Cosa ci dicono i colori della frutta e della verdura che mangiamo?

Rosso, verde, bianco, viola o arancione: sapevi che i colori della frutta e della verdura ci svelano i loro benefici sulla salute? Scopri i benefici di ogni colore e fai il pieno di superpoteri.
Buono a sapersi:
Uno studio del 2017 pubblicato su International Journal of Epidemiology ha dimostrato che i rischi di disturbi cardiovascolari possono essere ridotti del 28% se si assumono frutta e verdura ogni giorno!(1)
Ecco i 5 colori che devi sempre “mangiare”
Alimenti rossi
Le barbabietole rosse sono una buona fonte di nitrati, che il corpo trasforma in ossido nitrico e favoriscono la circolazione sanguigna e riduce la pressione arteriosa.
Le mele rosse con la buccia contengono un antiossidante e antinfiammatorio, la quercina, che rinforza le difese immunitarie.
Le ciliegie contengono i metaboliti secondari, gli antociani, che sono antinfiammatori.
La melagrana può prevenire la formazione e l’accumulo del colesterolo nelle arterie, se mangiata con regolarità.
I lamponi sono ricchi di antiossidanti e vitamina C e riducono le infiammazioni.
L’anguria è una buona fonte dell’amino acido citrullina che protegge il sistema cardiovascolare e stimola il metabolismo cellulare.
I pomodori contengono il licopene, un potentissimo antiossidante.
Alimenti verdi
Gli spinaci contengono glicoglicerolipidi, che proteggono la mucosa del tratto digestivo.
La rucola ha vitamina K, calcio e acido folico. Questi micronutrienti sono importanti per la salute delle ossa.
L’avocado è un ottimo antinfiammatorio e regola la pressione sanguigna e il metabolismo osseo.
I broccoli contengono calcio e vitamina K, entrambi importanti per la salute delle ossa e dei denti. Sono anche ricchi di vitamina C, importante per il sistema immunitario.
Il cavolo riccio ha più di 45 flavonoidi che riducono le infiammazioni, rinforzano il sistema immunitario e favoriscono la depurazione dell’organismo.
Alimenti arancioni e gialli
Le carote ricoprono più del 200% della dose giornaliera consigliata di vitamina A, un importante nutriente che protegge e migliora la vista.
L’ananas è ricca di vitamina C e B6, che favoriscono la salute delle cervello. Contiene anche l’enzima bromelina, che favorisce la digestione.
I limoni contengono potassio che aiuta a rinforzare la lucidità mentale, stabilizza la pressione sanguigna e regola l’equilibrio dei liquidi nel corpo.
I mango sono una buona fonte di vitamina C: un solo mango contiene circa il 75% della quantità giornaliera raccomandata.
La buccia dell’arancio contiene il flavonoide esperidina, che riduce la pressione arteriosa e il colesterolo, oltre che essere antinfiammatorio.
Le patate dolci contengono fitochimici, potenti antinfiammatori.
Peperoni: una porzione di peperoni fornisce più del 150% della dose consigliata di vitamina C.
Alimenti blu e viola
I mirtilli fanno bene al cuore e le antocianine che contengono migliorano la salute del cervello.
La buccia di melanzane contiene l'antociano "nasunin", un radicale libero che protegge le cellule cerebrali.
Fichi e susine sono ricche di antiossidanti.
Alimenti bianchi
Il cavolfiore è una buona fonte di vitamina C. Depura l’organismo in modo naturale e rinforza il sistema immunitario.
L’aglio contiene l’allicina, che funziona come un antibiotico.
I funghi sono ricchi di vitamina B, rame e selenio, una carica di energia.
Il ravanello daikon e gli altri ravanelli contengono il sulforafano, usato per contrastare le cellule tumorali.
Conclusioni
Migliora la tua salute seguendo una dieta equilibrata e mangia quanti più colori possibile al giorno. Di regola dovresti aggiungere almeno 3 diversi tipi di frutta e di verdura.
***