Colazione sana e nutriente: ecco i 5 errori da evitare

A woman is holding a bowl of cereal and fruit in her hand

Secondo alcune ricerche, chi fa colazione regolarmente pesa meno e inoltre, chi la salta, tende a mangiare cibi ipercalorici per pranzo e per cena.

Colazione sana

Non tutte le colazioni sono sane: una ciotola di granola al cioccolato comprata al supermercato contiene zuccheri in eccesso ed è tutt’altro che sana. Se si sceglie di fare colazione, bisogna anche stare attenti a cosa si mangia. È arrivato il momento di fare un check: quanto è sana la tua colazione?

Errore #1: Fai colazione al volo

Invece di alzarti e fare colazione con calma, rimandi la sveglia e la tua colazione si riduce a un croissant preso al volo e mangiato in macchina o sul treno mentre vai al lavoro. Cosa importa al corpo dove mangi in fondo? Quello che ha importanza però è quanto ci concentriamo sul nostro pasto: le persone che dedicano del tempo alla colazione, mangiano in modo più sensato. Gli studi confermano che quando si cammina il nostro cervello non è concentrato su quello che mangiamo e in movimento si tende ad assumere più calorie. In più, anche masticare in modo inappropriato perché si è di fretta, può causare problemi digestivi.

Consiglio: se non hai tempo la mattina o preferisci dormire più a lungo, prepara la colazione la sera prima. Ti suggeriamo il pudding mango e semi di chia.

Errore #2: Ignori le fibre

Se la tua colazione è fatta solo di zuccheri, dopo una o due ore avrai di nuovo fame. Perché? Perché la tua glicemia salirà e scenderà velocemente e inoltre, un pasto ricco di carboidrati semplici è facilmente digeribile. L’energia che deriva quindi, è a breve termine e per questo la fame torna poco dopo. Il sistema digestivo non deve lavorare così tanto e i carboidrati vengono assorbiti nella loro forma più semplice (monosaccaridi o zuccheri semplici) direttamente nel sangue. I cereali da colazione sono un esempio di alimento digeribile velocemente.

Gli alimenti ricchi di fibre (per esempio l’avena, i prodotti a farina integrale, i legumi e le verdure) sono esattamente l’opposto: ci si sente sazi a lungo perché le fibre hanno bisogno di più tempo per attraversare l’intestino e inoltre lo tengono in salute, abbassano il rischio di contrarre il diabete e, secondo alcuni studi, hanno anche il beneficio di prevenire il cancro al colon. Si dovrebbero consumare giornalmente almeno 30 g di cibi ad alto contenuto di fibre. 

Errore #3: Ti mancano le proteine

I cibi ricchi di fibre non sono gli unici a tenerci sazi. Anche quelli proteici svolgono lo stesso ruolo e tengono a bada gli attacchi di fame, saziandoci a lungo. Qual è l’esempio di colazione proteica? Dei pasti a base di proteine sono per esempio una omelette di verdure accompagnata da pane integrale, dell’avena con yogurt greco o di soia e frutta o un toast integrale con burro di noci, banana e semi di chia. Anche gli smoothie fatti in casa sono ideali per fare il pieno di proteine.

Lo sapevi che…

Bastano 1-1,7 g di proteine per kg di peso al giorno, a seconda del livello di attività fisica svolta.

Errore #4: Ti stai dimenticando i grassi

Mangiare grassi fa ingrassare? Non è sempre così. I tempi in cui i prodotti cosiddetti “magri” erano considerati parte integrante della propria dieta sono passati. I grassi, così come i carboidrati e le proteine, devono essere parte della dieta. Burro di noci, semi, avocado e yogurt naturale sono le opzioni ideali che saziano e inoltre sono gustosi.

Colazione sana

Errore #5: Mangi poco

Una colazione sana ti aiuta ad iniziare la giornata nel modo giusto e se si fa una colazione nutriente, sarà più probabile anche fare un pranzo e una cena altrettanto sani. Non avere paura di fare una colazione abbondante per slanciare il metabolismo con cibi naturali, come quelli che abbiamo consigliato nei punti precedenti e lo stomaco non brontolerà per ore prima del pranzo.

Se tutti dicono che la colazione è il pasto più importante della giornata ci sarà un perché. Ecco perché è necessario farla nel modo giusto. Guarda il video per evitare i 5 errori tipici! 


***

Julia Denner Come dietista, Julia lavora per ispirare gli altri a seguire una dieta sana ed equilibrata. Ama la cucina, le attività all'aperto, lo yoga e gli allenamenti di forza. Vedi tutti gli articoli di Julia Denner