Benefici del trekking: perdere peso e ridurre lo stress

Le ragioni per fare escursionismo sono infinite. Cominciamo dalle basi: hiking, trekking e forest bathing su un sentiero in salita, in discesa, o semplicemente su un percorso immerso nei boschi, sono dei toccasana alla portata di tutti e aiutano a mettersi in forma. Puoi scegliere il percorso, il ritmo e la durata a seconda del tuo livello di forma e dei tuoi obiettivi, e sfruttare i benefici del trekking anche come base di partenza per praticare altri sport.
Quali sono i benefici del trekking per il corpo?
I benefici dell’escursionismo riguardano sia il benessere fisico che la salute mentale.
1. L’escursionismo riduce lo stress
Fare attività fisica all’aperto diminuisce i livelli di stress. Uno studio ha valutato gli effetti dell’urbanizzazione sulla salute mentale, dimostrando che camminare per 90 minuti in un ambiente naturale riduce l’attività cerebrale in un’area del cervello connessa con il malessere mentale molto più di quanto non la riduca camminare in un ambiente urbano.(1)
Hai mai sentito parlare del forest bathing? Conosciuta come shinrin-yoku in giapponese, questa attività viene praticata per riconnettersi alla natura e alleviare lo stress. L’idea è quella di rallentare il flusso della vita quotidiana per immergersi nell’ambiente naturale circostante con tutti quanti i sensi. Il forest bathing è diverso dall’escursionismo. Attraverso l’olfatto, la vista e il tatto ci si riconnette con la natura e si traggono benefici per la salute mentale.(2) Se soffri di ansia, vai a fare un passeggiata all’aperto. Lasciati l’asfalto alle spalle e immergiti nella natura.
2. Fare trekking aumenta la densità ossea
Dai 30 anni in poi, la densità ossea e il tono muscolare cominciano a calare. L’esercizio fisico è una delle strategie migliori per contrastare questo processo. L’attività aerobica regolare e l’allenamento della forza (con esercizi come gli squat saltati) sollecita le ossa stimolando il deposito di calcio e la crescita ossea.(3) Più aumenta il carico di lavoro, meglio è per le ossa. Se fai trekking indossando uno zaino e cammini in salita sei sulla buona strada per mantenere le ossa forti.
3. Benefici del trekking: Migliora la salute cardiovascolare
Le condizioni mediche legate a stile di vita e regimi alimentari poco sani includono obesità, ipertensione, malattie cardiovascolari e diabete. Negli Stati Uniti, la cardiopatia è la prima causa di morte in assoluto.(4)
Migliorare la salute cardiovascolare non solo riduce il rischio di sviluppare queste diffuse patologie, ma ti fa anche sentire più giovane. L’hiking aiuta ad aumentare la forza delle gambe e funge da allenamento cardio. Puoi tenere traccia dei tuoi progressi sull’app adidas Running selezionando “hiking” come tipo di sport registrato. Tieni d’occhio il tuo battito cardiaco con un orologio smart compatibile con adidas Running e calcola la tua frequenza cardiaca massima per ottenere più risultati dalla tua camminata.
4. Trekking per perdere peso: dimagrire camminando
La camminata a densità moderata è un ottimo modo per sviluppare la resistenza prima di iniziare a fare escursionismo. Quando le tue gambe sono in grado di reggere lo sforzo, puoi passare al trekking per bruciare più calorie rispetto alla camminata normale. La quantità di calorie che bruci dipende da fattori come intensità, ritmo, livello di fitness, età e peso.
Poiché la velocità contribuisce al consumo di calorie e sappiamo per certo che la corsa brucia più calorie rispetto alla camminata, è chiaro che una passeggiata in salita a passo sostenuto con tanto di zaino sulle spalle consuma più calorie rispetto a una sessione di forest bathing.
Non dimenticare:
Se desideri perdere peso, devi regolare anche l’apporto calorico tramite l’alimentazione. Scopri come dimagrire in modo sano per fare in modo che i traguardi che raggiungi siano anche duraturi.
Per concludere
Metti innanzitutto nero su bianco i tuoi obiettivi. Vuoi dimagrire camminando? Goderti i benefici del trekking per la salute mentale? O fare forest bathing per ridurre lo stress? Pianifica di conseguenza le tue attività e i tuoi percorsi, e goditi la natura!
***