Perché corro e non dimagrisco? 6 motivi

A woman running in the city

Uno dei motivi principali per cui molti di noi iniziano a correre è sicuramente quello di dimagrire e cercare di vivere in modo sano e attivo, e quindi anche più a lungo! Correre non è sempre divertente ma è sicuramente molto efficace e ci permette anche di concederci qualche sgarro nell’alimentazione senza sentirci troppo in colpa.

Capita spesso però che la corsa non porti alla perdita di peso e anzi con l’andare del tempo porti addirittura ad ingrassare.

Uno dei modi per mantenere stabile il peso corporeo è controllare costantemente anche l’alimentazione. E sappiamo che correre richiede uno sforzo notevole ma con questi consigli vogliamo essere sicuri che si possano trarre tutti i benefici.

Per alcuni runner lo scopo delle proprie corse potrebbe anche essere la preparazione ad una competizione, ma la maggior parte corre per dimagrire.

Corsa al tramonto

Come si può dimagrire più in fretta?

Sfortunatamente, quando alcuni iniziano a correre, finiscono per ingrassare invece che dimagrire! Il che può essere frustrante ed è anche il motivo per cui molti abbandonano questo sport! Se però si capisce il meccanismo che sta dietro l’aumento di peso iniziale e si continua con costanza con gli allenamenti si otterranno con il tempo i risultati sperati!

Ecco 6 motivi per cui correre non sempre fa dimagrire

1. La bilancia inganna

Quello che leggiamo sulla bilancia è solo un numero, che indica il peso assoluto ma che non rispecchia quello che in realtà è il nostro corpo. Se si beve un litro d’acqua si arriva a pesare anche un chilo in più. Per questo il numero sulla bilancia non è un indicatore attendibile dei cambiamenti del nostro corpo.

2. Troppa acqua  

Quando ci si allena più di frequente, magari in vista di una competizione, il corpo tende a ritenere e ad accumulare più acqua per riparare le fibre muscolari danneggiate e rilasciare glicogeno ai muscoli che sono in funzione.

Anche dopo un allenamento si tende a bere più acqua per idratarsi e anche in questo caso l’acqua va ad aggiungere peso.

3. Più muscoli che grasso

Dopo solo alcuni pochi allenamenti nessuno si trasformerà in un culturista ma con il tempo ogni runner metterà su muscolatura e brucerà più grassi.  

Il motivo per cui si sta guadagnando peso è perché si sta rimpiazzando il tessuto adiposo a bassa densità con quello muscolare ad alta densità. Nella bilancia il risultato è qualche chilo in più ma in realtà tutta questa attività fisica fa bene allo stato di salute generale e alle performance in vista delle gare perché si corre più veloce e aumenta la resistenza.

Pausa durante la corsa

4. Si ha fretta di dimagrire

Per perdere 0,5  kg di peso è necessario risparmiare 3500 calorie. Per perdere peso in modo sano sarebbe meglio avere un deficit calorico di 300-600 calorie al giorno, per arrivare a perdere dai 0,5 ai 0,9 kg alla settimana. Controllare la bilancia ogni giorno non rivela i progressi che si faranno a lungo termine e il peso che si sta perdendo realmente. Se ci si pesa tutti i giorni, si possono solo monitorare le fluttuazioni dei livelli di idratazione o di altri parametri non significativi. Ecco perché per dimagrire con la corsa ci vorrà del tempo.

5. Il cibo è la ricompensa

Quando si corre si bruciano più calorie rispetto a qualsiasi altra attività fisica ma questo non significa che si possa mangiare tutto quello che si vuole e pretendere di continuare a dimagrire.

Molti runner pensano di essersi meritati un pasto poco sano solo per aver corso un’ora. Ma anche un piccolo pezzo di torta può annullare il deficit calorico che ci si era guadagnati con la corsa. Anche se con la corsa si bruciano tante calorie, è necessario fare attenzione ai nutrienti che introduciamo nel nostro corpo per evitare che si acquisti peso facilmente.

Altrettanto importante è far recuperare i muscoli assumendo carboidrati e proteine. Un equilibrio difficile da trovare ma fondamentale per ottenere i risultati sperati.

A healthy lunch bowl on a wooden table

Anche il recupero quindi è importante e indispensabile! Più ci si allena, più si ha fame e il segreto è assumere cibi di alta qualità e ricchi di nutrienti.

Ricorda: sacrificare il riposo per risparmiare qualche caloria non porterà a nulla. Continua ad allenarti senza fissarti sul numero della bilancia e con il tempo riuscirai anche a dimagrire.

Curiosità:

I runner in media bruciano circa 65 calorie per km, ma il valore cambia in base a ritmo, peso e metabolismo.

6. Le calorie si nascondono

Molti alimenti o bevande nascondono calorie. Un esempio sono gli sport drinks o i gel energetici. Queste bevande e i gel sono necessari quando si deve completare una corsa lunga come una maratona ma sono altamente calorici. Potrebbero essere uno dei motivi per cui non si vedono miglioramenti sulla bilancia, perché con la corsa le calorie che bruci sono meno di quello che pensi.

Conclusioni: concentrati su quello che conta

Con la corsa quindi la perdita di peso non è automatica e il numero della bilancia non è indicativo del reale stato di salute e dei progressi. Piuttosto è meglio concentrarsi su come ci si sente e se si hanno più energie perché a volte anche lo stato di salute mentale influenza la perdita di peso.

 

***

Tina Muir Come runner di elite, Tina sa su cosa devono concentrarsi gli atleti durante gli allenamenti. "Il mio compito è migliorare le tue corse". Vedi tutti gli articoli di Tina Muir