Cioccolata calda dopo allenamento ► il cioccolato accelera il recupero

Chi non vorrebbe una tazza di cioccolata calda dopo un’escursione o una giornata di sole trascorsa sulle piste da sci? E che dire invece del cioccolato nella fase post allenamento? Sembra che la cioccolata abbia dei superpoteri quando si parla di recupero muscolare post allenamento. Fa moltiplicare i bifidobatteri presenti nello stomaco e produce agenti dalle proprietà antinfiammatorie. Gli sportivi considerano la cioccolata un vero e proprio alimento rigenerante.
Cioccolata calda dopo allenamento: ingredienti
Una tazza di cioccolata calda (o fredda) fornisce al corpo una serie di minerali utili per muscoli e ossa:
- Potassio
- Rame
- Magnesio
- Ferro
- Fosforo
- Calcio
- Flavonoidi (sostanza vegetale secondaria)
- Proteine
- Vitamina D
Perché la cioccolata dopo allenamento favorisce il recupero
La combinazione di polvere di cacao e latte offre una perfetta proporzione di carboidrati e proteine dopo un allenamento (3:1). Le proteine aiutano i muscoli e i carboidrati reintegrano le riserve di glicogeno. La scienza conferma che la combinazione di carboidrati e proteine è molto più efficace rispetto ai drink unicamente a base di carboidrati come succo di mela e birre analcoliche.
Un articolo pubblicato sull’International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism mostra come il latte con cioccolato rappresenti una strategia ottimale per il recupero negli sport di resistenza. Un altro studio pubblicato su Applied Physiology, Nutrition and Metabolism ha scoperto che il latte con cioccolato funziona meglio, negli sport di resistenza a intensità bassa o moderata, rispetto agli sport drink che si trovano sul mercato.
Se il latte con cioccolato è ottimo per il recupero, allora una cioccolata calda è davvero il non plus ultra nella stagione fredda!
Come agiscono i flavonoidi
I flavonoidi, sostanze vegetali secondarie, non sono contenuti solo nel cacao ma anche in vino rosso, succo d’uva, tè, frutta e verdura, e hanno svariate proprietà:(1, 2, 3)
- Prevengono il cancro (soprattutto quello allo stomaco, al colon e al seno)
- Sono antiossidanti (liberano il corpo dai radicali liberi che sono il risultato di processi metabolici o di stress determinati dall’ambiente o dal fumo di sigaretta. I radicali invecchiano la pelle velocemente e aumentano il rischio di malattie cardiache e cancro)
- Sono antinfiammatori
- Abbassano la pressione sanguigna
Cioccolata calda post workout: la ricetta perfetta
Ecco cosa ti serve per preparare il tuo drink: latte (magro, se preferisci), cacao in polvere non dolcificato, e zucchero o miele. Assicurati di usare il cacao non dolcificato perché quello zuccherato contiene meno cacao, e quindi meno flavonoidi.
- 250 ml / 1 tazza di latte*
- 1 cucchiaio di zucchero o miele
- 1 cucchiaio di cacao in polvere (non dolcificato) o 10 gr di cioccolato fondente (con almeno l’85% di cacao)
*Puoi anche usare latte di soia, ma in questo caso è meglio quello dolcificato per raggiungere la stessa quantità di carboidrati del latte normale.
Ed ecco qua, il tuo drink con 8 g di proteine e 24 g di carboidrati.
Vuoi scoprire quali altri alimenti dovrebbe consumare regolarmente chi corre? Ecco i 9 alimenti perfetti per i runner! Se sei tra le persone che soffrono spesso di gonfiore addominale, ecco alcune bevande per trovare sollievo. Se invece stai cercando di perdere peso, scopri miti e verità sulla corsa a stomaco vuoto.
Prova la cioccolata calda (o fredda) come bevanda per recuperare dall’attività fisica, e condividi la tua esperienza nei commenti!
***