Integratori alimentari: quali sono e quando prenderli

Molte persone prendono gli integratori alimentari, circa il 50% degli adulti. Ma prima di iniziare a prendere gli integratori, cosa è necessario sapere?
Cosa sono gli integratori?
Gli integratori sono…(1)
- …prodotti che completano la dieta generale.
- …un concentrato di nutrienti che hanno un’influenza sia a livello nutrizionale che psicologico.
Gli integratori sono disponibili sotto forma di pastiglie, capsule, polveri e altre forme.
Che tipi esistono?
Esistono diversi tipi di integratori, suddivisi nelle seguenti categorie:
- Vitamine e provitamine: acido folico, vitamina C, vitamina E, vitamine B…
- Macro e oligoelementi: calcio, magnesio, ferro, cromo…
- Carboidrati: polimeri di glucosio e fruttosio
- Flavonoidi: polifenoli, carotene, licopene,…
- Estratti di piante: estratti di melograno, mirtillo rosso, etc.
- Enzimi: enzimi di scissione di zuccheri e proteine, come la lattasi
- Vitaminici: sostanze vitaminiche come i flavonoidi, coenzima Q10…
- Aminoacidi e derivati: L-arginina, L-carnitina, taurina,…
- Minerali: silice, dolomite…
- Altri integratori dietetici: probiotici, estratti di lievito
Sono indispensabili?
Se si segue una dieta equilibrata, probabilmente non si ha bisogno di nessun integratore. Può capitare però, che in alcune fasi della vita come la crescita, la gravidanza e l’allattamento o semplicemente l’avanzare dell’età, ci sia bisogno di assumere più vitamine, minerali, oligoelementi e simili. A causare la carenza di alcuni nutrienti possono essere alcune malattie, le intolleranze (al lattosio, per esempio), alcuni tipi di dieta (vegana, per esempio) o il consumo elevato di alcol o tabacco. Alcuni integratori potrebbero anche alleviare i sintomi di alcune malattie.
Buono a sapersi
Prima di prendere degli integratori, sarebbe meglio fare delle analisi del sangue e controllare i risultati con il medico. Se vengono introdotti i nutrienti sufficienti mediante l’alimentazione, non sarà necessario infatti assumere integratori.
In che quantità si dovrebbero assumere?
Le sostanze contenute negli integratori hanno un impatto sul corpo: influenzano il metabolismo, la divisione e la crescita cellulare.
Ecco perché assumerne in quantità maggiori di quelle consentite potrebbe essere nocivo.(2) Per esempio nel caso delle vitamine, un eccesso di vitamina A può causare problemi alla pelle e al fegato, mentre assumere troppa vitamina C potrebbe stravolgere la digestione e produrre calcoli renali e ancora, assumere troppa vitamina K può diminuire l’effetto dei fluidificanti del sangue.
Importante:
L’organizzazione tedesca Stiftung Warentest ha preso in esame 35 multivitaminici e ha scoperto che la dose massima era stata superata dalle 2 alle 4 volte.(3)
Ecco perché è importante consultare il proprio medico per determinare la corretta dose da assumere.
Dove si possono acquistare?
Gli integratori si trovano ormai quasi dappertutto: al supermercato, in farmacia e anche in negozio, anche se nel caso di alcuni integratori, le sostanze contenute sono di bassa qualità o il quantitativo è sbagliato. Si dovrebbe fare attenzione in particolare agli estratti alle erbe perché potrebbero avere effetti negativi su alcuni processi del corpo. Per questo è consigliabile acquistare gli integratori solo dove si possono anche chiedere dei consigli, come per esempio in farmacia.
Cosa dice la ricerca?
Numerosi studi hanno dimostrato che assumere integratori alimentari in maniera preventiva non dà alcun beneficio alla salute e non garantisce che si viva più a lungo.(4) Anzi, avviene esattamente il contrario perché, se si assumono troppi integratori non avendo una reale carenza di nutrienti, ci possono essere problemi di salute.(5, 6)
***