Calorie liquide: alternative sane alle bevande più caloriche

Se vuoi perdere peso, dovresti bruciare più calorie di quelle che assumi. Molte persone dimenticano però che le calorie non vengono solo dagli alimenti solidi: ci sono anche “calorie liquide”. Sai quali sono le bevande più caloriche?
Cosa sono le calorie liquide?
Per calcolare il bilancio energetico, dobbiamo prendere in considerazione sia i cibi solidi che le “calorie liquide” che assumiamo bevendo. Le bevande che seguono sono particolarmente ricche di calorie, motivo per cui non sono le scelte ideali per placare la sete. Abbiamo confrontato le calorie contenute nelle bevande con l’equivalente in zollette di zucchero, per rendere meglio l’idea.
Analcolici:
Queste bevande sono particolarmente ricche di calorie:
- Bibite gassate (250 ml) = 105 calorie, 9 zollette di zucchero
- Tè freddo (250 ml) = 70 calorie, 6 zollette di zucchero
- Smoothie di frutta (250 ml) = 135 calorie, 10 zollette di zucchero
- Succo d’arancia (250 ml) = 115 calorie, 8 zollette di zucchero
- Energy drink (250 ml) = 116 calorie, 9 zollette di zucchero
- Yogurt alla frutta (250 ml) = 250 calorie, 6 zollette di zucchero
- Drink isotonici (250 ml) = 60 calorie, 5 zollette di zucchero
- Acqua aromatizzata (250 ml) = 43 calorie, 4 zollette di zucchero
Alcolici:
- Vino bianco, dolce (250 ml) = 250 calorie, 5 zollette di zucchero
- Vino rosso (250 ml) = 210 calorie, 4 ½ zollette di zucchero
- Birra (250 ml) = 100 calorie, 0 zollette di zucchero
- Piña colada (250 ml) = 235 calorie, 9 zollette di zucchero
Come puoi vedere, alcune bevande considerate “sane” hanno molte calorie. La maggior parte degli smoothie che si trovano al supermercato sono composti principalmente da frutta e per questo hanno un alto contenuto di fruttosio (zucchero).(1)
Il nostro consiglio:
Prepara i tuoi smoothie a casa, aggiungendo sempre più verdura che frutta.
Bevande caloriche: le conseguenze di un consumo eccessivo
Bibite (gassate e non) e succhi di frutta sono davvero dolci, perché pieni di zucchero – escluse le bevande light. Lo zucchero non danneggia solo i denti; un consumo elevato può portare all’obesità, che aumenta i rischi di sviluppare malattie metaboliche come il diabete di tipo 2. Si tratta di un problema crescente, poiché il consumo di bibite zuccherate da parte di bambini e adolescenti è aumentato drasticamente negli ultimi decenni.(2)
L’alcol contiene 7 calorie per grammo (tante quante 1 grammo di grasso). Se fai attività fisica regolarmente, tieni presente che il consumo regolare di alcol può avere un impatto negativo sulle prestazioni.
Cosa bere per placare la sete?
L’ideale è bere acqua o tè non dolcificato per placare la sete. Queste bevande non hanno calorie e reidratano il corpo. Quando fuori fa caldo o ti alleni e sudi copiosamente, perdi fluidi in quantità. Il seguente calcolatore del fabbisogno di liquidi ti suggerisce quanta acqua bere al giorno:
Quali altre bevande fanno bene e hanno poche calorie?
Se bere sempre e solo acqua ti stanca ma vuoi comunque limitare il tuo apporto calorico giornaliero, puoi provare queste 6 bevande sane, con poche calorie, e soprattutto deliziose!
1. Acqua aromatizzata naturalmente
L’acqua aromatizzata in modo naturale è una bevanda che va sempre più di moda. Puoi vivacizzare la tua acqua con frutti di bosco, zenzero, limone, cetriolo e aromi freschi. Più lasci la frutta e gli aromi nell’acqua, più intenso sarà il sapore.
2. Tè freddo fatto in casa
Perché comprare il tè freddo pronto se lo puoi fare in casa? Ecco come:
- Prepara del tè verde o nero e lascialo raffreddare.
- Aggiungi del succo di limone appena spremuto, qualche fettina di limone, e delle foglie di menta, poi lascia il preparato in frigo per una notte.
- Se vuoi renderlo più dolce, puoi aggiungere un cucchiaio di miele o della stevia.
3. Acqua di cocco
L’acqua di cocco è ricca di potassio e ha gli stessi poteri della maggior parte degli sport drink già pronti. Non è del tutto senza calorie – 100 ml di acqua di cocco hanno circa 10 calorie – ma è decisamente più sana di molte altre bevande. È buonissima servita fresca.
4. Smoothie di frutta e verdura
Gli smoothie del supermercato spesso contengono zucchero aggiunto. Preparare uno smoothie a casa è semplicissimo, e bastano quattro o cinque ingredienti. Verdure come cetriolo, spinaci baby, cavolo riccio e sedano sono la base ideale per i tuoi smoothie. Frutta, spezie (zenzero, curcuma, cannella), superalimenti in polvere e liquidi (acqua, acqua di cocco, latte di mandorla) aiutano a completare la bevanda.
5. Limonata fatta in casa e menta
La limonata con la menta è una bevanda davvero rinfrescante nelle giornate più calde. Tutto quello che ti serve è:
- 1 o 2 ramoscelli di menta fresca
- succo di un limone
- miele o stevia per insaporire
- 1,5 litri di acqua fredda
- cubetti di ghiaccio
Metti tutti gli ingredienti in un frullatore e frulla per circa 30 secondi.
6. Smoothie al cocomero o al melone
Questa bevanda rinfrescante, ideale per l’estate, contiene appena due ingredienti: melone o cocomero (anche detto anguria) e menta. Taglia il melone o il cocomero fresco di frigo a pezzi e mettilo in un frullatore con qualche foglia di menta. Questi frutti contengono talmente tanta acqua che non servirà aggiungerne altra!
Conclusione
L’impatto delle calorie liquide sul bilancio energetico viene spesso sottovalutato, ma può essere davvero significativo se si consumano bevande molto caloriche. Placa la tua sete con l’acqua e con le alternative sane proposte in questo post, consumando energy drinks, succhi di frutta e bevande alcoliche solo occasionalmente.
***