Come calcolare le porzioni usando la tua mano invece della bilancia

Stai cercando di dimagrire ma continui a prepararti pasti con porzioni troppo grandi e quando cucini restano sempre gli avanzi? Se pesare tutto con la bilancia è troppo impegnativo per te, comincia ad usare le tue mani: il pugno, il palmo e i pollici possono corrispondere ad una porzione di riso o di carne.
Quante calorie ci sono in una manciata di cibo?
Adesso che sai che puoi misurare gli alimenti con le mani, sai quante calorie ci sono in una manciata di riso, verdure, carne o dolci?
Riso: un pugnetto di riso equivale a 100 g e ha circa 130 calorie.
Verdure: due pugnetti di verdure miste (broccoli, piselli e carote) equivale a 150 g e ha circa 82 calorie.
Frutta: una manciata di frutta mista (mele, mirtilli, clementin) equivale a 80 g e ha circa 42 calorie.
Olio d’oliva: una porzione di olio di oliva nella misura del tuo pollice corrisponde a 1 cucchiaio e ha circa 60 calorie.
Pollo: una manciata di pollo arrosto equivale a 100 g e ha circa 111 calorie.
Mandorle: una manciata di mandorle equivale a 40 g e ha circa 231 calorie.
Orsetti gommosi: una manciata di orsetti gommosi corrisponde a 50 g e ha circa 198 calorie; in 100 grammi sono contenuti circa 17 cubetti di zucchero.
Cioccolato al latte: una manciata di latte al cioccolato (4 quadretti) equivale a 16,7 e ha circa 90 calorie.
Patatine: una manciata di patatine equivale a circa 25 g e ha circa 137 calorie.
Grassi, proteine, carboidrati: quanto dovresti consumarne giornalmente
Se vuoi seguire una dieta equilibrata, è necessario fare attenzione ad assumere questi macronutrienti nelle giuste proporzioni.

Il nostro corpo ottiene l’energia da questi macronutrienti e ci tengono in salute. Secondo gli esperti le calorie del nostro corpo devo provenire al 30% dai grassi, 10-15% dalle proteine e il 50-55% dai carboidrati, ma l’esatto apporto deve essere deciso in base alle proprie necessità e anche obiettivi.
***