Autostima delle Donne >> I Benefici dello Sport

by Dr. Mauraine Carlier
Abbiamo tutti dei giorni in cui non sopportiamo l’idea di alzarci dal divano per andare a correre o a allenarci in palestra. Siamo fatti così: certe volte non vediamo l’ora di uscire e darci dentro con l’allenamento, altre invece il solo pensiero di fare esercizio fisico ci terrorizza.
Purtroppo, alcuni studi hanno dimostrato che le difficoltà riguardano soprattutto le donne, che sentono una mancanza di fiducia in se stesse quando si tratta di fare esercizio fisico. La ricerca mostra che le donne si sentono giudicate più per l’aspetto fisico che per le loro capacità, il che può avere un forte impatto negativo sull’autostima.
Purtroppo, alcuni studi hanno dimostrato che le difficoltà riguardano soprattutto le donne, che sentono una mancanza di fiducia in se stesse quando si tratta di fare esercizio fisico. La ricerca mostra che le donne si sentono giudicate più per l’aspetto fisico che per le loro capacità, il che può avere un forte impatto negativo sull’autostima.(1)
Non farsi intimidire
Svariate iniziative in tutto il mondo hanno fatto un lavoro straordinario per dimostrare che le donne di qualsiasi età possono praticare sport, indipendentemente dalla taglia che indossano. Dall’iniziativa “Like A Girl” di Always a “This Girl Can” di Sport England, il messaggio è chiaro: nessuno sport è fuori dalla tua portata. Non devi essere ultrasnella perchè ti piaccia correre, né molto muscolosa per divertirti con il sollevamento pesi. Il tuo allenamento è una scelta esclusivamente tua.
Spesso si parla degli effetti negativi dei social media sull’immagine del corpo delle donne.(2,3) Ma le iniziative menzionate qui sopra si sono attivate per usare i social media come vettori di un messaggio diverso. #likeagirl è diventata una medaglia al valore per molte donne sui social media, mentre #thisgirlcan ha creato quasi 3 milioni di nuove sportive.
Lo sport è innanzitutto divertimento. Se non ci si diverte, anche la motivazione per praticarlo viene a mancare. Ma se riesci a trovare lo sport giusto per il tuo corpo e la tua mente, allora le possibilità di trarne beneficio fisico e mentale salgono vertiginosamente.
Costruirsi l’autostima un obiettivo alla volta
Un ottimo modo per iniziare è quello di prefiggersi dei piccoli obiettivi. Camminare e correre sono modi semplici e per niente costosi per incorporare l’esercizio fisico nella tua vita quotidiana. L’app adidas Running ha una funzione obiettivi per mantenerti concentrato e motivato nel raggiungerli. Il controllo è in mano a te: scegli il tempo e la distanza e tieni traccia dei tuoi progressi. Chissà, forse un giorno finirai per correre una mezza maratona o una maratona!
Tip:
Imposta obiettivi di breve e lungo termine che siano realistici, e tieni traccia dei tuoi progressi per rimanere motivato.
Ama Il Tuo Corpo
Spoiler: la perfezione non esiste. Non farti scoraggiare solo perchè pensi di non essere della taglia giusta, o perché altri sportivi hanno un corpo diverso dal tuo: lo sport è per tutti. Gli sport di squadra in particolare sono un ottimo punto di partenza, perchè fanno sentire le persone parte di un gruppo, rendendole più rilassate e sicure di sé.
Molto spesso le donne si sorprendono di loro stesse quando scoprono quello che il loro corpo può fare. Lo sport ha il potere di aumentare l’autostima come nient’altro, accrescendo la fiducia in sé stessi anche nella vita di tutti i giorni.
Cose semplici che ti fanno sentire bene, come indossare i giusti vestiti e sneakers comode, possono avere un impatto positivo enorme sulla tua motivazione. Ricordati però di non esagerare: lo sport può essere faticoso oltre che divertente, quindi assicurati di prenderti una pausa quando ne hai bisogno e di riposare a sufficienza. Soprattutto, cerca davvero di divertirti – a quel punto sarai in grado davvero di goderti tutti i benefici dello sport, e sarai pronta per affrontare tutte le sfide che la vita ti presenta.
A proposito dell’autrice:
Mauraine Carlier è dottoressa in psicologia cognitiva e sportiva. Il suo lavoro si concentra sui fattori psicologici e cognitivi da cui dipende il verificarsi di infortuni sportivi.
***