4 consigli per allenarsi e correre in vacanza

runner corre sulla spiaggia in vacanza

È estate inoltrata e finalmente è venuto anche per te il momento delle vacanze. Per molte persone, correre è anche un modo per ricaricare le batterie o rilassarsi, oltre che per tenersi in forma. Per questo, vacanza non significa dover rinunciare alla corsa! Chi vuole allenarsi e correre in vacanza deve però trovare il giusto equilibrio tra l’esercizio fisico e il meritato relax. 

1. Prova il cross training per cambiare la routine

Chi si sta preparando per una gara spesso approfitta delle vacanze per allenarsi più del solito. È necessario però ricordarsi che si va in vacanza anche per dedicarsi al recupero e liberarsi dallo stress accumulato durante l’anno, e l’allenamento non deve aggiungere altro stress. Decidi prima di partire se continuare con l’allenamento o prenderti un vero e proprio periodo di relax, anche dalla corsa. 

Allenarsi e correre anche in vacanza può anche aiutare a rilassarsi e a liberarsi dallo stress, ma solo a patto che non ci si concentri più di tanto sulla distanza, sul ritmo e sull’intensità. Prendersi una pausa dal proprio piano di allenamento e fare del cross training integrando nuoto o ciclismo è un’ottima idea quando si è in vacanza. Prova degli allenamenti a corpo libero per runner quando ti alzi al mattino. Introdurre varietà nella propria routine di allenamento può contribuire a migliorare le prestazioni nel lungo periodo.  

un uomo va in bicicletta in vacanza

A volte fare meno rende di più:

Vacanza vuol dire riposo. Non forzare il corpo se ha bisogno di una pausa.

2. Non trascurare chi viaggia con te

Allenarsi e correre in vacanza va bene, purché a rimetterci non siano i tuoi compagni di viaggio, che siano amici o famiglia. Non c’è niente di più fastidioso che andare in vacanza per godersi il meritato riposo e ritrovarsi a dover pianificare le giornate in base al piano di allenamento di qualcuno. 

Il momento migliore per andare a correre è la mattina presto o la sera tardi. E non sarebbe una brutta idea coinvolgere chi viaggia con te in una delle tue corse: partner, bambini o amici possono rendere la l’allenamento in vacanza molto più divertente – insieme è meglio!

3. Esplora posti nuovi

La corsa in vacanza dovrebbe essere libera da qualsiasi obiettivo. Aspira piuttosto a variare il paesaggio e scoprire percorsi nuovi. Perché non provare il trail running, tanto per cambiare un po’ le tue abitudini sportive? Ti aiuterà a esplorare la zona e magari a scoprire posti interessanti che val la pena visitare con i tuoi compagni di viaggio.

donna corre su un sentiero in vacanza

Consiglio:

Prima di iniziare, assicurati che il GPS funzioni e di aver scaricato una mappa sullo smartphone, così non avrai problemi a trovare la via del ritorno.

4. Abitua il corpo alle condizioni locali

Quando ci si trova in un posto nuovo, bisogna tenere conto del cambio del clima, delle superfici di corsa e eventualmente degli orari. Tutti questi fattori possono avere un grande impatto sul tuo corpo. Anche l’intensità del sole non va sottovalutata nei mesi estivi. Una brezza leggera può ingannare la tua percezione, rendendo difficile capire qual è la temperatura e a quanti raggi UV stai esponendo la tua pelle. Inoltre, molti runner non sono abituati a correre nell’aria di montagna. 

Assicurati di bere tanta acqua per mantenere l’idratazione durante tutto il giorno. Concedi al tuo corpo tutto il tempo necessario per recuperare dallo stress delle mutate condizioni.

Ricordati che per tenersi in forma non basta fare esercizio fisico. Relax e riposo sono una componente importante della buona salute. Adotta un approccio olistico per ottenere risultati migliori nel lungo periodo. 

In poche parole

Allenarsi e correre in vacanza porta tanti benefici: rilasci lo stress accumulato durante l’anno ed esplori nuovi posti. La vacanza è il momento perfetto per ricaricare le batterie, e un’ottima opportunità per provare un periodo di digital detox.

Questi consigli per correre in vacanza ti aiuteranno a non perdere i progressi fatti in allenamento, ma senza perdere di vista la vera priorità: il riposo. Cerca di non pensare a piani di allenamento o gare.

***

Sascha Wingenfeld Sasha, esperto di salute e triatleta, da oltre 10 anni allena runner, dal livello principiante a quello avanzato. "Amo correre e amo il mio lavoro". Vedi tutti gli articoli di Sascha Wingenfeld