Body shaming: che cos’è e perché riguarda anche gli uomini

Man stretching legs

Il 95% degli uomini dichiara di essere stato vittima di body shaming[1]. Pensi di dover avere muscoli più grossi, più capelli in testa, o magari di dover essere più alto? Quasi tutti vorrebbero cambiare qualcosa del proprio corpo. Il body shaming riguarda tutti – ma quello rivolto agli uomini ha dei tratti peculiari. 

Esistono svariati studi sul body shaming ai danni delle donne, si sa invece molto meno sul body shaming rivolto agli uomini o alle persone LGBTQ. Questo articolo fornisce una breve panoramica sul body shaming in generale, per poi raccontare come gli uomini lo subiscono, e come possono affrontarlo se ne sono vittime. 

Un uomo sorride

Se cerchi ispirazione, leggi la storia di una persona che ha imparato ad amare il suo corpo.

Importante:

Se soffri di un grave disagio mentale riguardo al tuo corpo, o sei regolarmente vittima di body shaming, puoi trovare aiuto in uno specialista medico, un allenatore o un altro professionista certificato. Non c’è da vergognarsi nel chiedere aiuto: non sei solo!

Cos’è il body shaming

Il body shaming avviene quando qualcuno si prende gioco del corpo di qualcun altro, oppure quando un individuo ha un sentimento negativo rispetto al proprio corpo o una parte di esso.

Il body shaming può avere luogo in persona o anche online. Può essere considerato una forma di bullismo, soprattutto tra bambini e adolescenti. Tutti possono esserne vittima – anche persone famose o atleti professionisti. 

Body shaming da parte di altri

Il body shaming da parte di altri è quando qualcuno – anche una persona a te vicina – ti porta a provare un sentimento di negatività verso il tuo corpo. Chi fa body shaming potrebbe non rendersene nemmeno conto.

Se subisci body shaming da qualcuno, non pensare che l’unica soluzione possibile sia allenarti e metter su muscoli, oppure prestare un’attenzione ossessiva all’alimentazione. Parlane con qualcuno di cui ti fidi, o cerca un aiuto professionale se il problema è serio.

Body shaming verso se stessi

Molte persone provano un certo senso di vergogna per il proprio corpo. Quando vediamo celebrità e atleti (parte della cui vita professionale consiste nel prendersi cura del corpo), è facile pensare che il nostro corpo non sia adeguato. Non cadere nella spirale della vergogna. 

un uomo corre all'aperto

Se ti vergogni del tuo corpo, devi cercare di cambiare il tuo modo di pensare. Distingui tra salute e benessere da una parte, e come la società si aspetta che tu sia dall’altra. Parlane con una persona molto vicina a te. Se pensi che il tuo partner si aspetti da te dei muscoli grandi e tonici, forse è meglio che ne parliate, per capire cosa trova veramente attraente in te.

Potresti essere più vicino al tuo corpo ideale di quanto pensi. 

Il body shaming sta peggiorando?

Alcuni studi suggeriscono che il problema del body shaming stia diventando sempre più grave[2]. Ci sono svariate ragione per cui le persone si vergognano del loro corpo oggi più di quanto non accadesse 50 anni fa. Un fattore decisivo è la pervasività dei media. 

Esempio: Guarda un vecchio film di James Bond. Poi uno degli Avengers. Riesci a notare come l’idea di corpo maschile ideale è cambiata nel tempo?

La pandemia ha anche giocato un ruolo  in questo: le persone hanno consumato contenuti mediatici come mai prima, inclusi contenuti per mantenersi in forma e in salute in questi tempi difficili. Fin qui nulla di male. Ma questo potrebbe aver perpetuato immagini del corpo irrealistiche, che di conseguenza accentuano il body shaming verso tutti i corpi che non corrispondono a quei modelli ideali. 

Ma come si caratterizza il body shaming rivolto verso gli uomini? E come si differenzia da quello diretto a persone di un altro genere? 

un uomo guarda il telefono

 Body shaming verso gli uomini

Quando pensiamo al corpo maschile ideale, spesso ci viene in mente come prima cosa una parte superiore del corpo grossa e muscolosa[3]. Ovviamente, non c’è nulla di male nell’avere pettorali forti o glutei scolpiti per sentirsi bene con il proprio corpo. Il problema è quando l’obiettivo non diventa più il benessere individuale, ma un modello irrealistico imposto dalla società.

Il body shaming negli uomini non è solo il desiderio di un corpo più muscoloso. Ci sono svariate caratteristiche che sono spesso fonte di malessere e vergogna: 

  1. Troppo pesante
  2. Troppo magro
  3. Non abbastanza alto
  4. Troppo alto
  5. Colore della pelle
  6. Non abbastanza muscoloso
  7. Muscoli non sufficientemente definiti
  8. Dismorfia muscolare[4]
  9. Calvizie
  10. Peli del corpo
  11. Dimensioni dei genitali
  12. Rughe e effetti dell’invecchiamento
  13. Pelle

La lista potrebbe andare avanti, e il risultato è che non vergognarsi affatto del proprio corpo diventa quasi un’impresa impossibile. 

Perché il body shaming maschile è diverso

Oltre agli aspetti fisici del body shaming ai danni degli uomini, anche l’esperienza del body shaming è diversa per chi si identifica come uomo. Ecco alcuni esempi: 

PregiudizioReazioneRealtà
Gli uomini devono proteggere.Un corpo muscoloso rende gli uomini in grado di essere protettivi. L’idea dell’uomo protettivo è radicata nella mascolinità tossica e non ha motivo di esistere nella società moderna. 
Le persone sono attratte dagli uomini muscolosi.Muscoli voluminosi, in particolare nelle braccia, rendono un uomo attraente. Esiste almeno uno studio che mostra come larga parte delle donne trovi muscoli molto grossi poco attraenti, anche se questo potrebbe non valere per gli altri uomini[5].
Vergognarsi del proprio corpo è un segno di debolezza.Fitness compulsivo; non parlare delle proprie esperienze di body shaming. Non esiste un corpo ideale, e dunque non vi è nulla di cui vergognarsi. 
Parlare del proprio corpo o dei propri sentimenti non è roba da uomini. Tenersi dentro i propri sentimenti per paura di essere considerati deboli o troppo femminili. Parlare con altri del proprio corpo e dei sentimenti ad esso relativi è sano – in fondo, tutti ne abbiamo uno. 


Conseguenze del body shaming ai danni degli uomini

Alcuni studi suggeriscono che gli uomini che sono stati vittima di body shaming sono più inclini alla violenza, soprattutto violenza sessuale contro le donne[6]. Chi subisce il body shaming può inoltre sentire minacciata la propria posizione in società. Anche l’autostima, ovviamente, ne risente. 

Cosa significa tutto questo? Il body shaming ai danni degli uomini ha maggiori probabilità di causare violenza, anche subconsciamente[7]. Ecco perché ricevere aiuto quando si è vittime di body shaming è essenziale. Naturalmente, pensare di reagire al body shaming con la violenza non è scusabile in nessuna circostanza. 

Infine, uomini che sentono la pressione di dover avere muscoli più grandi potrebbero fare ricorso all’abuso di sostanze PED (Performance Enhancing Drugs). Le PED possono avere serie conseguenze per la salute di chi le assume. D’altro canto, chi si sente in dovere di diventare più magro potrebbe sviluppare disordini alimentari. 

Scopri di più su come avere una dieta sana grazie all’alimentazione intuitiva

Ama ciò che hai, non quello che non sei

Non esiste un corpo perfetto o ideale, e dunque non c’è motivo di vergognarci del corpo che abbiamo. Meglio dedicare le nostre energie a stabilire abitudini e comportamenti sani, non a inseguire immagini idealizzate e irraggiungibili. Il tuo obiettivo è solo e soltanto essere in forma abbastanza per vivere la vita che vuoi vivere. 

Non esiste vergogna nell’essere se stessi. 

***

Morgan Cole Cole ha oltre dieci anni di esperienza come atleta di resistenza. Ciò che lo motiva è motivare te. Vedi tutti gli articoli di Morgan Cole