Come calcolare la frequenza cardiaca ideale di allenamento

Frequenza cardiaca massima, zona di frequenza cardiaca target, frequenza cardiaca a riposo, probabilmente hai già sentito tutti questi termini se corri. Cosa significano esattamente e perché sono così importanti?
Qual è il tuo battito cardiaco a riposo e perché è importante conoscerlo?
È esattamente il battito cardiaco che hai a riposo. Il momento migliore per misurarlo è al mattino appena ti svegli. Puoi farlo poggiando l’indice e il dito medio sul polso destro (palmo rivolto verso l’alto) nell’arteria radiale, che è quella in linea con il pollice, oppure sempre con queste due dita, sull’arteria carotide del collo, vicino alla laringe. In entrambi i casi, conta il numero di volte che senti il polso in 15 secondi e moltiplica il numero per 4 per trovare i tuoi bpm (battiti al minuto).
Lo sapevi che…?
Il battito cardiaco a riposo è un ottimo indicatore del livello fitness. Più è basso e più si è in forma.
Nota: questo non significa che chi ha un battito cardiaco a riposo inferiore al tuo sia più in forma rispetto a te, ma che se nel tempo il tuo battito cardiaco a riposo decresce, la tua forma fisica sta migliorando.
Perché tutti dovremmo conoscere il nostro battito cardiaco a riposo
Anche riuscire a recuperare il battito cardiaco a riposo velocemente dopo un’attività cardiovascolare è un altro indicatore di un buon livello fitness.
Frequenza cardiaca massima: come trovare la zona di frequenza cardiaca ideale
Per identificare la tua frequenza cardiaca personale, devi calcolare prima la tua frequenza cardiaca massima. Il modo più semplice è facendo questo calcolo: 220 – la tua età = frequenza cardiaca massima. Da questo valore devi calcolare l’85% per trovare la tua zona di frequenza cardiaca ideale.
*Questa formula si può usare come punto di riferimento. Nell’app Runtastic usiamo un altro modello per assicurare un calcolo più accurato.
È molto più semplice calcolarlo con questo calcolatore:
Prendiamo come esempio un individuo di 35 anni:
- FC max = 220 – 35
- FC max = 185
- FC target = FC max x 0.85
- FC target = 185 x 0.85
- FC target = circa 157
Il modo migliore per monitorare la tua frequenza cardiaca è utilizzare un cardiofrequenzimetro. E ovviamente, per migliorare la salute del tuo cuore, allenarti e bruciare tantissime calorie.
Allenarsi nella zona di frequenza cardiaca. Qualche consiglio per principianti
Inizialmente per i principianti può essere difficile abituarsi ad allenarsi nella propria zona cardiaca ed è normale. Può capitare infatti di allenarsi ben al di sopra dell’85% arrivando anche fino al 100% della frequenza cardiaca massima. In questo caso probabilmente si sentirà anche la necessità di riposarsi per riprendere fiato e abbassare nuovamente il battito cardiaco.
Nota: i consigli e i calcoli menzionati qui sopra riguardano individui in salute. Se hai problemi di cuore o fai uso di farmaci o sei stato avvisato dal medico di non superare una certa soglia di bpm, segui le istruzioni del medico e consultane uno prima di iniziare un nuovo regime fitness.
***