Growth Mindset: la mentalità giusta per motivazione e successo nello sport

runner corre in inverno in città

Il successo inizia dalla giusta mentalità: è una regola che vale tanto nella vita professionale, quanto in quella privata e nello sport. Se vuoi raggiungere i tuoi obiettivi di fitness, non giocano un ruolo importante solo l’allenamento regolare e una dieta equilibrata, ma anche il giusto mindset, ovvero l’atteggiamento mentale. Ed è proprio qui che entra in gioco il cosiddetto growth mindset, termine coniato dalla Dott.ssa Carol Dweck, Professoressa di Psicologia all’Università di Stanford, nel suo libro Mindset: The New Psychology of Success. Questo concetto si trova oggi in numerosi studi(1, 2, 3) che dimostrano come la mentalità vincente sia determinante per il successo, sportivo e non solo. Ma cosa significa esattamente Growth Mindset, e in che modo aiuta a mantenere alta la motivazione quando si fa attività fisica?

Fixed Mindset vs. Growth Mindset – mentalità statica e mentalità di crescita

Carol Dweck traccia una distinzione fondamentale tra fixed mindset e growth mindset. Hai mai pensato di non avere il fisico adatto per fare sport? Che hai un corpo troppo magro, troppo grosso, troppo basso, troppo debole? Ti confronti spesso con gli altri e pensi che non sarai mai in forma o veloce come loro? Ecco, questo modo di pensare rappresenta una mentalità statica, o fixed mindset.

Le persone che hanno una mentalità statica (fixed mindset)…

  • credono che l’intelligenza e il talento siano caratteristiche fisse e immutabili
  • pensano che lo sforzo sia una cosa negativa
  • evitano le sfide
  • sono scoraggiati dalle battute d’arresto
  • non riescono ad affrontare un feedback negativo
  • vedono gli sportivi di successo come concorrenti

una donna corre accanto a un lago in un parco

Questa mentalità rende difficile, se non impossibile, riuscire a trovare la motivazione nello sport e raggiungere i propri obiettivi di fitness. Il growth mindset è la chiave per cambiare il proprio atteggiamento mentale. 

Le persone che adottano una mentalità di crescita (growth mindset)…

  • credono che ci si possa migliorare attraverso il duro lavoro
  • sono felici di accettare nuove sfide e di ricevere feedback per imparare da eventuali errori, e non si lasciano scoraggiare dalle battute d’arresto
  • non vedono gli altri atleti come concorrenti, ma anzi traggono ispirazione dalle loro prestazioni

A prescindere dal talento individuale, ogni persona ha dovuto lavorare sodo per raggiungere il livello atletico in cui si trova. Gli studi hanno dimostrato che adottare una mentalità di crescita aumenta la motivazione, migliorando la fiducia nelle proprie capacità, l’autostima e la frequenza di allenamento(4)

Buono a sapersi:

Ogni persona presenta una combinazione di growth mindset e fixed mindset(5), che si sviluppa e varia nel tempo e nei vari campi d’esperienza. Ad esempio, il tuo atteggiamento mentale può variare a seconda del settore in cui agisci (sport, lavoro, istruzione, ecc.). La buona notizia è che il growth mindset si può allenare! Nei prossimi paragrafi ti spieghiamo come.

4 consigli per sviluppare una mentalità di crescita (growth mindset)

Ti riconosci in alcuni dei punti elencati parlando di mentalità statica? Non preoccuparti, è una cosa che riguarda tutti. La buona notizia è che si può acquisire un growth mindset svolgendo appositi esercizi e attività mentali. Ecco qualche consiglio utile: 

1. Ridefinisci il successo

Non conta il traguardo, ma il percorso. Suona banale, eppure in questo caso è vero. Avere successo nello sport non significa necessariamente correre una maratona, fare una verticale o sollevare una quantità abnorme di pesi. L’importante è dare il massimo e cercare sempre di migliorare. Anche se il tuo vero obiettivo è quello di correre una maratona, festeggia anche i primi 5, 10 e 21 km, perché rappresentano dei passi avanti! Solo se adotti questo atteggiamento mentale potrai mantenere alta la motivazione nel lungo periodo.

Hai bisogno di aiuto per fissare obiettivi realistici? La funzione Obiettivi nell’app adidas Running fa al caso tuo!

2. Impara da sconfitte e insuccessi

Ti stai allenando duramente, ma non riesci ancora ancora a completare un push-up? Nell’ultima gara ci hai messo più del previsto per arrivare al traguardo? Tutti vanno incontro a sconfitte e insuccessi, e probabilmente è meglio così: ottenere tutto subito e senza sforzo finirebbe per risultare noioso. Ma dalle battute d’arresto possiamo imparare, per esempio cambiando la routine di allenamento, oppure riformulando gli obiettivi. L’importante è non arrendersi! 

primo piano di una runner

3. Prova cose nuove e accetta le sfide

Trova il coraggio di uscire dalla tua comfort zone! Hai sempre voluto provare a fare boxe, ma pensi di non essere abbastanza forte? I tuoi amici ti invitano ad arrampicare ma hai paura di non farcela? Lo sport è per tutti, basta fare il primo passo e non cercare scuse.

4. Cerca fonti di ispirazioni e accetta i feedback

Non lasciarti intimidire dal successo degli altri, ma anzi, lasciati ispirare da esso. Chiedi alle persone che ammiri consigli e feedback per i tuoi allenamenti. Affidati ai consigli dei professionisti per trovare la routine di riscaldamento più adatta a te, oppure per prepararti alla tua prima maratona

***

Katrin Grabner Katrin ha studiato romanistica, lavorato come giornalista e, in qualità di copywriter, si impegna ad usare ogni giorno un linguaggio più inclusivo. Che faccia yoga o che scriva un articolo del blog, segue sempre una regola: l'umorismo non deve mai mancare! Vedi tutti gli articoli di Katrin Grabner