Correre col passeggino: consigli per fare sport con i bambini

Quando diventi genitore, la tua vita cambia da così a così. Riuscire a trovare del tempo per sé diventa un’impresa quasi impossibile. Correre col passeggino è un ottimo modo per mantenersi attivi e in salute avvicinando i propri figli allo sport e al piacere di stare all’aria aperta. Molti neogenitori hanno dei dubbi o delle domande su come iniziare a correre col passeggino in sicurezza. In questo post, cercheremo di rispondere.
Correre col passeggino: domande frequenti
correre col passeggino
Per usare un passeggino da running, occorre che la tua bambina o il tuo bambino sia già in grado di stare autonomamente in posizione seduta, visto che la maggior parte di questi passeggini per correre non offrono la possibilità di reclinare il sedile. In generale, è sconsigliato l’utilizzo di un passeggino da running prima dei 6 mesi di età.
Se vuoi divertirti, deve innanzitutto divertirsi il bimbo. Le prime volte che corri con il passeggino da running, fallo su brevi distanze e su un percorso semplice che possa suscitare l’interesse del bambino. Ad esempio, corri accanto a un parco giochi, fai una pausa e lascia che il piccolo o la piccola giochi un po’ prima di correre di nuovo a casa.
Consiglio:
Il segreto del genitore felice è programmare. Ad esempio, prova a pianificare la tua corsa col passeggino subito prima del sonnellino pomeridiano. Se corri su una superficie piana e regolare, ci sono concrete possibilità che il bimbo/la bimba dorma pacificamente.
Oltre ad attendere che il bimbo o la bimba sia abbastanza grande per stare su un passeggino da running, usa una fascia da polso o un guinzaglio per legarti al passeggino. Se corri al buio, posiziona una luce e delle bande catarifrangenti sul passeggino. Non metterti le cuffie per restare vigile a ogni rumore o in caso di pericolo. Alcuni passeggini da running offrono la possibilità di bloccare la ruota anteriore, e questo può aiutarti a non sbandare. Usa la cintura di sicurezza a cinque punti per assicurare il bimbo o la bimba al sedile.
Un vantaggio della corsa col passeggino è che puoi portarti dietro gli oggetti di cui hai bisogno in totale comodità. Per tenere il bimbo al caldo e asciutto: pannolini, salviettine e una copertina. E per te? Porta uno snack per entrambi e dell’acqua per mantenere il livello di idratazione.
Alcuni studi dimostrano che correre col passeggino modifica la velocità e l’ampiezza della falcata.(1) Ovviamente corri a ritmo più lento del solito, e accorciare l’ampiezza del passo ti verrà spontaneo quando corri col passeggino. In alcuni casi, ti verrà anche da ruotare i piedi verso l’esterno per evitare di colpire le ruote. Cerca di evitarlo, prestando attenzione alla tua postura mentre corri. Ruotare i piedi può portare a dolori al ginocchio e all’anca.
Prova a spingere il passeggino in modi diversi, così da cambiare di tanto in tanto i movimenti che fai per adattarti alla carrozzina. Alcuni runner preferiscono tenere il passeggino con due mani, altri lo spingono con una mano alla volta, alternandole.
Alcuni studi mostrano che correre col passeggino fa accelerare il battito cardiaco e il livello di sforzo percepito.(2,3) Cosa significa, concretamente? Che la corsa ti risulterà più faticosa del solito. Ma quando hai poco tempo e non vuoi rinunciare al tuo workout, correre col passeggino è la soluzione ideale. Preparati a sentire i battiti del cuore che accelerano e non dimenticare uno snack!
In poche parole
Correre col passeggino è un’ottima soluzione per mantenerti in forma fisicamente e mentalmente durante i primissimi anni da genitore. Segui i consigli qui sopra per farlo in sicurezza e non snaturare troppo la tua postura. Portati degli snack, e soprattutto cerca di rendere la corsa col passeggino un’attività piacevole e divertente sia per the che per il tuo bambino/la tua bambina.
***