Perché fare il riposino fa bene (e una guida per farlo nel modo giusto)

Il tempo è denaro. Forse è per questo che noi essere umani cerchiamo di risparmiare tempo (e quindi denaro) dormendo in un’unica volta la giorno, mentre cani e gatti per esempio dormono più volte durante il giorno, suscitando la nostra invidia. Non sarebbe bello se tutti potessimo dormire per alcuni minuti, non solo di notte?
Ecco 7 motivi per cui fare il riposino pomeridiano fa bene:
- Le persone stanche tendono a mangiare cibi più calorici e grassi: dormire quindi aiuta anche a perdere peso, o per lo meno a non ingrassare
- Aumenta la capacità di concentrazione e di memoria
- Aumenta anche la produttività
- Ci mantiene giovani
- Diminuisce il rischio di infarto e di ictus
- Migliora l’umore (chi di noi non è di cattivo umore quando non dorme?)
- Diminuisce i livelli di stress
Buono a sapersi:
Un riposino deve durare al massimo 20 minuti perché se durasse di più, si entrerebbe nella fase di sonno profondo. La cosa migliore da fare è mettere una sveglia.
Il modo giusto per fare il riposino
Anche il modo in cui ci risvegliamo è importante. Ecco come fare al meglio il riposino:
- Scegli il momento giusto: un riposino a metà giornata o nel primo pomeriggio può darti la carica mentre, se fatto nel tardo pomeriggio, può interrompere il tuo ciclo di sonno normale.
- Bevi un caffè poco prima: visto che ci vogliono 20 minuti prima che il tuo corpo avverta gli effetti della caffeina, si può bere un caffè poco prima così al risveglio si è pieni di energia.
- Trova il posto adatto: se lavori da casa puoi farlo sul divano o a letto. Se invece lavori in ufficio, dovresti avere una sala dedicata al riposo o farlo sulla scrivania incrociando le braccia e poggiando la testa o distendendoti sulla sedia, senza cadere all’indietro 😉 Ascolta della musica rilassante e sei pronto.
- Fai circolare il sangue: a certe persone capita di risvegliarsi più stanche di prima. Questo è dovuto al fatto che la pressione sanguigna potrebbe abbassarsi dopo il riposino. Per questo è importante riportare il sangue in circolazione bevendo per esempio dell’acqua con del limone o facendo qualche esercizio, per esempio fare le scale o dello stretching.
Effetti positivi sulla memoria scientificamente provati
La National Aeronautics and Space Administration (NASA) insieme con il National Space Biomedical Research Institute ha condotto degli studi sul riposino con gli astronauti dimostrando che farlo regolarmente migliora la memoria.
Takeaway: se vuoi davvero svegliarti rigenerato è importante dormire e non solo chiudere gli occhi. Se non sei abituato, all’inizio sarà difficile ma vedrai che con il tempo diventerà più semplice.
***