Attività fisica o riposo, come si trova un equilibrio?

Sei il tipo di persona a cui piace fare un allenamento a casa senza attrezzi appena sveglio? O che va a correre la mattina, magari anche a stomaco vuoto? Oppure sei tra quelli che rimanda la sveglia almeno tre volte e a cui piace restare a letto anche se ormai sveglio? La domanda quindi è: come si fa a trovare un equilibrio tra il riposo e l’allenamento?
Riposare rigenera il corpo
Dalle sette alle nove ore di sonno a notte: questo consigliano gli esperti del National Institutes of Health; il problema è che capita ancora a molte persone di dormire troppo poco o altrettanto di fare troppo poco movimento.
Un buon riposo…
…è fondamentale per il proprio corpo: dormire mantiene in equilibrio la salute mentale e fisica, aiuta il corpo a recuperare più velocemente e rinforza il sistema immunitario.
I vantaggi degli allenamenti mattutini
Iniziare la giornata in modo attivo apporta tantissimi benefici, ma non è per tutti trasformarsi da gufo in allodola. Questi i vantaggi:
- Se ti alleni di mattina all’aperto, la luce del sole aiuta a fermare la produzione di melatonina, “forzando” il risveglio.
- Se sei troppo stanco per allenarti dopo il lavoro, farlo di mattina è la soluzione.
- Uno studio ha scoperto che chi vive in regioni calde ha più resistenza di mattina.(1)
- Il corpo rilascia endorfine quando ci alleniamo; si può iniziare la giornata di buon umore.
Dormire poco ostacola la perdita di peso
Un’altra conseguenza della mancanza di ore di sonno è l’aumento della produzione di grelina, l’ormone della fame. Si scatena così una voglia irrefrenabile di mangiare cose grasse e poco sane che non aiutano certo a dimagrire.È un circolo vizioso perché stomaco appesantito e stanchezza tolgono qualsiasi motivazione per fare del movimento fisico.
Lo sapevi?
Un altro studio ha confermato che le persone che dormono meno di sette ore tendono a fare meno attività fisica.(2) Il risultato? Più si dorme, più energie si avranno per allenarsi!
Più ci si muove, meglio si dorme
Un articolo pubblicato nel Journal of Clinical Sleep Medicine ha dimostrato che allenarsi regolarmente può migliorare la qualità del riposo. Un altro studio ha esaminato l’impatto dell’ora in cui si svolgeva l’allenamento sulla qualità del riposo(3) confermando che le persone che si allenano alle sette del mattino dormono meglio e più a lungo di quelle che si allenano tra l’una e le 7 del pomeriggio.
Quindi come si trova l’equilibrio tra esercizio fisico e allenamento
Dormire e riposare si influenzano a vicenda e quindi sono entrambi importanti e quando allenarti dipende dalle tue preferenze!
Di sicuro, dormire poco ha effetti negativi sul peso e inoltre causa un calo di performance, sia a lavoro che anche negli allenamenti.
***