6 errori comuni che si fanno a pranzo e che non fanno dimagrire

Sono le 10.30 del mattino e lo stomaco sta già brontolando. Arrivi così tanto affamato all’ora di pranzo che vorresti mangiare di tutto. Questo pasto però gioca un ruolo molto importante per tutto il resto della giornata, non solo in termini di produttività ma anche di perdita di peso. Ecco i 6 errori più comuni che si fanno a pranzo, e di sicuro alcuni li farai anche tu!
1. Mangi fuori tutti i giorni, o quasi
Sei tra quelli che per pranzo prende una cosa al volo in un bar oppure vai in pausa pranzo con i colleghi in qualche locale? Il segreto per evitare questo e risparmiare anche dei soldini è di cucinare qualcosa extra la sera prima.
Consiglio:
Preparare il pranzo la sera prima è un modo molto intelligente di risparmiare soldi ma anche calorie. I cibi preconfezionati sono infatti spesso ricchi di calorie.
2. Mangi troppo in fretta
Non è sempre facile trovare il tempo per concedersi un pranzo rilassante con i vari impegni della giornata. Il pericolo dei pranzi veloci è che non si presta tanta attenzione alle porzioni rischiando così di esagerare con le calorie.
Curiosità: uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics ha scoperto una correlazione diretta tra la velocità con cui si mangia e l’indice di massa corporea (BMI).
Consiglio degli esperti:
Cerca di masticare ogni boccone almeno 20 volte e cerca di ritagliarti almeno 30 minuti per il pranzo.
3. Mangi al volo in giro o davanti al computer
Se questa è una delle tue abitudini, dovresti cambiarla subito. Cerca di pranzare sempre con qualcuno e trasforma il pranzo in un’attività sociale.
4. Mangi solo insalata
Mangiare solo insalata per pranzo non è una buona idea, primo perché non è in grado di saziarti e secondo perché non è un pasto equilibrato. Anche se stai cercando di dimagrire e vuoi diminuire le calorie, la tua insalata dovrebbe sempre contenere tutti e tre i macronutrienti. Meglio usare insalata a foglia verde (lattuga, spinaci, verza per esempio) e aggiungere altre verdure come carote, cetrioli, peperoni: più colorata è, meglio è. Aggiungi poi alcuni alimenti proteici come ceci, pollo grigliato, feta o uova bollite e anche qualche carboidrato come per esempio fagioli, quinoa o couscous. Per il condimento puoi usare olio d’oliva o se preferisci, qualche fetta di avocado.
Consiglio:
Questa insalata greca è un ottimo esempio di insalata con tutti i nutrienti ed è perfetta per pranzo!
5. Bevi solo succhi di frutta o bibite
Bevi acqua! Spesso i succhi e le altre bibite contengono molte calorie e non placano la sete. Se non vuoi bere soltanto acqua e vuoi aggiungere un po’ di sapore, puoi aggiungere limone, zenzero o cetriolo. Anche l’acqua di cocco è una buona alternativa rinfrescante.
6. Mangi solo quando stai morendo di fame
Fai colazione troppo presto la mattina o la salti del tutto? È normale che da quel momento fino all’ora di pranzo si avverta il senso di fame e si finisca per mangiare di tutto quando si arriva a pranzo. Evita questo facendo uno spuntino a metà mattina. Uno yogurt magro con frutti di bosco o delle fette di mela con del burro di mandorle, per esempio.
***