La corsa può diventare uno stress? Ecco come trovare il giusto equilibrio

Young people meeting for a run during sunrise

di Dr. Pouria Taheri

La corsa è considerata lo sport per eccellenza per mantenersi in forma – dopo tutto, gli effetti positivi sulla salute fisica e mentale sono numerosi. Basta poco tempo per ottenere le prime soddisfazioni, sentirsi meglio nel proprio corpo e godere di un generale senso di benessere.

Ma è proprio qui che si nasconde il pericolo: a molti capita di appassionarsi così velocemente alla corsa da esagerare con gli allenamenti. La pressione di dare il massimo, un allenamento troppo intenso o tempi di recupero troppo ridotti non fanno male solo al corpo, ma anche all’equilibrio personale. Quindi, come fare a trovare un compromesso tra la corsa per scaricare la tensione e la corsa come fattore di stress?

6 consigli per trovare la giusta via di mezzo

1. Stabilisci obiettivi graduali

Correre per 5 km, 10 km o per un’ora senza fermarsi: fissa i tuoi obiettivi per gradi e festeggia ogni successo, quindi prosegui con il tuo piano di allenamento. Concentrati sul prossimo obiettivo e goditi ogni passo.

2. Allenati in modo intelligente

Crea la tua routine: non si tratta di correre sei volte a settimana per sei settimane, perché, alla fine, uno squilibrio di questo tipo potrebbe danneggiare la tua performance. Non dimenticare gli allenamenti di forza e  mobilità se vuoi migliorare le tue prestazioni a lungo termine.

Scarpe da corsaTrova la scarpa da corsa perfetta: il modello adidas SolarBOOST ammortizza ogni passo!

3. Ottimizza il tuo allenamento con un piano

Mai sottovalutare la pressione, sia esterna che personale, che deriva obiettivi di allenamento troppo alti. Un buon modo di trovare la giusta frequenza e intensità di allenamento è quello di usare un piano di allenamento personalizzato. In questo modo, eviterai di esagerare e lavorerai invece sul successo a lungo termine.

Consiglio dell’esperto

Puoi trovare piani di allenamento per i tuoi obiettivi di corsa personali nell’app Runtastic.

4. Presta attenzione a come ti senti

Sensazione di stanchezza, mancanza di motivazione, senso di pesantezza o fatica: questi segnali non dovrebbero essere ignorati. Rischi il sovrallenamento? Prenditi cura di te e non ignorare i periodi di affaticamento. Infortuni minori sono spesso il segnale di una condizione fisica più seria che può portare a lunghi periodi di stop dalla corsa o dall’allenamento. Prendili seriamente, consulta uno specialista e segui i suoi consigli – anche se ciò significa che devi prenderti una pausa..

5. Ricorda: siamo ciò che mangiamo

Una dieta bilanciata ad alto contenuto di fibre, alimenti non trasformati e integratori (consigliamo per questo il consulto con un nutrizionista) può migliorare le tue prestazioni e il recupero. Sii consapevole di ciò che mangi!

6. Bevi molta acqua

Dovresti sempre ricordarti di bere durante la giornata, soprattutto se fai molta attività fisica. Inserisci i tuoi dati qui sotto per scoprire quando dovresti bere realmente:

Importante:

Se ti alleni per più di un’ora, si consiglia di aggiungere per ogni ora di esercizio: 0.5 litri di acqua per allenamenti moderati, 1 litro per allenamenti intensi e 1.5 litri per allenamenti estremi.

Conclusioni

È importante riflettere sul modo in cui ci si allena, idealmente prima di rischiare il sovrallenamento e doversi fermare per recuperare. Seguendo i consigli qui sopra, successo a lungo termine e soddisfazione personale sono assicurati!


***

adidas Runtastic Team Vuoi fare più movimento, dimagrire e migliorare il tuo riposo? Il team di adidas Runtastic ha dei consigli da darti per raggiungere i tuoi obiettivi. Vedi tutti gli articoli di adidas Runtastic Team