Come evitare di ingrassare nei mesi freddi

Anno dopo anno, ci ricaschiamo: quando si abbassano le temperature, iniziamo a mettere su strati di roba e ancor prima di renderci conto, abbiamo messo su chili di troppo, soprattutto sui fianchi e sulle cosce. In questo blog post ti spieghiamo perché è proprio in inverno che tendiamo a mettere su peso; e inoltre, ti diamo anche qualche consiglio per evitarlo.
Perché tendiamo a prendere peso in inverno?
Ci sono diversi motivi:
- Le vacanze: Natale, Capodanno, la Befana, in inverno non c’è tregua. Siamo sottoposti ad una quantità esagerata di cibo, dolci e alcolici ai quali è davvero difficile resistere. Tutte le calorie consumate in questi giorni si accumulano sui fianchi.
- Dentro casa si sta così bene: l’autunno e l’inverno sono periodi in cui dentro casa si sta bene e molte persone preferiscono restare a casa sul divano, avvolti nella copertina. È molto facile dire di no ad una corsa o ad un giro in bici, o persino recarsi in palestra quando fa freddo, c’è vento o addirittura nevica.
- Stagionalità: potrebbe sembrare strano, ma è vero che durante i mesi freddi mangiamo di più che in primavera e in estate. Uno studio pubblicato nell’European Journal of Clinical Nutrition ha riscontrato che ci sono differenze nell’assunzione di calorie, esercizio fisico e peso a seconda della stagione. Tendiamo ad assumere 100 calorie in più in inverno rispetto a quante ne assumiamo d’estate. Inoltre, consumiamo anche più grassi saturi. I ricercatori hanno anche trovato che i livelli di attività sono più bassi in inverno (e come conseguenza si mangia di più).
Allora come si può evitare di ingrassare in inverno?
5 consigli per evitare di ingrassare in inverno
1. Prenditi del tempo per cucinare
Sappiamo che, soprattutto quando si lavora, non si ha sempre il tempo di preparare un buon pranzo o una buona cena ma trascorrere più tempo in cucina potrebbe aiutarti: la John Hopkins University di Baltimora ha condotto uno studio sulla correlazione tra perdita di peso e migliore alimentazione. Come risultato le persone che cucinano a casa durante la settimana tendono a consumare meno calorie, zuccheri e grassi di coloro che mangiano fuori più spesso. Per questo è meglio prendersi il tempo di domenica per cucinare.
2. Prendi decisioni smart
Seguire una dieta equilibrata durante le stagioni fredde non significa dover rinunciare alla varietà. Ci sono tantissimi cibi gustosi e colorati che possono ravvivare il tuo inverno.
Quando devi scegliere cosa mangiare, fai il pieno di proteine e di alimenti ricchi di carboidrati ad alto contenuto di fibre e di alimenti ricchi di grassi buoni.
Se mangi in modo equilibrato, di tanto in tanto puoi anche concederti qualche “sgarro” ma sempre con moderazione, per esempio un pezzo di cioccolato fondente.
3. Allenati outdoor
Rinforzare le difese immunitarie non è l’unico motivo per cui è meglio fare sport all’aria aperta. Correre (o fare altri sport di resistenza) durante i mesi più freddi, ci fa bruciare molte più calorie. Il motivo è che nel corpo umano ci sono due tipi di grasso: il grasso bianco e il grasso bruno. È nel grasso di tipo bianco che si accumula il grasso proveniente da quello che mangiamo sotto forma di energia. È quello che si accumula sotto la pelle ed è responsabile per esempio delle maniglie dell’amore.
Il grasso di tipo bruno invece può generare calore con l’ossidazione degli acidi grassi (termogenesi). In passato si credeva che solo i bambini appena nati avessero tessuto bruno mentre invece adesso sappiamo che anche gli adulti hanno cellule di grasso bruno attive.
Quindi allenarsi all’aperto con il freddo aiuterebbe ad attivare il grasso bruno, a risvegliare il metabolismo e a bruciare, di conseguenza, più calorie.
4. Varia i tuoi allenamenti
Se fuori fa veramente freddo o piove, potresti provare ad allenarti indoor così da variare i tuoi allenamenti. Puoi allenarti a corpo libero appena ti svegli per esempio, fare un’ora di Bikram Yoga o persino andare in piscina. Cerca di fare cose nuove.
5. Dormi a sufficienza
È scientificamente provato che le persone che dormono poco tendono ad ingrassare. I ricercatori tuttavia non sono sicuri quale sia la causa esatta. I ricercatori si stanno focalizzando su come il dormire poco influenzi l’appetito, l’esercizio fisico e la termoregolazione. In particolare in inverno si ha bisogno di dormire di più a causa della dimunizione della luce solare a disposizione durante il girono. La conseguenza è la mancanza di melatonina, un ormone che regola i cicli sonno veglia e fa sentire la stanchezza.
Soprattutto durante i mesi invernali, cerca di dormire di più se hai bisogno; sarà importante non solo per sentirti più in forma ma anche per allenarti al massimo delle energie e dormire ancora meglio dopo gli allenamenti.
***