6 motivi per cui ti convinceremo ad eliminare lo zucchero

Hai mai provato a fare un mese senza zucchero? Per alcuni può essere davvero una sfida poiché, di fatto, l’80% di tutti gli alimenti confezionati nei supermercati contiene zucchero aggiunto: succhi di frutta, yogurt, cereali, pane, verdure in scatola e salse, solo per citarne alcuni.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda di ridurre l’assunzione di zucchero, limitandolo a meno del 10% dell’apporto energetico giornaliero, ovvero non più di 50 g di zucchero al giorno (circa 10 cucchiaini da tè) per un adulto medio. Comunque, meno zucchero consumiamo, meglio è!
Lo zucchero ha molti nomi
Spesso lo zucchero non compare direttamente nella lista degli ingredienti ma si nasconde dietro molti nomi, che spesso non sono immediatamente evidenti:
- Saccarosio
- Destrosio
- Glucosio
- Galattosio
- Lattosio
- Maltosio o estratto di malto
- Maltodestrina
- Sciroppo di glucosio o sciroppo di glucosio-fruttosio
- Sciroppo di fruttosio o sciroppo di fruttosio e glucosio
- Sciroppo al caramello
- Sciroppo di mais
Fruttosio naturale vs. raffinato
Molti credono di dover rinunciare anche alla frutta per limitare il consumo di zucchero. Tuttavia, non tutto il fruttosio è uguale: se mangi una mela o una fragola, per esempio, consumi il fruttosio nella sua forma naturale, oltre alle vitamine, minerali e fibre presenti nella frutta.
Il fruttosio degli alimenti confezionati non ha nulla a che fare con quello presente nella frutta fresca. Si ottiene dal mais o dalla canna da zucchero e non ha più alcuna sostanza nutritiva. L’elevato consumo di questo fruttosio trasformato può provocare resistenza alla leptina, causando un aumento dell’assunzione di cibo e portando quindi all’obesità.(1) Inoltre, l’elevato consumo di sciroppo di fruttosio (ad esempio nelle bevande analcoliche) è considerato un fattore di rischio per le malattie del fegato grasso.(2)
Non importa che tu sia sottopeso, normopeso o in sovrappeso: tutti beneficiano da una dieta senza zucchero. Ecco 6 motivi per cui ti convinceremo ad eliminare lo zucchero, e tra questi non ci sarà la perdita di peso!
1. Resti più lucido
Consumare troppi zuccheri e grassi può influenzare le funzione del cervello. Uno studio condotto dalla University of South Wales in Australia lo conferma. Se vuoi restare più lucido, niente zuccheri!
2. La pressione sanguigna è più bassa
Mettere su dei chili è una conseguenza dell’eccessivo consumo di zuccheri e porta con sé anche il rischio di un aumento della pressione sanguigna. Questo può causare infarti, ictus, danni ai reni e altri problemi di salute molto seri. Se riduci il consumo di zucchero, ti muovi di più e tieni sotto controllo il peso, non fumi ed eviti lo stress, anche la tua pressione sanguigna diminuirà.
3. Previeni il diabete
Uno studio pubblicato del Diabetes Care Journal lo conferma: il consumo regolare di bevande zuccherate (bibite gassate, succhi di frutta, bevande energetiche e tè freddo), due porzioni o più, aumenta il rischio della comparsa della sindrome metabolica (una combinazione di diversi sintomi che riguardano il metabolismo) e anche del diabete di tipo 2. Questo vale anche per tutti gli alimenti che contengono zuccheri raffinati. Assumendo queste sostanze si sviluppa una maggiore resistenza all’insulina e lo zucchero non riesce a raggiungere le cellule. Qual è la conseguenza: l’aumento della pressione sanguigna. Non dimenticare che anche i liquidi hanno calorie, quindi evita le bevande zuccherate!
4. Hai meno attacchi di fame
Un altro vantaggio di eliminare lo zucchero? Anche le tue voglie improvvise di dolce scompariranno. Lo zucchero crea dipendenza e più ne mangi più ne vuoi. Interrompi questo circolo vizioso eliminando i cibi contenenti tanto zucchero e non appena ti abituerai, noterai la differenza.
5. Risparmi soldi
Gli zuccheri costano. Sai perché? Perché lo zucchero intacca lo smalto dei denti, rovinandoli. Questo abbassa anche le nostre difese immunitarie, aumentando le probabilità di ammalarsi. Per questo, con le tante visite dal dottore, lo zucchero potrebbe costarci caro! Aumenta le difese usando alcuni alimenti come zenzero e matcha.
6. Hai più energia
Avrai già notato i cali di energia dopo un pasto ricco di carboidrati o di zuccheri. Lo zucchero infatti toglie energie e pare sia anche correlato con la depressione. La prossima volta che ti senti così, cerca di rivedere le tue abitudini alimentari e di evitare gli zuccheri processati.
Rinunciare allo zucchero – ecco come
Passare ad una dieta senza zucchero non deve avvenire dall’oggi al domani. Basta iniziare eliminando lo zucchero e gli alimenti confezionati zuccherati dalla tua dieta, preferendo cibi sani e freschi. Dei piccoli trucchi per incominciare? Prova a diluire i succhi con dell’acqua e a non zuccherare caffè e tè. Potrebbe essere necessario del tempo, ma vedrai, ti sentirai ogni giorno più in forma!
Allora, ti abbiamo convinto ad evitare lo zucchero?
***