Infortunio da corsa? Ecco come riprendere gli allenamenti

Correre regolarmente è una delle cose migliori che si possa fare per il proprio corpo. Sia che lo si faccia come hobby che professionalmente, raramente si corre senza mai subire un infortunio o senza averi i tipici dolori al ginocchio (ginocchio del corridore e del saltatore) e il dolore agli stinchi. Quando questo succede e ci si sente pronti per ricominciare a correre, si dovrebbero seguire questi 5 consigli!

dolori della corsa

1. Trova il momento giusto

Come si riprendono gli allenamenti dopo una periodo di pausa dovuto ad un infortunio? Bisogna darsi tempo. La salute è la cosa più importante ed è necessario aspettare che ci si riprenda del tutto in modo da avere dei buoni risultati anche dopo una lunga pausa. Inoltre, se si riprendono gli allenamenti prima del momento giusto, si rischia di doversi fermare di nuovo.

Ecco perché il momento in cui riprendere a correre dipende anche da quanto tempo si è stati fermi.

Fidati degli esperti: 

Ascolta i consigli del dottore.

Infortuni e dolori da corsa

2. Segui un piano a lungo termine

Quando si riprende a correre dopo un infortunio, è consigliabile seguire un programma di allenamento. Se segui uno schema prestabilito, eviterai di fare allenamenti a caso.

Affidati ai consigli di un team di esperti (dottori, fisioterapisti, nutrizionisti e trainer).

Assicurati di investire tempo nella pianificazione dei tuoi prossimi allenamenti per concentrarti sugli obiettivi.

Trova il tuo piano di allenamento nell’app adidas Running!

3. Sii paziente e credi nei tuoi obiettivi

Quando sei finalmente pronto per riniziare a correre, è bene non riprendere troppo in fretta ma aumentare l’intensità degli allenamenti lentamente.

Fissa degli obiettivi individuali nel piano e adattali nel tempo, se necessario.

Un’atleta deve allenare anche la propria pazienza

È necessario restare calmi, concentrati e anche affidarsi al supporto necessario.

recupero post allenamento

4. Impara dagli errori

Molti runner subiscono un infortunio perché hanno degli squilibri muscolari o non si sono preparati a sufficienza per una gara. Anche un piano di allenamento con esercizi per la mobilità e tecnica combinato con tempi di recupero possono apportare molti benefici.

Quando si riprendono gli allenamenti dopo un periodo di malattia di solito si riprende più forti di prima e si impara ad ascoltare il proprio corpo.

5. Fai sempre il recupero

Pianifica sempre il tempo per fare il recupero nel corso del tuo programma di allenamento. Così come gli esercizi di riscaldamento per preparare i muscoli allo sforzo dell’allenamento, anche il recupero ha un ruolo fondamentale. Esercizi di equilibrio, yoga, fascia training e anche sessioni di sauna e massaggi sono un’ottima soluzione. Assicurati di dare al corpo il tempo di rilassarsi per avere dei risultati migliori ai prossimi allenamenti.

Positività:

Combinare esercizi di mobilità, esercizi di tecnica di corsa e periodi di recupero può aiutare a prevenire infortuni. Guarda a questo momento come un’occasione per crescere e riprendere più forte di prima.  

***

Dr. Pouria Taheri Pouria lavora come chirurgo ortopedico e traumatologo e medico sportivo. È un atleta ma anche un padre di famiglia e ama il basket, la corsa e il Bikram Yoga: "Ogni sport è il benvenuto nella mia vita". Vedi tutti gli articoli di Dr. Pouria Taheri