15 errori comuni che si fanno in bicicletta (e come correggerli)

Tutti quanti commettiamo degli errori quando andiamo in bicicletta, soprattutto da principianti. C’è chi cade spesso, chi buca in continuazione, chi vuole strafare e ricade costantemente nei sintomi da sovrallenamento.
Abbiamo preparato una lista con 15 consigli per correggere gli errori più comuni che si fanno in bicicletta. Certo, non basta ricevere qualche dritta per trasformare un principiante in ciclista esperto. Ma seguire questi consigli può aiutarti a eliminare frustrazione e pericoli dai tuoi allenamenti in bici.
Buono a sapersi:
Prima di inforcare la bicicletta, assicurati sempre che sia in buone condizioni. Se non ne hai la certezza, falla controllare da un esperto.
Errore 1: non indossi il casco
Hai mai visto qualcuno che pedala con il caschetto appeso al manubrio invece che in testa? Non ha molto senso! Non fare mai questo errore, anche se il tragitto è breve.
Errore 2: il sellino è troppo alto o troppo basso
Se vuoi andare in bici, una delle prime cose da controllare è l’altezza del sellino. Segui questi semplici step per controllare che sia posizionato correttamente:
- Metti la bicicletta in posizione verticale
- Mettiti in piedi accanto alla bici, con il volto rivolto in avanti
- Ora controlla quanto è alta la sella. Idealmente, dovrebbe essere all’altezza del margine superiore dell’anca. Inoltre, la sella deve essere rivolta in avanti e in posizione orizzontale, non inclinata verso l’alto o verso il basso
- La posizione del sellino deve garantire comfort durante la pedalata
- Se compri la tua bici in un negozio, fatti aiutare a posizionare correttamente il sellino
Errore 3: Il manubrio è troppo alto o troppo basso
Una volta sistemata la posizione del sellino, è il momento di pensare al manubrio. Se sei un principiante, tieni presente che la differenza tra l’altezza della sella e quella del manubrio deve essere, indicativamente, di uno o due centimetri. Dopo un paio di pedalate ti abituerai a questa posizione. In seguito, puoi abbassare leggermente il manubrio.
Errore 4: indossi l’abbigliamento sbagliato
Difficile godersi una pedalata quando non si ha l’abbigliamento adatto. Dei pantaloncini da bici ben imbottiti sono un must, ma anche una t-shirt adatta è importante. Il tessuto deve assorbire il sudore allontanandolo dal corpo.
Errore 5: usi la bicicletta sbagliata
Una bici per principianti non deve necessariamente essere ultraleggera o all’avanguardia della tecnologia. Basta che si adatti al tuo corpo e al tuo stile di pedalata. Scegli una bici che ti faccia venir voglia di pedalare di più, non quella che viene pubblicizzata con più enfasi.
Errore 6: Non indossi gli occhiali da sole
Un paio di occhiali da sole di alta qualità non servono soltanto a schermare gli occhi dai raggi UV. Prevengono anche la lacrimazione, soprattutto quando vai in discesa a velocità elevata. Inoltre, proteggono gli occhi da polvere e insetti.
Lo sapevi?
Gli occhiali da ciclismo sono fondamentali anche quando si cade. Essendo infrangibili, proteggono gli occhi da impatti pericolosi.
Errore 7: Non ti metti i guanti da bici
A differenza del casco, i guanti non sono di importanza vitale, ma indossarli è comunque utile. Ti proteggono dalle cadute, e aumentano il grip delle tue mani sul manubrio quando inizi a sudare.
Errore 8: Vuoi strafare
Andare in bici ha svariati benefici. Ma come in tutti gli sport, serve il senso della misura. Non esagerare quando sei agli inizi. Vai con calma, i miglioramenti arriveranno.
La foga di voler strafare può anche portare a sopravvalutarsi. Per esempio, se affronti con la mountain bike un sentiero troppo tecnico per le tue abilità, rischi di incappare in un infortunio serio. Puoi aumentare la difficoltà dei percorsi gradualmente, man mano che acquisti consapevolezza delle tue capacità e dei tuoi limiti.
Errore 9: Tocchi i dischi dei freni quando sono roventi
Stai pedalando da un po’ e i freni iniziano a fare un rumore strano? Probabilmente, lo scricchiolio è dovuto all’aumento della temperatura nel disco e nella pinza. Non toccare i dischi o i cerchioni quando li hai usati per un po’, perché potresti ustionarti.
Errore 10: Non mangi a sufficienza
Pianifichi una pedalata più lunga del solito. Quando sei a metà percorso, ti rendi conto che aver portato solo un panino e una bottiglia d’acqua non è stata una buona idea. Se poi fa caldo e ti trovi in un posto sperduto, rischi di farti prendere dal panico.
Se decidi di pedalare per più di un’ora, portati almeno 40 grammi di carboidrati per ogni ora di allenamento. Bevi circa mezzo litro di acqua all’ora, o anche di più se è una giornata particolarmente calda o se sudi molto. Pianifica le tue soste in anticipo per mangiare uno snack e riempire le borracce.
Scopri di più su cosa mangiare e in quali momenti della giornata.
Errore 11: non metti la crema solare
I ciclisti amano le loro linee di abbronzatura talmente definite che sembrano tracciate con il laser. Ma su una cosa non scherzano: i tumori della pelle.
Mettiti sempre la crema solare per pedalare in sicurezza senza mettere a repentaglio la tua salute.
Errore 12: Non sai cosa fare se buchi una ruota
Capita a tutti, prima o poi, di bucare. Guarda qualche video online e fai pratica a casa prima della tua prossima pedalata, così se ti ritrovi con una gomma a terra saprai cosa fare. Impara a usare il tuo kit di attrezzi e portati sempre una pompa e una o due camere d’aria di riserva. Magari non ti serviranno, ma potresti incontrare qualcuno che ne ha bisogno e salvargli la giornata.
Errore 13: Partecipi a una pedalata di gruppo senza preparazione
Hai appena guardato il Tour de France e le gare in Giappone. Cerchi sui social un gruppo che organizza pedalate di gruppo e non vedi l’ora di far vedere a tutti i tuoi sprint fulminanti.
Calma.
Andare in bici in gruppo, soprattutto a velocità sostenuta, richiede abilità avanzate, come ad esempio saper modulare la tua velocità in modo prevedibile per i tuoi compagni. Presentati al gruppo, ma le prime volte che vai a pedalare con altri resta nelle retrovie. Quando poi ti senti in grado, puoi guadagnare posizioni. Non è una rinuncia, ma un gesto che aumenta la sicurezza tua e di chi va in bici con te.
Errore 14: non cambi marcia
La tua bicicletta avrà, a occhio e croce, almeno una ventina di marce. Usale! Le marce più basse rendono meno pesanti i tratti di salita. Se stai scalando una collina e ti senti come se stessi pedalando nel fango, passa a marce più basse e sentirai la differenza.
Errore 15: temi il giudizio degli altri
Macchine e altri ciclisti o persone che non vanno neanche in bici: tutti hanno un’opinione sul ciclismo. Oppure potresti sentirti a disagio a indossare vestiti aderenti, o a usare una bici che non sia l’ultimo modello.
Lascia perdere i giudizi altrui. L’unica cosa che conta è pedalare in sicurezza e divertirsi. Ci vediamo in strada!
***