La mindfulness nello sport

una donna pratica la mindfulness per migliorare le prestazioni sportive

Sapevi che puoi migliorare le tue capacità di mindfulness in qualsiasi momento—anche mentre ti alleni? Il motivo è molto semplice: la mindfulness può migliorare la tua forma fisica e le tue prestazioni. Il giusto atteggiamento mentale è fondamentale per ogni atleta; aiuta a superare gli ostacoli e i momenti di difficoltà, che sia in allenamento o in una competizione. Eppure tutti gli atleti si concentrano sul preparare il corpo, molti meno si preoccupano di allenare la mente. In questo articolo, cercheremo di capire meglio che cos’è la mindfulness e come può aiutarti a migliorare la tua forma fisica e le tue performance quando fai attività fisica. 

Un uomo si allena all'interno per esercitare la mindfulness

Che cos’è la mindfulness?

Essere consapevoli e praticare la mindfulness significa concentrarsi su tre abilità chiave—concentrazione, chiarezza e distacco . La concentrazione, la prima caratteristica della mindfulness, è la capacità di focalizzare l’attenzione su qualsiasi cosa tu voglia, per tutto il tempo necessario. La chiarezza, seconda abilità legata alla mindfulness, ti aiuta a fare esperienza in maniera consapevole, cioè a notare i dettagli delle cose proprio mentre accadono. Essere consapevoli significa aprirsi sia alle esperienze positive sia a quelle negative senza cercare di sopprimere i sentimenti negativi. Quando sei pienamente consapevole del momento presente, hai la certezza di prendere decisioni in modo rigoroso e sensato. Questo è il distacco, terza caratteristica della mindfulness. Invece di reagire in maniera istintiva alle esperienze, ti insegna ad agire in modo consapevole e nel tuo miglior interesse. Queste tre abilità sono legate l’una all’altra, e si nutrono a vicenda. 

 Come posso sviluppare la mindfulness?

Puoi migliorare le tue abilità di mindfulness allenandole in modo coerente e sistematico. Innanzitutto, devi pianificare quando e quanto spesso vuoi praticarle. Poi, devi capire come praticarle. Insomma, ti servono alcune tecniche di base da utilizzare in diverse situazioni. 

Una donna esegue una pratica di mindfulness

Microhit di mindfulness

Uno dei modi più efficaci per incorporare la mindfulness nella tua routine giornaliera è attraverso i microhit, che puoi immaginare come dei piccoli sorsi. Sono dei momenti di pratica in cui dedichi la tua attenzione a un esercizio di mindfulness. Possono durare 60 secondi, cinque minuti, o nove minuti. Sotto i 10 minuti si parla di microhit. Dai 10 minuti in su si tratta invece di pratica vera e propria.

praticare la mindfulness: staticità e movimento

I microhit ti possono aiutare a incorporare la mindfulness nella tua vita quotidiana. Non richiedono tempo extra, e non devi modificare la tua routine. 

Le pratiche di mindfulness si dividono anche in un altro modo: quelle statiche e quelle in movimento. Quelle statiche si eseguono quando non si è impegnati in alcuna attività. Si può essere seduti, in piedi o sdraiati, ma non si sta compiendo alcuna azione né si sta muovendo il corpo. 

Le pratiche in movimento sono l’esatto contrario. Durante queste ultime si dedica buona parte dell’attenzione alla mindfulness, ma lo si fa mentre ci si muove, ci si allena, si corre, si fa stretching o ci si relaziona con il mondo intorno a noi in qualche altro modo. 

Un uomo pratica la mindfulness in casa

Mindfulness e forma fisica

Esercitare la consapevolezza può aiutare ogni atleta a migliorare le sue prestazioni. Aiuta a gestire difficoltà come dolore, stanchezza, pensieri negativi o emozioni sia prima che durante l’attività fisica. 

Sviluppare la capacità di gestire le difficoltà senza lasciare che influenzino le performance sportive è un’abilità fondamentale per ogni atleta. Una volta incorporata la mindfulness nel tuo allenamento quotidiano, stai esercitando delle abilità che ti torneranno utili proprio nei momenti di fatica o difficoltà.

***

A proposito dell’autore:

Christian Straka ha sviluppato un approccio originale che consiste nell’allenare la mentalità degli atleti applicando allo sport tecniche collaudate di mindfulness. Negli ultimi dieci anni, si è focalizzato sullo sviluppo delle tecniche di mindfulness come prerequisito per arrivare alle massime prestazioni sportive. È Global Mindset Coach per adidas Runners e AD di MindSize Sports. 

adidas Runners Team adidas Runners non è un semplice gruppo di runner: è una comunità internazionale con la passione per la corsa che opera in più di 63 città! Scopri di più e trova la comunità AR più vicina a te: http://www.adidas.com/adidasrunners Vedi tutti gli articoli di adidas Runners Team