Corsa in inverno: cosa fare quando manca la motivazione

Consigli per la corsa in inverno all'aperto

L’inverno si sa, non è la stagione ideale per andare a correre. Spesso si esce di casa o si rientra dal lavoro con il buio. Come si fa a mantenere alta la motivazione per andare a correre in inverno? Abbiamo preparato alcuni consigli per renderti la vita più semplice e godere di tutti i benefici che la corsa in inverno può avere. 

Una donna si prepara per la corsa in inverno

Prima di tutto, vediamo quali sono i problemi della corsa in inverno. Solo così potremo provare a risolverli. 

Il freddo

Uno degli aspetti più problematici della corsa in inverno è il freddo, quello che ti entra nelle ossa. Non c’è sensazione peggiore di quella di perdere sensibilità alle dita dei piedi e delle mani. Nei primi momenti ti chiederai anche chi te lo abbia fatto fare e vorresti semplicemente fare dietrofront e tornare a casa al calduccio, ma se riesci a andare avanti, ti ringrazierai.

L’ abbigliamento adatto per correre in inverno

Come ci si veste per andare a correre al freddo? Il segreto sono gli strati! Vestiti per temperature fino a 5-10 gradi più basse a quelle reali. Superati i primi minuti di corsa, il corpo inizierà a riscaldarsi e sarà meno sensibile al freddo. Quando si corre all’aperto, il corpo devia il flusso sanguigno per raccogliere il calore e portarlo dalle estremità verso il centro, ed è per questo che le dita delle mani e dei piedi sono più suscettibili al freddo. È meglio indossare guanti e calze caldi piuttosto che rischiare di sentire freddo. 

Consiglio!

La maggior parte del calore viene dispersa attraverso la testa, quindi sarebbe meglio indossare una fascia, un berretto o uno scaldacollo.

Una donna si allena all'aperto in inverno

Una volta riscaldato il corpo, potresti pensare anche di togliere qualche strato per non rischiare di surriscaldarti troppo. Se il vento fresco ti crea dei problemi, indossa una giacca a vento e vestiti come preferisci sotto. 

Quali sono gli altri svantaggi della corsa in inverno, oltre al freddo?

Il buio

Correre su un sentiero sterrato nel bel mezzo di una giornata soleggiata può anche riuscire facile a chi ama la corsa. Fare la stessa cosa in una giornata fredda e buia richiede invece una motivazione ferrea. Per molti runner, la corsa al buio è una routine nei mesi più freddi.

La sicurezza prima di tutto

Abbigliamento da corsa

Per non mettersi in pericolo è bene usare indumenti o altri accessori per la corsa con bande catarifrangenti.

Per quelli più avventurosi, che preferisco percorsi poco illuminati, esistono persino delle torce da posizionare sulla fronte, che si trovano in tanti negozi per la corsa o anche online. In questo modo puoi correre con più libertà, senza preoccuparti troppo delle strade che percorri.

Corri al mattino

Il mattino ha l’oro in bocca, anche per i runner. Tra chi si sta preparando per una gara, è una pratica comune quella di svegliarsi presto e essere pronti per allenarsi quando il sole sorge. In questo modo, il giorno della gara il corpo sarà subito pronto a dare il massimo.

Un uomo si prepara per la corsa in inverno

Mettersi le scarpe da corsa solo a tarda sera, tuttavia, significa allenarsi con la stanchezza accumulata durante tutto il giorno. Questo può avere i suoi vantaggi: se sei abituato a correre con il peso della stanchezza, quando arriverà il giorno della gara non avrai problemi a dare il massimo anche sotto pressione.

Un altro vantaggio della corsa al buio di cui forse non sei a conoscenza è che l’assenza di luce solare stimola il tuo istinto di attacco o fuga, dandoti una carica di adrenalina che puoi sfruttare per correre più forte.

Correre in inverno favorisce anche il runner’s high, lo “sballo del runner”, perché essere riusciti ad affrontare il freddo dà molte più soddisfazioni che correre durante una giornata normale. Saperti mettere in gioco anche quando la motivazione vacilla ti darà una spinta extra il giorno della gara: i sacrifici fatti pagano sempre.

Per quelli che si preparano ad una maratona per la primavera, se si segue un programma di preparazione in inverno, si arriverà di sicuro pronti in primavera e si apprezzeranno ancora di più le corse con una temperatura più mite.  

L'abbigliamento giusto è fondamentale per la corsa in inverno

CORRERE CON O SENZA TELEFONO?

Correre con il telefono è una scelta che dipende dalle preferenze individuali. Il telefono può essere utile se serve chiamare qualcuno in caso di pericolo, ma può anche essere una distrazione dalle situazioni di pericolo se lo usi, ad esempio, per ascoltare la musica. 

Se usi gli auricolari, tieni il volume della musica basso quanto basta per sentire i rumori che ci circondano. Che tu abbia con te il telefono o meno, quando vai a correre è meglio che una persona a te vicina lo sappia, per ragioni di sicurezza. 

Se invece ti piace correre da sola/o con i tuoi pensieri, puoi anche usare il tuo telefono per registrare qualcosa che ti viene in mente in quel momento.

Ti è mai capitato di andare a correre e di pensare a qualcosa che poi una volta a casa hai dimenticato? La corsa può davvero aiutare a liberarsi dallo stress quando si usa per fare ordine nei propri pensieri. 

Infine, ricordati che qualunque scusa o giustificazione userai per distoglierti dall’obiettivo di andare a correre, una volta finito non ti pentirai mai di una corsa. Ci vogliono circa 7 minuti per iniziare a divertirsi durante una corsa, ma i benefici che ti dà durano per tutta la giornata. E’ bellissima la sensazione di aver trovato la motivazione per fare un passo in più verso i tuoi obiettivi!

***

adidas Runtastic Team Vuoi fare più movimento, dimagrire e migliorare il tuo riposo? Il team di adidas Runtastic ha dei consigli da darti per raggiungere i tuoi obiettivi. Vedi tutti gli articoli di adidas Runtastic Team