La verità sulla plastica >> ecco perché ridurre il consumo quotidiano

450 anni – è il tempo necessario perché una bottiglia di plastica si dissolva. Un numero inquietante, specialmente considerando questi dati:

  • 12 minuti: il tempo medio di utilizzo di una borsina di plastica prima che venga buttata via.(1)
  • 269,000 tonnellate di plastica si trovano nei nostri oceani.(2)
  • 1 milione di uccelli marini e circa 135,000 mammiferi marini muoiono ogni anno a causa dei rifiuti plastici.(3)
  • 300 milioni di tonnellate di plastica vengono prodotti ogni anno nel mondo. Nel 1950, erano 1.5 milioni di tonnellate.(4)
  • 4.7 miliardi di cannucce di plastica vengono usate e gettate ogni anno solo nel Regno Unito.(5)
  • Si stima che la quantità di plastica presente in molte parti degli oceani sia 6 volte maggiore di quella del plancton.(6)
  • Entro il 2050, nel mare ci sarà più plastica che pesce.(7)

Ragazza che tiene in mano imballaggi di plastica

La plastica spesso ci semplifica la vita, per questo vivere senza plastica è inimmaginabile per molte persone. La praticità delle tazze da caffè da asporto, delle insalate pronte in confezioni di plastica, dei pannolini usa e getta, dei contenitori monouso per il cibo e dei sacchetti per l’aspirapolvere è troppo difficile da abbandonare. Ma raramente consideriamo le conseguenze del nostro consumo di plastica.

Siamo ciò che mangiamo: plastica nel cibo

Non ti verrebbe mai in mente di dare un morso a una bottiglia di plastica perchè è buona, giusto? Ma hai mai considerato che in realtà qualche volta ci capita di ingerire plastica, che è fatta di petrolio? La plastica non si dissolve completamente negli oceani, il che significa che piccole particelle (le microplastiche) rimangono nell’acqua. Pesci e creature marine spesso scambiano queste particelle per alghe o plancton (quindi, cibo) e le mangiano. Quando noi mangiamo pesce, ingeriamo di conseguenza anche queste particelle.

Un altro esempio sono le bottiglie di plastica: se pensi che vada bene riutilizzarle più di una volta, ti sbagli.

Buono a sapersi:

Ogni volta che riempi di nuovo una bottiglietta, la plastica viene rilasciata nell’acqua. Le microparticelle entrano quindi nel nostro corpo quando beviamo.

More in confezioni di plastica

Microplastiche nella vita quotidiana

Dentifricio, peeling, docciaschiuma e creme per il viso: la plastica si nasconde in molti prodotti per la cura personale. Minuscole sfere di plastica vengono aggiunte di proposito ai prodotti per rendere i denti più bianchi, il colorito luminoso e la pelle liscia. E’ così che le particelle di plastica entrano nel nostro corpo, ma anche nelle acque di scarico domestiche e poi negli oceani.

Plastica: tossica per gli umani

Un certo numero di studi dimostrano quanto la plastica sia dannosa per gli esseri umani: bisfenolo A, ftalati (agenti plastificanti), formaldeide – questi e molti altri elementi chimici contenuti nella plastica sono considerati tra le cause di cancro, infertilità, allergie, e altri problemi di salute.

4 consigli per evitare la plastica

Eliminare completamente la plastica dalla nostra vita non è molto facile, forse addirittura impossibile. Ma con alcuni consigli puoi almeno ridurre l’uso di plastica nella vita quotidiana:

Alla fine, ciò che conta è la consapevolezza: “mi serve davvero questo prodotto nella mia vita? O posso farne a meno?” Solo quando ci accorgiamo che il problema della plastica è un problema globale saremo in grado di apportare cambiamenti davvero sostenibili.

Contribuisci al cambiamento e partecipa a Run For The Oceans a partire dall’8 giugno per combattere l’inquinamento marino da plastica!

***

Tina Sturm-Ornezeder Tina adora scrivere, è molto curiosa ed è sempre alla ricerca di nuove tendenze. Le piace anche praticare yoga e il suo frutto preferito è l'avocado. Vedi tutti gli articoli di Tina Sturm-Ornezeder