Ridurre le infiammazioni ➤ I 6 migliori cibi antifiammatori

Anche se non sembra, il morbo di Crohn, l’artrite reumatoide, la gastrite, la depressione, il cancro e l’asma hanno un aspetto in comune: possono essere causati o peggiorati da un’infiammazione. E se un’infiammazione può a volte essere positiva – come quando aiuta il corpo a combattere un’infezione, per esempio – un’infiammazione cronica può causare problemi di salute a lungo termine. Ricerche dimostrano infatti che l’infiammazione è alla base di molti disturbi.
Uno stile di vita sedentario e lo stress, uniti a fattori ambientali, possono contribuire alle infiammazioni, ma anche una dieta non equilibrata è un fattore importante.(1, 2) Fortunatamente, alcuni cibi hanno proprietà antinfiammatorie naturali e mangiarli può aiutare!
Come si sviluppa un’infiammazione?
Il nostro sistema immunitario si attiva quando il corpo riconosce agenti esterni, come batteri, virus, pollini o agenti chimici, ma anche alcuni alimenti, come pane bianco, cibi fritti, bevande zuccherate e carne rossa. Questo spesso provoca un processo noto come infiammazione. Un’infiammazione temporanea mirata ad agenti esterni davvero pericolosi per il corpo ci protegge. Eppure, a volte l’infiammazione persiste e diventa una condizione cronica. L’infiammazione cronica è associata a malattie come diabete, artrite, depressione, cancro, disturbi cardiaci o Alzheimer. I radicali liberi – molecole di ossigeno altamente reattive che danneggiano altre molecole biologicamente rilevanti come proteine, lipidi, o il DNA – hanno un ruolo importante nello sviluppo delle infiammazioni. I radicali liberi possono essere neutralizzati da sostanze presenti nel cibo note come antiossidanti.
I 6 Migliori Alimenti Antinfiammatori
1. Verdure a foglia larga
C’è un motivo per cui sono presenti in tutte le liste di cibi benefici per la salute. Le verdure a foglia larga sono ricche di antiossidanti e contengono anche una serie di vitamine e flavonoidi con forti proprietà antinfiammatorie. E il bello è che ci sono così tante varietà! Puoi scegliere tra spinaci, cavolo nero, bietola, rucola, foglie di senape indiana e cavolo cinese, tra le altre.
2. Mirtilli
La quercetina è un potente antiossidante che aiuta a combattere le infiammazioni, presente nei mirtilli. I mirtilli, infatti, sono ricchi di antiossidanti. Uno studio ha rilevato che questo piccolo frutto non solo batte le more e le fragole in quanto a contenuto di antiossidanti, ma anche in quanto a varietà, fornendoti così un’ampia gamma di proprietà antinfiammatorie ogni volta che ne mangi.(3)
Consiglio:
Combina #1 e #2 preparando questo smoothie di cavolo e mirtilli per colazione o per merenda.
3. Ananas
L’ananas è un altro alimento con effetti antinfiammatori naturali. È ricco di bromelina(4), un enzima digestivo che aiuta a regolare la risposta immunitaria del nostro corpo, in modo da evitare che reagisca con un’infiammazione non necessaria. La bromelina ha anche effetti positivi per la salute del cuore. L’ananas, inoltre, è ricco di minerali e vitamine (es. la vitamina C), potassio e manganese, un oligoelemento coinvolto nell’attivazione degli enzimi che distruggono i radicali liberi.
Buono a sapersi:
Se vuoi beneficiare delle proprietà antinfiammatorie dell’ananas, bevi succo di ananas concentrato, che contiene una maggiore concentrazione di bromelina rispetto al frutto maturo.
4. Salmone selvaggio
Il salmone è ricco di acidi grassi essenziali come omega-3 e acido alfa-linoleico. Gli acidi grassi del salmone fanno bene al cuore, alla pelle e al cervello.
Interessante:
Gli omega-3 possono dare sollievo in caso di infiammazione(5) e persino ridurre il bisogno di medicinali antinfiammatori.
5. Semi di chia e semi di lino
Questi piccoli semi sono davvero potenti. Non solo sono ricchi di vitamine e minerali, ma sono anche una fonte sana di acidi grassi essenziali (come gli omega-3) – un’utile alternativa per chi non mangia carne. I semi di chia aiutano a combattere le infiammazioni, regolano i livelli di colesterolo e riducono la pressione sanguigna, a beneficio del cuore. Sono anche ricchi di acido linoleico, un acido grasso che aiuta il corpo ad assorbire meglio le vitamine liposolubili A, D, E e K.
6. Curcuma
La curcuma non è esattamente un alimento, ma potrebbe diventare la tua nuova spezia preferita.
La curcumina, il pigmento giallo-arancio contenuto nella curcuma, è un potente agente antinfiammatorio. Diversi studi stanno testando l’effetto della curcumina su diversi tipi di cancro, diabete, disturbi alle articolazioni (osteoartrosi) e danni alla retina.(6,7)
Come vedi, ci sono molti alimenti con proprietà antinfiammatorie naturali che hanno effetti benefici sulla salute. Adesso puoi iniziare a includere questi cibi regolarmente nella tua dieta.
*Assicurati sempre di consumare questi cibi con moderazione. Il nostro corpo dovrebbe mantenere un certo equilibrio tra componenti che distruggono i radicali liberi e processi che creano i radicali liberi.
***