Una vita di corsa >> Consigli per correre a tutte le età

Una bambina corre all'aperto

Correre è bello anche perché lo si può fare ovunque e a tutte le età – almeno finché le articolazioni lo consentono. I buoni motivi per iniziare a correre sono aumentati ulteriormente nel corso di quest’ultimo anno. Tra lockdown e restrizioni in tutte le parti del mondo, le persone stanno facendo più fatica a gestire stress e ansia. Un antidoto semplice e sicuro è quello di mettersi le scarpe (e la mascherina?) e andare a correre. 

Qualunque sia il motivo per cui lo fai, abbiamo preparato dei consigli per correre a tutte le età, per aiutarti a stare in forma quando avanzi con gli anni, o per fare in modo che i tuoi figli si appassionino della corsa fin da bambini. 

Iniziare a correre da bambini

Giusto il tempo di imparare l’arte di camminare, che molti bambini vogliono già iniziare a correre – spesso dalla parte opposta rispetto ai loro genitori. A pensarci bene, questa potrebbe essere il primo modo in cui fai sport insieme ai tuoi bambini: cercando di stargli dietro sul marciapiede o al parco. 

Mantenerci attivi con i nostri bambini è uno dei regali più belli che possiamo fargli. Insegnando loro ad amare quello che il loro corpo è in grado di fare, li aiutiamo a mantenersi sani e attivi nel corso di tutta la vita.(1) La cosa più importante da ricordare è che bisogna rendere il movimento qualcosa di divertente. Un genitore-runner che sogna di correre con i propri figli quando crescono, può iniziare giocando con loro ad acchiapparello o con una palla. 

Alcuni studi dimostrano che 15 minuti di corsa svariate volte a settimana sono un modo sano per migliorare la forma fisica dei bambini in età da scuola primaria. L’attività aerobica è sana per i bambini tanto quanto lo è per gli adulti, purché sia svolta a un livello adatto a loro. 

allenamento all'aperto con maglietta adidas

5 consigli per correre con i bambini

Ecco cinque consigli per cominciare: andiamo!

1. Combina camminata e corsa

Mai forzare troppo i bambini a fare qualcosa, o perdono ben presto il loro interesse. Fai attenzione a come reagiscono e fai delle pause in cui cammini, sia per riposare ma anche per aggiungere varietà alla corsa.

2. Ostacoli, che divertimento!

Perché non arrampicarsi su una panchina o fare il gioco della campana sul marciapiede?

3. Dimenticati di tempo e distanza

Non guardare il cronometro durante queste corse. Non importa quanto lontano o quanto veloce andate; quel che conta è se i bambini avranno voglia di farlo di nuovo. 

4. Cerca corse dedicate

Se i tuoi figli mostrano interesse, puoi iscriverli a brevi corse dedicate ai bambini. Così scopriranno quanto è divertente correre con altri bambini.

5. Aggiungi una bici o un monopattino

Quando corri, i tuoi figli possono seguirti in bicicletta o su un monopattino. Così restano attivi, allenano la loro resistenza e si rinsalda anche il tuo legame con loro. 

Curiosità:

Budhia Singh è considerato il più giovane maratoneta al mondo: all’età di 5 anni aveva già completato 48 maratone. Magari anche i tuoi figli un giorno correranno una maratona…ma non c’è bisogno di forzarli!

Dall’adolescenza alla mezza età

Molte persone considerano questa fase della vita come gli anni d’oro della corsa. Prima hai l’energia e la flessibilità tipiche della giovane età, poi acquisisci dedizione e capacità di sacrificio. Se non hai ancora iniziato a correre, questa fase della tua vita è l’ideale per farlo. Per tenere alta la motivazione, puoi porti degli obiettivi da raggiungere. Già che ci sei, perché non provare ad avere quel six-pack che hai sempre sognato?

Se invece hai già una base solida nel running, in questa fase della tua vita puoi pensare di spingerti un po’ oltre, partecipando a una o due maratone. Per gli atleti professionisti, le prestazioni nelle maratone raggiungono il massimo intorno ai 35 anni di età, mentre gli altri runner devono attendere a volte i 50 anni per le loro migliori performance.(2

Un ragazzo si allena in città

Correre quando l’età avanza

In questa fase della vita non puoi proprio prescindere da un buon riscaldamento e da regolari allenamenti di forza. Le tue articolazioni ti ringrazieranno. Detto questo, finché la salute te lo permetto, non c’è ragione per cui dovresti smettere di correre con l’età. Magari dovrai ridimensionare le tue aspettative sulle prestazioni, ma mantenersi in attività migliora la salute cognitiva e cardiovascolare.(3) Correre fa bene alla salute e ti fa sentire più giovane, con tanta energia in corpo, e questo ha dei risvolti positivi anche per la salute mentale.

5 consigli per correre a 50, 60 anni e oltre

Non è mai troppo tardi per iniziare a correre. Tieni però a mente questi consigli per prevenire gli infortuni. 

1. Consulta il dottore

È sempre una buona idea consultare il tuo dottore prima di iniziare a correre, per assicurarti che il running sia lo sport giusto per te.

2. Comincia piano

Questo vale per ogni principiante, ma a maggior ragione per chi inizia a correre quando è già un po’ avanti con l’età. Dai modo al tuo corpo di adattarsi all’impatto della corsa sulle articolazioni. Combina la corsa con nuoto e ciclismo per migliorare la salute cardiovascolare e evitare il rischio di compromettere le articolazioni.

3. Prenditi il tempo per recuperare

Il tuo corpo non è più in grado di riprendersi da uno sforzo in men che non si dica, come faceva un tempo. Concediti quindi tutto il tempo necessario per riposare e recuperare.

4. Non saltare l’allenamento di forza e lo stretching

Quando invecchiamo, la cartilagine a protezione delle nostre articolazioni comincia a cedere. Per mantenersi attivi senza dolore, è importante avere una muscolatura forte a protezione delle articolazioni. E ricordati di fare stretching: è fondamentale per la circolazione e per accelerare il recupero. 

5. L’orgoglio di correre ancora

Ci vogliono determinazione e coraggio per continuare a correre quando gli atleti più giovani ci sfrecciano accanto, sospinti dal vento della giovinezza. Correre quando l’età avanza è un grande orgoglio per chi riesce a farlo, e può godersi la libertà che la corsa regala. 

una donna di mezza età fa stretching prima di correre

Lo sapevi?

Il maratoneta più anziano del mondo è stato Fauja Singh, che ha completato la sua ultima maratona all’età di 101 anni.

riassumendo

Mai come in questo caso, l’età è solo un numero: non è mai troppo tardi – o troppo presto – per iniziare a correre. Modula le tue aspettative e i tuoi obiettivi sulla base del tuo stato di forma, sperimenta diversi tipi di allenamento cardio per sviluppare la resistenza, e rinforza i muscoli per supportare le articolazioni. Potresti scoprire che la corsa è un un’amica fedele, che ti sta accanto in tutte le fasi della vita.

***

Emily Lemon Con una formazione in letteratura e traduzione, Emily si definisce una cittadina del mondo e rende possibile la comunicazione fra culture. Vedi tutti gli articoli di Emily Lemon