Correre nel modo giusto: 6 cose da fare e da evitare

Ogni runner, dal principiante al più esperto, deve imparare a correre in maniera corretta. Ecco le 6 cose da fare e da evitare per migliorare le performance di corsa.
Cose da fare:
1. Iniziare la corsa a ritmo lento
Quando si inizia la corsa si è motivati e si corre veloce per arrivare alla fine il prima possibile. Come conseguenza di questa troppa ambizione, si possono avere lesioni da sovraccarico, dolori al fianco e muscoli indolenziti. Il corpo ha bisogno di adattarsi allo sforzo fisico. Per questo il primo km va corso a ritmo non sostenuto (a cui sia possibile anche parlare) in modo tale da poter correre una distanza più lunga.
2. Variare la routine di allenamento
Se si corre sempre il solito percorso e allo stesso ritmo, arrivati a un certo punto nella performance e nel corpo non ci saranno più dei miglioramenti. Meglio abbandonare la comfort zone e variare gli allenamenti con l’allenamento a intervalli o tempo run, sprint in salita o anche semplicemente superfici diverse, in modo tale che il corpo affronti nuove sfide. Anche fare un allenamento incrociato ogni tanto, integrando la corsa con l’allenamento della forza o altri sport di resistenza, è un’ottima idea.
3. Concedersi una pausa
Il riposo è importante per concedere ai muscoli il tempo di recuperare, quindi fai particolare attenzione. Soprattutto se hai appena iniziato un nuovo piano di allenamento, non dovresti tirare la corda e allenarti più del dovuto, altrimenti rischi di perdere la motivazione velocemente.
Che cosa aspetti? Scarica l’app adidas Running e inizia a tracciare le tue corse!
Cose da evitare:
1. Mangiare troppo prima di una corsa
Se si ha in programma una corsa il pomeriggio e a pranzo si mangia un grande cheeseburger con patatine fritte, di certo la corsa non avrà un buon risultato. I cibi contenenti molti grassi e ricchi di fibre sono assolutamente da evitare prima di andare a correre, così come cibi speziati. È sufficiente uno snack ricco di carboidrati, come una banana o una ciotola di avena, che danno forza senza appesantire lo stomaco. Importante anche il momento in cui si mangia.
2. Correre senza riscaldamento
La parte del riscaldamento è estremamente importante per preparare i muscoli allo sforzo e determina anche la buona riuscita della performance oltre che proteggere da eventuali infortuni. Nel nostro blog puoi trovare tutti i migliori esercizi per riscaldarti nel modo giusto.
3. Non cambiare spesso le scarpe da corsa
Anche le scarpe da corsa hanno la loro “data di scadenza”. I fattori che incidono sull’usura delle scarpe sono il peso, l’età delle scarpe, lo stile di corsa, il modello e le superfici su cui si corre. Di norma dopo 500 km bisognerebbe cambiare le scarpe per evitare gli infortuni. Per sapere quanti km si sono già percorsi con le scarpe, nell’app adidas Running è disponibile la funzione Shoe Tracking (dalle Impostazioni): basta registrare le scarpe e al momento di cambiarle adidas Runtastic manderà un avviso.
Ora che sai cosa fare e cosa evitare, non ti resta che scaricare l’app adidas Running e iniziare a correre… e non dimenticare di tracciare le tue corse!
***