Equipaggiamento trail running: cosa portare quando corri nella natura

Il trail running ti consente di immergerti nella natura, sperimentare superfici nuove e avventurarti in luoghi inesplorati. Ma per allontanarsi dalle strade battute senza mettere a repentaglio la propria sicurezza, ogni runner deve portarsi dietro il giusto equipaggiamento da trail running. Anche se corri in un’area che già conosci, le precauzioni non sono mai troppe – ad esempio nel caso di una storta alla caviglia o di una deviazione involontaria dal percorso che conosci. Ecco cosa non deve mai mancare nel tuo kit da trail running, con i consigli di Tim Olson.
“Quello che amo del trail running sono i luoghi – naturali ma anche interiori – in cui ti porta. Il trail running ti conduce nei luoghi più selvaggi, ma ti consente anche di vedere la bellezza che è dentro di te” – Timothy Olson.
cosa non deve mancare nel tuo kit da trail running
1. idratazione a sufficienza
Porta con te la quantità di acqua necessaria per la tua corsa. La disidratazione provoca capogiro, crampi muscolari e tanti altri sintomi che magari non sembrano preoccupanti quando sei ad appena qualche minuto di distanza dalla tua auto o da un centro abitato, ma rappresentano un rischio quando sei in mezzo alle montagne. Se non sai quanta acqua portare con te, usa questo calcolatore per stimare il tuo fabbisogno di liquidi. Se non riesci a portarti dietro sin da subito tutta l’acqua necessaria, assicurati che lungo il percorso vi siano dei punti dove puoi riempire le borracce con acqua potabile. Se vuoi andare sul sicuro, puoi comprare una borraccia con un filtro incorporato.
2. CIBO
Le esigenze nutrizionali variano da individuo a individuo, ma se corri per un periodo prolungato avrai inevitabilmente bisogno di ricaricare le energie a un certo punto. Gel energetici, barrette di granola, caramelle gommose o frutta sono alcune opzioni per i tuoi snack durante la sessione di trail running.
3. abbigliamento antipioggia
L’abbigliamento antipioggia non può mancare quando corri in montagna. Le condizioni meteo possono cambiare drasticamente nel giro di qualche minuto, e se non hai l’equipaggiamento da trail running adatto ti puoi trovare in balia del vento e delle intemperie. Al giorno d’oggi l’abbigliamento antipioggia è leggero e occupa poco spazio. Non ci sono scuse per dimenticarlo!
4. mappe (online & offline)
Se ti spingi su un terreno inesplorato, non dimenticare di caricare la batteria del telefono e di installare un’app con mappe e GPS disponibili anche offline. Anche un orologio con GPS è utile. Ogni amante dello sport all’aperto sa bene che non può mai fidarsi completamente dei suoi dispositivi elettronici. Stampare una mappa della zona e metterla in una busta di plastica è un buon piano B qualora dovessero esserci problemi con la batteria dei tuoi device.
5. scarpe da trail running
Le tue scarpe da ginnastica non sono una buona opzione per fare trail running. Un paio di scarpe apposite, con una suola solida, sono un buon investimento nel lungo termine: ti garantiscono più grip quando vai in salita e un maggiore controllo nei tratti in discesa. Le scarpe da running che usi in città non sono abbastanza solide per affrontare un sentiero sterrato.
6. Kit di emergenza
Quando ti spingi nella natura, è meglio agire d’anticipo evitando di farsi cogliere di sorpresa. Un kit di emergenza con gli oggetti essenziali ti fa sentire più al sicuro. Spesso il kit non servirà, ma quando dovrai farne uso ti ringrazierai per averlo portato con te. Ecco alcuni oggetti da mettere nel kit:
- Un fischietto
- Materiali di primo soccorso quali cerotti (utili anche per le vesciche!), disinfettante e garza.
- Una coperta isotermica
- Una torcia frontale
- Pastiglie per la depurazione dell’acqua
- Contanti
- Un documento di identità o un numero di emergenza da contattare
Se ti avventuri in un’area particolarmente selvaggia, comprare un localizzatore personale satellitare (PLB) può essere una buona idea. Può aiutare il personale di soccorso a trovarti nel caso in cui qualcosa andasse storto.
Anche i tuoi amici sono una risorsa fondamentale per la tua sicurezza: ricordati di dire a qualcuno dove andrai e quando intendi tornare – almeno a portata di telefono. Se hai creato una mappa GPS con il percorso che intendi seguire, condividila con altre persone. Potrebbero sembrare precauzioni esagerate, ma è sempre meglio sapere che qualcuno sa dove venire a cercarti in caso di necessità.
Equipaggiamento trail running: i consigli di Timothy Olson
Timothy Olson, trail runner che ha recentemente stabilito il record sul Pacific Crest Trail, ha rivelato alcuni degli oggetti essenziali che porta sempre con sé nelle corse lunghe.
***