Tornare all’attività fisica dopo il Covid-19: Come recuperare dal coronavirus

La pandemia che tutto il mondo si trova ad affrontare da ormai oltre un anno ha cambiato il nostro modo di vivere, ma anche quello di vedere le cose. All’inizio del 2020, quando tutto è cominciato, molti di noi pensavano che bastasse uno stile di vita sano, la giovane età o un buon livello di forma a renderci invincibili. Con il diffondersi del nuovo coronavirus, è diventato sempre più chiaro che siamo tutti vulnerabili, e non possiamo sapere in anticipo come reagirà il nostro corpo se contraiamo il Covid-19.
Alcuni studi recenti si stanno concentrando sugli effetti a lungo termine del virus, spesso definiti Long Covid. I sintomi più comuni sono spossatezza, perdita del gusto e dell’olfatto, capogiri, deterioramento cognitivo, mal di testa e fiato corto. E, quel che è peggio, il Long Covid può durare per mesi.(1)
Abbiamo parlato con due utenti della loro esperienza di recupero dal virus, e loro hanno condiviso con noi il loro percorso di fitness. Sono entrambe donne sulla trentina, atlete amatoriali che vivono in Europa, che hanno contratto il virus in una forma mite o moderata.
Qual era il tuo livello di forma prima del Covid-19?
Amélie: Correvo almeno due volte a settimana, dai 5 ai 10 km, e mi allenavo a casa con l’app adidas Training due volte a settimana.
Barbara: Stavo finalmente tornando in carreggiata con la corsa dopo essermi rimessa dai problemi al ginocchio. Non ero al meglio, ma ci stavo lavorando.
Quali erano i tuoi sport o tipi di attività fisica preferiti?
Amélie: Amo molto correre. Faccio fatica a trovare la motivazione, soprattutto quando fuori è freddo e grigio, ma una volta che mi ci metto, con la musica giusta nelle orecchie, trovo nella corsa un grande senso di libertà che mi aiuta a affrontare lo stress della vita quotidiana.
Barbara: Il running e lo yoga erano le mie attività preferite, ma facevo anche allenamenti di forza e ciclismo.
Come ti sentivi fisicamente quando avevi il Covid-19?
Amélie: Tutto è cominciato con un leggero mal di testa e una costante spossatezza che si è protratta per alcuni giorni. Poi ho iniziato ad avere una strana sensazione ai polmoni, come se qualcuno mi stesse premendo il petto. Un giorno stavo preparando la colazione per mio figlio e mi sono resa conto che non sentivo gli odori né il sapore del caffè, e allora ho capito che avevo il Covid.
Barbara: Il mio livello di energia era molto basso. Avevo dolori muscolari, mal di testa, febbre, e ho perso gusto e olfatto.
Quanto tempo sono durati i sintomi?
Amélie: I primi 4 giorni di quarantena non sono stati facili. Mi veniva il fiatone anche solo a prendere il telefono, ero davvero spaventata, temevo peggiorasse e che sarei finita in ospedale. Dopo 5 giorni il respiro è migliorato, ma ero sempre stanca e non potevo fare molto.
Barbara: Sono stata ammalata per circa 2 settimane, ma ci ho messo parecchio di più a recuperare l’energia e la capacità di concentrazione – direi qualche mese. Nei primi giorni dopo che ho ripreso a lavorare mi prendevo parecchie pause e lavoravo di meno.
Quanto tempo ci hai messo a tornare a fare attività fisica dopo il Covid-19?
Amélie: Ho tentato di andare a correre circa un mese dopo, sono arrivata a 5 km ma mi mancava il fiato e avevo male ai polmoni. Quindi sono passata dalla corsa alla camminata, e intanto facevo qualche breve allenamento di forza a casa, ma senza cardio.
Barbara: Sono andata a fare una camminata appena la quarantena è finita, vale a dire circa una settimana dopo che avevo ripreso a lavorare. Un’altra settimana circa, e ho fatto una sessione di yoga semplice e rilassante. Sono tornata a correre per la prima volta un mese dopo la malattia, e mi è sembrata la prima corsa di tutta la mia vita.
Come hai fatto a tornare al tuo programma di allenamento?
Amélie: Ho ricominciato a correre e allenarmi, ma sono passati 5 mesi e ancora, di tanto in tanto, ho questa strana sensazione ai polmoni. Mi sono fatta visitare e il medico mi ha detto che è tutto a posto. Eppure sono ancora stanca, la mia motivazione è bassa, e ben presto mi manca il respiro.
Barbara: Lentamente. Molto, molto lentamente. Con tanta gratitudine per il fatto che posso di nuovo muovermi. Già solo uscire di casa e stare all’aperto è una benedizione. Anche camminare mi sembrava un allenamento.
Lo sapevi?
Una persona sana e senza patologie, che ha avuto il Covid-19 in forma lieve, può riprendere a fare attività fisica 7 giorni dopo la scomparsa dei sintomi, mantenendosi intorno intorno al 50% dell’intensità massima durante l’allenamento.(2)
Le tue prestazioni hanno risentito del Covid-19?
Amélie: Prima del Covid, correvo 10 km senza difficoltà. Ora non sono ancora riuscita a superare i 5 km. I polmoni mi fanno male e fatico a trovare un ritmo regolare nel respiro. Se prima impiegavo 5 minuti e 40 secondi per correre un km, adesso sono sui 6:45.
Barbara: Sì, ed è stato molto difficile da accettare. Mi è sembrato di dover ripartire da zero.
I tuoi obiettivi nell’attività fisica sono cambiati dopo il Covid-19?
Amélie: Certamente. Adesso, il mio obiettivo è trovare la motivazione per andare a correre. Devo ascoltare il mio corpo, senza forzare troppo.
Barbara: Assolutamente. Il mio obiettivo adesso è stare in salute supportando il mio corpo e la mia mente con qualsiasi tipo di attività fisica di cui abbiano bisogno.
Hai qualche consiglio per chi si contagia con il Covid-19?
Amélie: Serve pazienza e non farsi prendere dal panico. Io cerco di guardare al lato positivo: molto probabilmente sarò immune almeno per un po’, e sono stata fortunata a avere una forma relativamente lieve del virus.(3)
Barbara: Parla con qualcuno di come ti senti e di quello che stai attraversando, anche a livello emotivo – che sia con il tuo partner, un’amica o un amico, un membro della tua famiglia o una psicologa.
Recuperare e lasciarsi il covid alle spalle
Per quanto ci piaccia pensarci invincibili, ci sono tante cose che possono buttarci giù per un po’. Se hai dovuto fare i conti con il Covid-19, altre malattie o infortuni, sai che può essere difficile tornare in pista e motivarti per continuare il tuo percorso di fitness. Quel che conta è che ascolti sempre il tuo corpo. Assicurati di includere dei giorni di riposo nella tua routine di allenamento. In tempi come questi, è sempre una buona idea rafforzare il tuo sistema immunitario e tentare di gestire lo stress svolgendo regolarmente attività fisica.
Ricordati che se hai sintomi di qualsiasi tipo o stai recuperando da una malattia e ti preoccupi per quanto tempo ci stai mettendo, è meglio parlarne con il tuo dottore.
***