Pioggia, neve, freddo: 4 consigli per correre anche d’inverno

Trovare la motivazione di uscire per una corsa è difficile se il tempo fuori non è dei migliori. Ma non è impossibile, se si ha la giusta attrezzatura e se si seguono alcuni consigli. Ecco la ricetta per correre con tutte le intemperie.

1) Prima regola: il brutto tempo non esiste (solo le scarpe sbagliate)

In autunno il tempo è molto instabile e non devi sorprenderti se esci per una corsa e ti ritrovi nel bel mezzo di un temporale poco dopo. Ma se indossi una giacca antipioggia e le scarpe giuste non sarà un problema: scegli delle scarpe con una buona presa al suolo per evitare di scivolare e rendile impermeabili con una spray impermeabilizzante prima di usarle per la prima volta.

2) Il trucco è vestirsi a strati

Per correre quando fa freddo è importantissimo vestirsi a strati. Iniziare con una base di indumenti traspiranti, per continuare con una maglia in pile isolante per regolare la temperatura corporea. Infine, per proteggersi dal vento, usare una giacca a vento. Per preparare il corpo all’allenamento e diminuire il rischio di infortuni o di sovrallenamento è bene eseguire il riscaldamento. Gli esercizi di riscaldamento si possono fare all’interno ma senza sudare troppo prima di uscire.

Se c’è molto vento:

Quando non è freddo ma c’è molto vento dovresti iniziare la corsa contro vento così che al ritorno ce lo avrai alle spalle e non prenderai troppo freddo da qui a finire la corsa.

3) Aumenta la visibilità

Clip, braccialetti o bande catarifrangenti, l’importante è essere visibili anche quando è buio per correre in totale sicurezza. Si dovrebbero indossare colori come bianco, arancione e giallo e se si corre regolarmente al buio adottare anche una lampada da testa per vedere sempre chiaramente dove si corre.

4) Proteggiti dalla neve

Anche in casi di neve, l’attrezzatura ha molta importanza. Per evitare di disperdere troppo calore, è necessario indossare un berretto e dei guanti caldi. Ma non dimenticare che anche i piedi devono stare al caldo, quindi è meglio indossare delle calze Gore-Tex.

Per la pelle del viso che esposta al freddo può essere danneggiata, usa una crema super idratante e, dal momento che la neve riflette anche i raggi solari, meglio se ha anche protezione solare.

Respira nel modo giusto

Anche la tecnica di respirazione gioca un ruolo importantissimo quando fuori fa freddo: respira con il naso per riscaldare e filtrare l’aria che arriva ai bronchi e ai polmoni.

Takeaway:

La cosa più importante per correre con qualsiasi tipo di condizioni meteo sono le scarpe: la suola deve essere come quella di una scarpa da trail running, con una buona trazione per evitare gli scivoloni sulle superfici bagnate o ghiacciate e per fornire massima stabilità e supporto, oltre che essere traspirante e impermeabile per tenere i piedi caldi. Ti consigliamo anche di usare calze speciali per la corsa ad alta traspirabilità che tengno caldi anche il tallone d’achille e i polpacci.

***

Sascha Wingenfeld Sasha, esperto di salute e triatleta, da oltre 10 anni allena runner, dal livello principiante a quello avanzato. "Amo correre e amo il mio lavoro". Vedi tutti gli articoli di Sascha Wingenfeld