Insieme è meglio! Perché far parte di una community ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di fitness

gruppo di runner all'aperto

Di Jessie Zapotechne, Capitana di adidas Runners, NYC

Nell’ultimo anno, abbiamo attraversato un periodo di grandi cambiamenti nel nostro modo di lavorare, vivere e prenderci cura di noi stessi. Abbiamo passato molto più tempo in solitudine e meno con amici, famiglia e colleghi. E abbiamo realizzato quanto una community possa essere importante per il nostro benessere fisico e mentale. Far parte di una community significa poter avere supporto, senso di responsabilità, motivazione, buoni consigli, e un senso di universalità. Nello sport, far parte di una community è fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi di fitness e di salute. Se ancora non sei parte di una community di running o di allenamento, ecco qualche dritta per costruirne una!

Virtuale va bene!

Si può far parte di una community rispettando le linee guida di distanziamento sociale. Se per il momento ci si può incontrare solo virtualmente, non c’è problema: ecco come motivarti grazie ai follower sulle app adidas Running e adidas Training.

Jessie Zapo corre all'aperto con abbigliamento adidas

Cos’è una community?

Sia come coach che come community builder, ho passato molto tempo a gestire e creare spazi di aggregazione per le persone. Credo che una community sia un gruppo di persone con una mentalità simile che si aggregano sulla base di alcuni valori fondamentali, prendono l’impegno di dare la loro energia e a loro volta ne ricevono, e si impegnano attivamente per raggiungere obiettivi individuali e collettivi. Una community può essere composta da poche o da tante persone. E se la community che cerchi non esiste ancora, puoi costruirla tu!

Trova una community adidas Runners vicino a te!

Vuoi far parte di una community che ti supporti, ti dia l’ispirazione e ti guidi verso i tuoi obiettivi? Cerca una community adidas Runners nella tua zona!

Consigli per costruire la tua community 

Ecco come puoi trovare o addirittura creare la tua community in cui tu e gli altri membri possiate essere la versione migliore di voi stessi. 

Consiglio 1: Stabilisci i tuoi valori

Il primo passo è identificare e stabilire i tuoi valori chiave. A che tipo di community vuoi contribuire con la tua energia? Quali sono i tuoi valori nelle relazioni, nei problemi sociali e nella vita in generale? Sapresti elencare alcuni dei tuoi obiettivi di benessere? Io, per esempio, sono una donna che ama la natura, ha a cuore l’ambiente, e è interessata a stimolare e incoraggiare altre donne e membri della community LGBTQIA+ a appassionarsi del running. Sapere che questi sono i miei valori fondamentali mi aiuta a identificare il tipo di community che fa per me per poter partecipare e costruire qualcosa in uno spazio condiviso. 

Consiglio 2: Decidi come vuoi comunicare

Identifica quali piattaforme vuoi utilizzare per trovare o costruire la tua community. Il mio consiglio è di cominciare semplice per non rischiare di sentirsi travolti. Ad esempio, scegli una piattaforma social digitale come Instagram e un’app di fitness come adidas Running o adidas Training. Puoi usare Instagram (o un altro social) per condividere e ricevere messaggi, e utilizzare l’app di fitness per tracciare i progressi tuoi e della tua community.

Consiglio 3: Impegnati a rispettare un programma

Metti dei limiti a quanto tempo intendi passare sulla piattaforma digitale e quanto invece ne vuoi dedicare ai tuoi obiettivi di fitness nella vita reale. Per esempio, potresti decidere di dedicare tre ore a settimana a confrontarti con il gruppo, magari facendo una sessione di allenamento insieme – virtuale o, se consentito, in presenza – e scrivendo un post in proposito. 

Consiglio 4: Sii costante

Assicurati di mantenere costante il tempo che dedichi alla comunicazione con il gruppo e quello in cui lavori verso i tuoi obiettivi di fitness. Piccoli passi ma costanti portano a grandi progressi. Esempio; con il tuo gruppo, decidete di correre insieme (anche a distanza) 3 km una volta a settimana, sempre lo stesso giorno alla stessa ora. Quando invece sei per conto tuo, puoi programmare di correre o camminare 3 km in solitaria altri due giorni a settimana. 

Consiglio 5: Non dimenticarti di festeggiare!

Festeggiate i vostri progressi attraverso i follow e un hashtag che tu e i membri della tua community utilizzate per condividere foto e video del vostro percorso di salute e fitness insieme. Non si sa mai, potresti ispirare qualcuno mentre gli altri ispirano te! Io, ad esempio, uso l’hashtag #girlsrunnyc per il mio collettivo di running. Condividiamo post del nostro viaggio usando lo stesso hashtag – se vuoi dare un’occhiata, lo trovi su Instagram. Se usi le app adidas Running e adidas Training, puoi usare la funzione Condividi per postare i tuoi workout in un gruppo o sui tuoi profili social!

Jessie Zapo sull'app adidas Running

Creare una community o unirsi a una esistente può fare la differenza nel farti sentire responsabile per il tuo benessere e i tuoi obiettivi di fitness, nel farti ispirare e motivare dagli altri, e nello sviluppare rapporti che possono diventare amicizie durature con persone di mentalità simile alla nostra. Insieme, possiamo spingerci oltre. Prenditi cura di te e non fermarti!

 

A proposito dell’autrice:

Jessie Zapo all'aperto con cappello adidas Terrex
Jessica Zapotechne alias Jessie Zapo è art therapist, professionista del benessere e coach di running che vive a New York City. È fondatrice e coach di Girls Run NYC, un collettivo di donne amanti della corsa. Girls Run NYC si prefigge come obiettivo l’empowerment delle donne attraverso la community e lo sport. La corsa è la passione che unisce queste donne di New York e le aiuta a connettersi e a condividere le loro esperienze sportive attraverso una piattaforma digitale. Jessie è certificata USATF e RRCA e è Performance Running Coach nonché capitana di adidas Runners NYC. Ama l’ultramaratona, l’avventura, e trovare ispirazione tanto nella natura quanto in città. Puoi trovarla su Instagram come @jessiezapo

***

adidas Runtastic Team Vuoi fare più movimento, dimagrire e migliorare il tuo riposo? Il team di adidas Runtastic ha dei consigli da darti per raggiungere i tuoi obiettivi. Vedi tutti gli articoli di adidas Runtastic Team