Fact checking: 6 falsi miti sull’alimentazione

Gli integratori alimentari sono necessari se vuoi stare in salute; se mangi di sera, aumenti di peso; i carboidrati sono il nemico pubblico numero uno. Internet è pieno di informazioni su diete e mode passeggere che, alla prova dei fatti, si rivelano completamente false. Abbiamo raccolto 6 falsi miti sull’alimentazione, spiegando perché non stanno in piedi.
6 falsi miti sull’alimentazione
Mito #1: i carboidrati fanno ingrassare
I carboidrati sono uno dei tre macronutrienti, e sono la principale fonte di energia, il che li rende particolarmente importanti per chi fa sport. I carboidrati sono anche fonte di fibre, le quali contribuiscono alla digestione e mantengono l’intestino in buona salute. Le linee guida fornite dal governo statunitense raccomandano che i carboidrati (preferibilmente da alimenti ricchi di fibre) costituiscano dal 45 al 65% dell’apporto calorico giornaliero.(1)
Per molto i carboidrati sono stati ritenuti responsabili degli aumenti di peso, e si credeva che una dieta low-carb fosse il modo migliore per perdere i chili in eccesso o mantenere il peso desiderato. Ma questo, semplicemente, non è vero. I carboidrati contengono lo stesso numero di calorie delle proteine: 4 per grammo. Il grasso ne contiene più del doppio: 9 per grammo. Opta, per quanto possibile, per carboidrati ricchi di fibre, che favoriscono la digestione, danno un senso di sazietà più duraturo, e stabilizzano la glicemia. Per esempio:
- Prodotti integrali
- Frutta
- Verdura
- Legumi
Stai cercando di perdere peso? Allora devi bruciare più calorie di quelle che assumi. Il segreto sta tutto nell’abbondanza delle porzioni.
Mito #2: Tutti dovrebbero assumere integratori alimentari
Un altro falso mito sull’alimentazione è che tutti dovrebbero assumere integratori alimentari per mantenersi in salute. Dalle vitamine agli aminoacidi ai superfood in polvere, esistono infiniti integratori che si trovano in farmacia e online. Se assumi integratori alimentari, fai attenzione: non tutti sono stati adeguatamente testati, e molti contengono impurità. Hai veramente bisogno di integratori? No. Se la tua alimentazione è equilibrata, e include frutta e verdura in quantità, il tuo corpo ha già tutto ciò che gli serve. Le eccezioni esistono; se segui un piano di allenamento particolarmente intenso, l’alimentazione potrebbe non essere sufficiente per fornire tutta l’energia necessaria. Per gli atleti, gli integratori alimentari possono avere senso. Anche durante la gravidanza gli integratori aiutano a rimediare a certe carenze. Ma non scegliere a casaccio un integratore senza prima aver consultato il tuo medico.
Mito #3: La dieta detox purifica il corpo
Innanzitutto, il corpo non accumula sostanze tossiche che vanno eliminate tramite un processo di purificazione. Detox e purificazione sono l’ennesimo trend nel mondo delle diete, ma non hanno alcuna base scientifica. Se il corpo è in buona salute, il fegato e i reni già si occupano di eliminare le sostanze di scarto. Non ti serve nessun digiuno a base di costosi succhi per purificare il tuo corpo.
Mito #4: Una dieta vegana non può fornire tutti gli aminoacidi necessari
Gli aminoacidi sono i mattoni che costituiscono le proteine. Nel corpo umano ci sono 20 aminoacidi, divisi in essenziali, semi-essenziali, e non essenziali. Gli aminoacidi essenziali (ad esempio valina, leucina, e isoleucina) vanno assunti attraverso l’alimentazione, perché il corpo umano non li può produrre.
È possibile assumere tutti gli aminoacidi essenziali da fonti vegetariane, ma la concentrazione varia.(2) Ecco perché è una buona idea consumare una varietà di cibi di origine vegetale ricchi di proteine, come per esempio:
- Soia e prodotti della soia
- Tempeh
- Seitan
- Legumi
- Fiocchi d’avena
- Quinoa
- Frutta secca
- Semi
Mito #5: Il caffè causa la perdita di liquidi
Il caffè provoca disidratazione, altrimenti perché dovresti accompagnare ogni tazza di caffè con un bicchiere d’acqua? Le cose non stanno esattamente così. Se devi andare in bagno subito dopo aver bevuto un caffè, è perché questa bevanda stimola i reni. Dunque il caffè non causa disidratazione, ma ha proprietà diuretiche. Due o tre caffè al giorno non sono un problema. Anzi, un caffè prima dell’attività fisica può anche migliorare la prestazione.
Mito #6: Se mangi la sera, aumenti di peso
È una convinzione diffusa che anche solo toccare cibo la sera tardi sia sufficiente per prendere peso. In realtà, al corpo non interessa più di tanto quando mangi. Non sa se è mezzogiorno, le 6 o le 9 di sera. Se il tuo peso sta aumentando, è perché durante tutto l’arco della giornata stai assumendo più calorie di quelle che bruci. Tutto dipende da cosa mangi, non da quando lo mangi. Se hai una fame da lupi mentre guardi una serie tv la sera, ascolta il tuo corpo e mangia qualcosa.
Tieni però presente che uno spuntino serale consumato subito prima di andare a letto può avere effetti negativi sulla qualità del sonno – soprattutto se mangi qualcosa di particolarmente grasso, o se hai bevuto alcol.
Conclusione
Non credere ai falsi miti sull’alimentazione di cui sono piene le riviste e che spopolano su internet. Invece di eliminare completamente certi alimenti dalla tua dieta, rimpiazzandoli con integratori alimentari, mangia sempre una combinazione di cibi freschi e variamente colorati. Se vuoi mantenere o raggiungere il tuo peso forma, l’alimentazione intuitiva e l’esercizio fisico regolare sono la combinazione vincente.
***