Alimenti a confronto: quale opzione è la più nutriente e sana?

Yogurt naturale o yogurt greco? Spinaci o cavolo riccio, quale di questi alimenti messi a confronto da noi è più nutriente e meno calorico? Scoprilo!
Per gli smoothie: spinaci o cavolo riccio?
Il tuo smoothie a colazione dovrebbe essere composto da frutta e anche verdura. Le verdure a foglia verde come gli spinaci o il cavolo riccio sono un’ottima scelta: non hanno un sapore troppo forte ma sono super nutrienti. Il cavolo riccio contiene 105 mg di vitamina C ogni 100 grammi, il doppio di quella contenuta negli spinaci. In più, il cavolo contiene anche le vitamine A e K che sono importanti per rinforzare il sistema immunitario. Le foglie verdi hanno anche più calcio rispetto agli spinaci.
Come snack: noci o frutta?
Cosa si dovrebbe mangiare per i piccoli attacchi di fame tra un pasto e l’altro? La risposta è entrambi: una combinazione di noci e frutta prima di un allenamento o prima di andare a letto. Una banana con burro di arachidi o una mela con una manciata di mandorle fornisce carboidrati, proteine e grassi di alta qualità e quindi tutti e tre i macronutrienti.
Per fare dolci: salsa di mele o zucchero
Quando si prepara un dolce, non è obbligatorio usare lo zucchero. Una buona alternativa è la salsa di mele. Bisogna solo adattare la dose perché la salsa di mele ammorbidisce l’impasto e non è tanto dolce quanto lo zucchero. Onestamente, per molte ricette è sufficiente diminuire la dose di zucchero per ottenere un buon risultato.
Buono a sapersi
La salsa di mele può essere anche usato al posto delle uove nelle ricette vegane.
Dopo un allenamento: yogurt naturale o yogurt greco
Se si confrontano le porzioni di macronutrienti dei due yogurt, è evidente che lo yogurt greco ha più proteine. Questo è importante per chi si allena ed è interessato ad accrescere la massa muscolare. Una porzione di yogurt greco (200 g) fornisce circa 15 grammi di proteine mentre la stessa porzione di yogurt naturale ne ha la metà.
Per un sandwich: pane bianco o integrale?
In teoria il pane integrale è l’alternativa sana al piano bianco ma quando si tratta di pane integrale sappiamo solo che tipo di farina è stata usata ma non la qualità del cereale (grano tenero, segale, spelta etc.). Leggi la lista degli ingredienti attentamente per capire che tipo di farina è stata usata e assicurati che non ci siano zuccheri aggiunti.
Come contorno: riso o patate?
Il riso è un contorno tipico ma ci sono alternative meno caloriche se l’obiettivo è risparmiare calorie. In 100 grammi di riso bianco non cotto ci sono circa 350 calorie e 74 grammi di carboidrati, mentre 100 grammi di patate dolci hanno solo 80 calorie.
La quinoa o il miglio hanno la stessa quantità di calorie del riso ma sono molto più nutrienti e la quinoa ha anche tantissime proteine.
Per il sistema immunitario: arance o peperoni?
Un sistema immunitario forte è importante soprattutto quando arriva il freddo e tutti intorno a noi iniziano ad ammalarsi. Quello che ti serve è vitamina C e lo sapevi che i peperoni contengono 3 volte la quantità di vitamina C contenuta nelle arance? Aggiungi i peperoni all’insalata o mangiali come snack.
***