Come riciclare le scarpe da running consumate

Purtroppo, le scarpe da running non durano per sempre. In media, la durata di una scarpa da corsa è di circa 500 chilometri. Dopodiché, l’efficacia dell’ammortizzazione diminuisce, e le scarpe perdono la loro capacità di assorbire l’impatto con il suolo durante la corsa. Quando questo succede, ginocchia e articolazioni intervengono per assorbire l’impatto al posto delle scarpe, e così il rischio di infortuni aumenta in modo considerevole. Ma non correre con scarpe consumate non significa automaticamente buttarle nella spazzatura! Ecco qualche idea per riparare, donare o riciclare le tue scarpe da running.
Trova un calzolaio
Un bravo calzolaio è in grado di riparare ogni tipo di calzatura. Che tu ci creda o no, alcuni calzolai sono specializzati proprio nel riparare scarpe da corsa consumate. Informati con le persone che vivono nella tua zona o porta direttamente le scarpe da un calzolaio che conosci, e chiedi se è in grado di riparare le tue vecchie sneakers. In genere, la riparazione prevede una risuolatura completa, ma la parte superiore della scarpa deve ancora essere in buone condizioni se scegli questa opzione. I calzolai riparano anche scarponi da hiking, scarpe da arrampicata, e ogni tipo di calzature sportive. Val la pena fare un tentativo!
Dona le tue vecchie scarpe da running
“Usato” non significa la stessa cosa per tutti. Qualcuno potrebbe essere alla ricerca di scarpe da lavoro, per il giardinaggio o per riverniciare la casa. In questi casi, un vecchio paio di sneakers è l’ideale. Trova un centro per donare i vestiti nella tua zona e controlla che accettino anche le scarpe. Prima di donarle, pulisci accuratamente le scarpe e lasciale asciugare completamente. Puoi anche lasciare un biglietto dove fai presente che le scarpe hanno raggiunto il loro limite per quanto riguarda il running, ma che possono ancora essere utilizzate in sicurezza per attività a più basso impatto.
Trova un programma locale per riciclare le scarpe
Purtroppo, non è possibile riciclare le scarpe insieme a bottiglie di plastica e lattine. Il riciclo delle sneakers è un processo complesso, e molti centri non dispongono dell’equipaggiamento necessario. Tuttavia, ci sono alcuni centri di riciclo che hanno l’attrezzatura e lo know-how necessari per separare i materiali delle tue vecchie scarpe e dare loro nuova vita in un’altra forma. Puoi spedire le tue scarpe a aziende come Esosport, che lavorano con materiali complessi da riciclare. Cerca dei centri specializzati nella tua zona per trovare una soluzione adatta alle tue vecchie scarpe da running.
Non solo scarpe: riduci il tuo consumo di plastica!
La plastica è ovunque. Se vuoi fare di più per ridurre il tuo consumo di plastica, ecco qualche consiglio utile.
Cambia lo scopo
Sembrerà ovvio, ma è bene ricordarlo: anche se non puoi più utilizzare le tue scarpe per il running, non significa che abbiano perso tutto il loro valore! Le scarpe da corsa consumate tornano molto utili quando ti serve qualcosa da indossare per un progetto particolare. Che si tratti di tingere dei vestiti con i bambini, fare giardinaggio o sbizzarrirsi in altri progetti per la casa, avere un paio di vecchie scarpe a portata di mano ti consente di non rovinare quelle più nuove. Se non hai la possibilità di riciclare le tue scarpe da running, puoi benissimo continuare a usarle per altri scopi.
il futuro delle scarpe
L’inquinamento da plastica è un problema, e adesso più che mai le aziende produttrici di scarpe e abbigliamento si stanno rendendo conto dell’importanza di innovare metodi e materiali di produzione. adidas ha i prodotti Primeblue, che utilizzano plastica Parley Ocean, prodotta con plastica riciclata raccolta da aree costali e isole. E adidas non è l’unica azienda che sta ponendo l’accento sul problema della plastica. Fai un po’ di ricerca prima di comprare il tuo prossimo paio di scarpe da running, assicurandoti che sia stato prodotto in modo sostenibile.
Vuoi aiutare a combattere l’inquinamento da plastica? Partecipa a Run For The Oceans e dedica le tue prossime corse a una buona causa! Scopri di più su questa sfida sull’app adidas Running.