Allenamento di coppia: 7 consigli per tenersi in forma insieme

L’allenamento di coppia è un ottimo modo per spendere del tempo con qualcuno tenendosi in forma. Ma è importante mettersi d’impegno, perché se fatto male il workout di coppia può creare tensioni nella relazione. Spesso, allenarsi con il proprio partner mette a disagio se uno dei due componenti della coppia è decisamente più in forma dell’altro.
Questo post ti aiuterà a trasformare l’allenamento di coppia in un’attività divertente e stimolante per entrambi.
Buono a sapersi:
I consigli che seguono non sono pensati solo per le coppie, ma per chiunque voglia allenarsi in compagnia!
Benefici dell’allenamento di coppia
Allenarsi in coppia ha svariati benefici:
- Ti responsabilizza di più nel percorso verso i tuoi obiettivi di fitness[1].
- Se la tua compagna o il tuo compagno di allenamento è più in forma di te, può aiutarti a spingerti oltre i tuoi limiti.
- L’allenamento di coppia può aumentare la libido.
- Allenarsi con un partner può cementare la relazione.
- Ci si può aiutare a vicenda per migliorare la propria tecnica di allenamento.
Nonostante tutti questi vantaggi, l’allenamento di coppia può anche presentare degli ostacoli. Un partner più in forma potrebbe farti sentire a disagio, come se stessi trattenendo chi si allena con te. E così, a lungo andare, chi è meno in forma rischia di demoralizzarsi.
Queste 7 strategie ti aiutano a ottenere il massimo dall’allenamento di coppia, che sia con un partner di vita o semplicemente un compagno/una compagna di fitness.
Consiglio 1: Onestà
Riconoscete il diverso stato di forma, ma rispettandovi a vicenda senza criticarvi. Non fate finta che siate allo stesso livello, ma fate in modo che le differenze di forma fisica tra di voi non rappresentino un ostacolo ai fini dell’allenamento di coppia.
La tentazione di far finta di niente può essere forte, ma non è una buona strategia. Abbassare il proprio livello per conformarsi a quello del partner può essere frustrante. Allo stesso modo, chi è meno in forma può sentirsi sotto pressione e spingersi troppo oltre, incappando in un prevedibile infortunio da sovraffaticamento.
Se invece approcci l’allenamento di coppia con onestà e franchezza, sei già un passo avanti.
Consiglio 2: Rendi l’allenamento di coppia stimolante per entrambi
Per risultare efficace, un workout deve metterti alla prova. È una regola che nell’allenamento di coppia deve valere per entrambi i partner.
Ecco alcuni modi per rendere per rendere il workout stimolante per chi è più in forma, senza farlo pesare al partner:
- Sfruttate l’allenamento a intervalli, ad esempio con delle serie di brevi scatti. In questo modo, chi è più in forma può aumentare la frequenza degli sprint senza allontanarsi troppo, tornando, in fase di recupero, verso il partner che procede in corsa lenta.
Alza il livello: chi è meno allenato può contribuire a rendere la sfida più stimolante per il proprio partner. Sarà sufficiente aumentare leggermente il ritmo della corsa lenta durante la fase di recupero dell’allenamento a intervalli.
- Fai degli scatti in salita e ritorna verso il partner, che nel frattempo procede in corsa lenta.
- Se ti trovi a dover procedere più lentamente di quanto vorresti per non lasciare indietro il partner di allenamento, concentrati sulla tecnica e sui dettagli. Cerca di bilanciare la frequenza del passo di corsa o la cadenza delle pedalate se andate in bicicletta. Prova a migliorare il tuo equilibrio GCT. Cerca di lavorare sulla postura.
- Comincia il tuo allenamento in anticipo, oppure continua dopo che il partner si ferma. Ad esempio, puoi andare a correre per conto tuo prima di iniziare il workout di coppia, o fare un’ultima serie di scatti, delle varianti dei piegamenti e del plank alla fine.
- Se l’allenamento comincia o finisce in una zona lontana da casa, il partner più in forma può raggiungere il punto di inizio (o tornare a casa alla fine) correndo. Anche l’ambiente ringrazia!
- Fai del recupero attivo l’obiettivo del tuo allenamento. Spesso si esagera, dimenticandosi che il recupero è parte integrante del proprio programma di allenamento. Se ti alleni con chi è meno in forma di te hai un’ottima opportunità per considerare il workout come una sessione di recupero attivo. E ti godrai comunque l’esperienza di coppia.
Consiglio 3: prendi l’iniziativa
Se sei tu la componente più in forma nella coppia, puoi farti carico di portare acqua, snack e vestiti di ricambio. Se ci sono anche dei bambini, spingi il passeggino o portali sulla tua bici.
Sono piccole strategie per rendere l’allenamento di coppia più stimolante e faticoso per chi è più in forma, aumentando anche il senso di sicurezza del partner.
Puoi anche essere tu a stabilire il percorso, in modo da alleggerire ulteriormente dalle responsabilità il partner meno in forma, che si potrà concentrare esclusivamente sul portare a termine l’allenamento.
La selezione del percorso è fondamentale anche per la buona riuscita dell’allenamento di coppia.
Consiglio 4: scegli il percorso perfetto
Scegliete un percorso accessibile per entrambi. Una strada piena di saliscendi potrebbe non essere l’ideale per chi non è un runner di livello avanzato. Se fa caldo, scegliete un sentiero ombreggiato.
L’ideale è scegliere un percorso che permetta di decidere strada facendo quanto protrarre l’allenamento. Se un partner si sente in difficoltà, può fermarsi prima e tornare a casa. In questo modo, la pressione su chi è meno in forma diminuisce.
Anche avere una destinazione finale aiuta. Per esempio, raggiungete un luogo dove si può fare un tuffo in acqua prima di tornare indietro. Oppure correte fino a casa di un amico o un’amica, fate una pausa e poi tornate a casa. Sono piccole strategie per rendere più piacevole l’allenamento di coppia.
Chiarite sin dal principio che accorciare in corso d’opera il percorso previsto non è un fallimento. Se è troppo poco, chi è più in forma può continuare, purché tornare a casa in solitaria non sia un pericolo.
Consiglio 5: trova obiettivi specifici per l’allenamento di coppia
Stabilite chiaramente l’obiettivo prima di cominciare. L’ideale è scegliere traguardi che si possono raggiungere solo insieme. Ad esempio, concentratevi sulla salute mentale, perfezionate la vostra intesa e approfondite la vostra relazione.
Il cervello è un muscolo: non trascurarlo. Il benessere mentale ed emozionale è importante tanto quanto quello fisico.
Consiglio 6: prova nuove esperienze
Aggiungete un tocco di novità! Scegliete un’attività che nessuno dei due ha intrapreso in precedenza. Le nuove esperienze approfondiscono i legami. Vi troverete ad essere due principianti che muovono i loro primi passi insieme. Ecco alcune idee, da scegliere anche a seconda della stagione:
- Paddleboarding
- Bouldering e arrampicata su roccia
- Tandem
- Mountain bike
- Pattini a rotelle
- Parkour
- Nuoto
- Torrentismo
- Kayak
- Sci, snowboard, sci di fondo
Non importa quale attività scegliete, purché vi divertiate insieme facendo attività fisica. Potreste fare allenamento di coppia anche in vacanza!
Consiglio 7: accetta le differenze
Questo ultimo consiglio potrebbe non essere per tutti. Se uno dei due partner è più minuto, potreste dare una chance all’acroyoga. Anche ballare – magari lo swing? – può essere divertente. Questi tipi di attività possono trasformare grandi differenze nelle caratteristiche fisiche in un’opportunità!
Chissà che non troviate un’attività divertente per cui tutti e due siete particolarmente portati!
Esercizi e routine per l’allenamento di coppia
Su adidas Training trovi tantissimi allenamenti adatti a essere svolti in coppia.
Prova questi workout e dai un’occhiata a tutti gli esercizi disponibili sull’app adidas Training!
8-Minute Fit Together Workout
Dynamic Duo Partner Workout
Max Motivation Partner Workout
***