Come cambiare di poco l’alimentazione per combattere il sovrappeso

Il fenomeno dell’obesità è raddoppiato dal 1980 ad oggi e tantissime persone combattono contro questa malattia. Le cause? Pasti consumati di corsa, giornate super impegnate, poca attività fisica e abuso di alimenti carichi di zuccheri o carboidrati raffinati. Mangiamo senza dedicare il giusto tempo e la giusta attenzione al nostro pasto e spendiamo l’80% del nostro tempo seduti.
Ecco alcuni dati e numeri e consigli su come vivere una vita più attiva e più felice.
L’alimentazione è la chiave
Quello che mangiamo ha un grande impatto sulla nostra salute, sia presente che futura. Scegliere gli alimenti giusti e combinare una regolare dose di attività fisica, aiuta a raggiungere e a mantenere un peso ideale e abbassa il rischio di contrarre malattie cardiache o altre come il cancro, oltre che a migliorare la salute in generale. Avere una forma fisica sana non significa però fare una dieta drastica restringendo l’apporto calorico, cosa che può al contrario portare a problemi cardiaci, ipertensione, diabete di tipo 2, osteoporosi e alcuni tipi di cancro.
Perché registrare i pasti è utile
Uno studio su 1.700 partecipanti ha dimostrato che tenere un diario alimentare aiuta le persone a perdere peso del doppio e incoraggia a seguire uno stile di vita più sano e a fare scelte più consapevoli per quanto riguarda il cibo, in termini di quantità e anche di qualità delle calorie.
Anche se si hanno abitudini alimentari scorrette, non è mai troppo tardi per cambiarle. Una combinazione di allenamenti regolari e alimentazione bilanciata è la scelta giusta. Molte persone non sono assolutamente consapevoli di quello che mangiano e il diario alimentare è importante perché apre gli occhi.
***