue forme. 

Ecco 7 consigli per cambiare le proprie abitudini e ridurre il consumo di plastica. Seguendoli, aiuterai a tenere gli oceani più puliti e a diffondere consapevolezza sull’impatto ambientale dell’inquinamento da plastica.  

1. Evita le buste di plastica

Ricordi la statistica di cui sopra? Le buste di plastica vengono usate in media per 12 minuti, ma perché si decompongano devono passare circa 500 anni. Non ne vale la pena. Quando vai a fare la spesa, a comprare dei vestiti nuovi o ti stai dirigendo in palestra, portati sempre dietro una borsa riutilizzabile. Non sai mai quando ti potrebbe servire – magari per avvolgere i tuoi vestiti sudati prima di rimetterli nel borsone a fine allenamento. Per evitare di dimenticartele quando esci di casa, puoi mettere delle borse riutilizzabili davanti alla porta d’ingresso, vicino a dove lasci le chiavi. Se per una volta ti dimentichi, cerca delle soluzioni diverse! Se ci impegniamo a trovare delle alternative riutilizzabili, alla fine ci abituiamo a una nuova routine senza neanche accorgerci.

busta di plastica monouso al supermercato

2. Fai mente locale: Quanta plastica utilizzi?

In quali momenti tendi a comprare oggetti di plastica monouso? Quando compri un caffè o un cocktail take away? Oppure la bottiglia d’acqua che acquisti quando hai dimenticato a casa la borraccia? Fai un inventario delle situazioni in cui ti ritrovi più spesso a utilizzare plastica monouso, e pensa a delle alternative. Puoi usare un bicchiere riutilizzabile se prendi il caffè da asporto, ad esempio. Basta pianificare in anticipo le situazioni quotidiane per ridurre il consumo di plastica.

Consiglio:

Se non vuoi rinunciare alla cannuccia, puoi usarne una di vetro o di metallo. Sono semplici da pulire e si possono riutilizzare per anni.

cocktail con cannuccia di metallo riutilizzabile

3. Porta con te una bottiglia riutilizzabile

Ogni runner sa quanto è importante bere quando si fa attività sportiva. Ma se usi ancora bottiglie di plastica che poi butti alla fine di ogni corsa, è tempo di cambiare abitudine! Acquista una bottiglia riutilizzabile e portala sempre con te, nella tua routine quotidiana come nell’attività fisica. Puoi riempirla tutte le volte che vuoi e riuscirai a tenere traccia di quanta acqua bevi. E contribuisci a ridurre l’inquinamento da plastica!

bottiglia riutilizzabile in metallo

4. Smetti di fumare

Non c’è bisogno di dire che il fumo delle sigarette non fa bene al nostro corpo. Ma sapevi che nuoce anche al pianeta? I mozziconi di sigaretta hanno filtri di plastica, e quei filtri in un modo o nell’altro finiscono spesso per inquinare gli oceani. Aggiungi questo fatto alla lista – già lunghissima – dei buoni motivi per smettere di fumare una volta per tutte!

5. Pensiero globale, azione locale

Certo, l’inquinamento da plastica è un problema globale, ma è a livello locale che ciascuno di noi può iniziare a fare la differenza. Cerca delle iniziative o dei progetti attivi nel tuo quartiere. Oppure puoi fondare un gruppo che raccoglie rifiuti nei luoghi pubblici, o organizzare una “plogging run” (si corre mentre si raccolgono i rifiuti). Abbi a cuore i luoghi in cui vivi e parlane con le persone che conosci. È da qui che inizia il cambiamento. 

Lo sapevi?

Puoi registrare il plogging come attività sportiva sull’app adidas Running! Così migliorerai la tua forma fisica mentre fai del bene alla natura.

6. Acquista prodotti ecosostenibili

A tutti piace acquistare di tanto in tanto nuova attrezzatura per la corsa, giusto? Assicurati però di acquistare prodotti fatti con materiali sostenibili. È bello sentirsi a proprio agio con i vestiti che si indossano, ma è ancora più bello sapere che non hanno un impatto negativo sull’inquinamento degli oceani. Pensaci quando sarà il momento di acquistare una nuova maglietta, degli shorts o delle scarpe da running!

7. Unisciti al movimento

Iscriviti alla sfida Run For The Oceans! Dal 28 maggio all’8 giugno, milioni di runner da tutto il mondo andranno a correre per accumulare km e aiutare a combattere l’inquinamento da plastica. Per ogni chilometro percorso e registrato sull’app adidas Running, adidas e Parley ripuliranno spiagge e isole da una quantità di plastica pari al peso di 10 bottiglie, fino a un massimo di 500 mila libbre di plastica. Unisciti a Run For The Oceans – puoi iscriverti a partire dal 18 maggio!

Run for the oceans

***

Tina Sturm-Ornezeder Tina adora scrivere, è molto curiosa ed è sempre alla ricerca di nuove tendenze. Le piace anche praticare yoga e il suo frutto preferito è l'avocado. Vedi tutti gli articoli di Tina Sturm-Ornezeder