Febbre da fieno: 4 consigli per fare sport nonostante le allergie stagionali

correre con l'allergia primaverile

Di Pouria Taheri,
Responsabile sanitario per adidas Runners e RUNBASE Berlin

È difficile resistere al richiamo della primavera, che ci invita a fare sport all’aperto e, per i più arditi, segna l’inizio dell’allenamento per la maratona. Per chi soffre di febbre da fieno, però, correre con l’allergia può non essere affatto piacevole. 

La magia della primavera non è per tutti. Alberi che fioriscono, erba e pollini rendono la vita difficile a chi soffre di febbre da fieno. “Un programma di allenamento efficace può diventare improvvisamente un ostacolo insormontabile per gli atleti”, dice Pouria Taheri, specialista ortopedico e chirurgo traumatologo, medico sportivo e allenatore per adidas Runners. Il corpo comincia a opporsi a tutte le nostre ambizioni. “Anche nello svolgimento delle attività quotidiane il naso prude, gli occhi lacrimano e si starnutisce a ripetizione. Il respiro diventa affannoso e le prestazioni calano; e l’esercizio fisico peggiora le cose”.

i pollini provocano allergia primaverile e febbre da fieno

4 consigli per correre con l’allergia primaverile

1. Non arrenderti

Il divertimento che regala lo sport evapora in un attimo quando l’allergia ti toglie la voglia di allacciarti le scarpe da running e partire. Così, va a finire che frustrazione e spossatezza prendono il sopravvento e ti spingono a smettere di provarci. “È comprensibile, ma da medico curante è esattamente quello che cerco di evitare. Incoraggio le persone a sopportare i sintomi fastidiosi”, dice Pouria Taheri. 

Fortunatamente, ci sono diversi approcci per continuare a correre anche con l’allergia. Molte persone faticano a credere che il consiglio più importante è anche il più semplice: non arrenderti! “Spesso la ragione dei malesseri è una carenza di aria fresca e attività fisica”, spiega il medico sportivo. Bisogna dare modo al proprio sistema immunitario di adattarsi gradualmente.

2. Rafforza il tuo sistema immunitario

Sapevi che svolgere regolarmente attività fisica all’aperto è efficace quasi quanto l’immunoterapia allergene-specifica? Costruire pian piano la propria resilienza stabilizza il sistema immunitario. Ci sono vari modi per rafforzare il tuo sistema immunitario, e molti hanno a che vedere con l’alimentazione. Prova a fare mente locale sul modo in cui stai mangiando e prendi in considerazione la possibilità di introdurre dei cambiamenti nel tuo regime alimentare.

3. Usa un kit di primo soccorso per i sintomi acuti

Nel giudicare sin dove ti puoi spingere, è importante la valutazione soggettiva. Munisciti sempre di un supporto medico come ad esempio un inalatore nel caso in cui ti manchi il respiro. “Prendere medicinali contro l’allergia – come ad esempio un antistaminico – prima di iniziare l’allenamento è consigliabile per combattere problemi costanti. Gli antistaminici impediscono all’allergia di creare difficoltà respiratorie e fiato corto. Alternare workout all’aperto e al chiuso è un buon modo per rafforzare gradualmente il tuo sistema immunitario e sviluppare la resilienza senza andare in affanno.

Consiglio degli esperti:

Respirare dal naso quando ti alleni all’aperto aiuta a riscaldarsi e riduce la quantità di allergeni che si inala.

persona esausta dopo un allenamento con l'allergia primaverile

4. Immunoterapia allergene-specifica

Dovresti sottoporti a un trattamento medico per i sintomi più fastidiosi e per quei problemi che si ripetono negli anni. “Molte persone cercano di risolvere il problema con l’immunoterapia allergene-specifica, in cui l’esposizione agli allergeni insegna al sistema immunitario come adattarsi. Tuttavia, questo processo richiede pazienza; la terapia dura in genere uno o due anni”. 

Buono a sapersi:

L’immunoterapia non funziona per tutti. Possibili interazioni con altri farmaci o sostanze possono provocare reazioni avverse. Ricordati che la supervisione medica è d’obbligo durante una terapia, sia per gli atleti amatoriali che per quelli agonistici che soffrono di malattie allergiche delle vie respiratorie o di asma.

Conclusione

Alla fine della fiera, quei fastidiosi starnuti e i tanti fastidi dovuti alle allergie stagionali non dovrebbero impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi di fitness. Combinare allenamenti di resistenza e di forza porta grandi benefici per la tua salute nel lungo periodo, facendo in modo che la qualità della tua vita non si deteriori quando l’età avanza. Perseveranza e capacità di ascoltare il proprio corpo sono i concetti chiave per centrare l’obiettivo.

***

RUNBASE Berlin Team RUNBASE Berlin offre ai runner tantissimi consigli, non solo di allenamento ma anche di nutrizione e di salute. Lo scopo è aiutare tutti a migliorare. Vedi tutti gli articoli di RUNBASE Berlin Team