Non solo buono: drink al cioccolato per il recupero post allenamento

Chi non vorrebbe una tazza di cioccolata calda dopo un’escursione o una giornata di sole trascorsa sulle piste da sci? Sembra che questa bevanda abbia dei superpoteri quando si parla di recupero muscolare post allenamento. Fa moltiplicare i bifidobatteri presenti nello stomaco e produce agenti dalle proprietà antinfiammatorie. Gli sportivi considerano la cioccolata calda un vero e proprio drink rigenerante.
Perché il cioccolato fa bene
Una tazza di cioccolata calda fornisce al corpo una serie di minerali utili per muscoli e ossa:
- Potassio
- Rame
- Magnesio
- Ferro
- Fosforo
- Calcio
- Flavonoidi (sostanza vegetale secondaria)
- Proteine
- Vitamina D
Il mix perfetto
La combinazione di polvere di cacao e latte offre una perfetta proporzione di carboidrati e proteine dopo un allenamento (3:1). Le proteine aiutano i muscoli e i carboidrati reintegrano le riserve di glicogeno. Alcuni esperti dello sport hanno confermato che la combinazione di carboidrati e proteine sono molto più efficaci dei drink unicamente a base di carboidrati come succo di mela e birre analcoliche. Alcune ricerche della Indiana University, Indianapolis, hanno dimostrato che il latte con cioccolato o cacao accelera la rigenerazione muscolare e riduce lo stress post allenamento.
Come agiscono i flavonoidi
I flavonoidi, sostanze vegetali secondarie, non sono contenuti solo nel cacao ma anche in vino rosso, succo d’uva, tè, frutta e verdura e hanno anche tantissime buone proprietà.
- Prevengono il cancro (soprattutto quello allo stomaco, al colon e al seno)
- Sono antiossidanti (liberano il corpo dai radicali liberi che sono il risultato di processi metabolici o di stress determinati dall’ambiente o ancora dal fumo di sigaretta. I radicali invecchiano la pelle velocemente e promuovono malattie cardiache o altre come il cancro)
- Sono antinfiammatori
- Abbassano la pressione sanguigna
La European university clinics di Düsseldorf e Maastricht ha condotto uno studio in cui agli atleti era servita una bevanda a base di cioccolato due volte al giorno nel giro di una settimana. Grazie ai flavonoidi contenuti, il flusso sanguigno degli atleti era notevolmente aumentato e i vasi sanguigni ridotti.
Ecco come preparare un buon drink a base di cioccolato
Ecco cosa ti serve per preparare il tuo drink: latte (magro, se preferisci), cacao in polvere non zuccherato e zucchero o miele. Assicurati di usare il cacao non zuccherato perché quello zuccherato contiene poco cacao e quindi meno flavonoidi.
- 250 ml / 1 tazza di latte*
- 1 cucchiaio di zucchero o miele
- 1 cucchiaio di cacao in polvere (non zuccherato) o 10 gr di cioccolato fondente (con almeno l’85% di cacao)
*Puoi anche usare latte di soia, ma sempre nella versione non zuccherata per avere una buona porzione di carboidrati
Ed ecco qua, il tuo drink con 8 gr di proteine e 24 gr di carboidrati. Provalo caldo o anche freddo e facci sapere cosa ne pensi!
A presto,
Vera
***